E’ ammissibile l'esercizio in via diretta dell'azione surrogatoria da parte dei creditori dei legittimari pretermessi rimasti inerti? (continua a leggere)
Il professionista ha l’obbligo di completa informazione del cliente; in caso di inadempimento, grava su di lui l’onere di provare la non imputabilità dello stesso. (continua a leggere)
Nel diritto di passo devono ritenersi comprese tutte le concrete e varie modalità del passaggio, comprese quelle indirette (come le visite di terzi). (continua a leggere)
La designazione anticipata dell’amministratore di sostegno è utilizzabile anche in previsione di una futura incapacità, per esprimere il dissenso alle cure salvavita. (continua a leggere)
In caso di pluralità di titolari del conto, la presunzione di comunione del saldo può essere superata anche attraverso presunzioni semplici, purché gravi, precise e concordanti. (continua a leggere)
Secondo la Suprema Corte, la liceità dei rumori provenienti da un’attività produttiva deve essere valutata sulla base dei criteri dell’art. 844 c.c. (continua a leggere)
Il notaio non è sempre responsabile dei danni subiti per effetto della discordanza tra identità effettiva e identità attestata del comparente. (continua a leggere)
Casi di donazioni indirette giunte al vaglio della giurisprudenza e per i quali non occorre il rispetto della forma solenne. (continua a leggere)
L’edificazione di una nuova opera, purché avvenuta in conformità agli strumenti urbanistici e in ossequio alle altre norme amministrative e civili vigenti, costituisce legittimo esercizio di un diritto e, quindi, non implica... (continua a leggere)
Il proprietario dell’appartamento limitrofo a quello da cui provengono immissioni illecite, di fumo, di calore, acustiche o simili, ha diritto al ristoro del pregiudizio subito anche in assenza di prova del danno alla salute. (continua a leggere)