Il chiamato all’eredità diviene automaticamente erede se, in diverse occasioni, viene rinvenuto all’interno dell’abitazione già del de cuius: nota a Cass. Civ., Sez. II, sent. n. 21898 del 02/08/2024 (continua a leggere)
Il creditore può pignorare il conto corrente, ma vi sono limitazioni relative alla tipologia di debitore e alle somme da pignorare (continua a leggere)
A stabilirlo è la Corte di Cassazione, secondo cui, in caso di matrimonio di breve durata, non è sufficiente la condizione di disparità economica per avere diritto all’assegno di mantenimento (continua a leggere)
L'Italia è ormai da settimane attraversata dal maltempo che, tra i tanti disagi, ha comportato vari danni anche alle cose, soprattutto ai veicoli. Questi eventi fanno sorgere domande circa il ruolo delle assicurazioni: vediamo insieme... (continua a leggere)
Quando una coppia si separa, la questione relativa a chi si occuperà dell’animale domestico può diventare motivo di conflitto. Come gestire la situazione senza compromettere il benessere dell’animale? (continua a leggere)
Analizziamo insieme le caratteristiche dello strumento previsto dal legislatore per recuperare i contributi persi (continua a leggere)
Vediamo insieme quali sono gli obblighi di assistenza cui sono tenute le compagnie aeree e le tutele garantite (continua a leggere)
Entro le mura domestiche, una persona è libera di accumulare denaro illimitatamente oppure no? Scopriamolo insieme e verifichiamo cosa dice la legge a riguardo (continua a leggere)
Vediamo insieme più nel dettaglio cosa dice la legge sul deposito cauzionale nel contratto di locazione (continua a leggere)
In questo articolo vedremo come evitare sanzioni in caso di eredità contenente un immobile affetto da abusi edilizi (continua a leggere)