L'appaltatore non può pretendere il pagamento di opere abusive. (continua a leggere)
Iscrizione di ipoteche giudiziali a pioggia su tutti i beni del debitore: sussiste nei confronti del creditore procedente la responsabilità ex art. 96 c.p.c. (continua a leggere)
Dopo il pignoramento è il custode e non il proprietario dell’immobile a poter agire in giudizio per il recupero dei canoni di locazione dovuti e non pagati. (continua a leggere)
Il contratto di prestazione d'opera svolto da un sedicente odontoiatra in realtà non iscritto all'albo professionale è affetto da radicale nullità. (continua a leggere)
Se il donatario non adempie all'onere imposto con la donazione, la donazione stessa può essere risolta su istanza del donante. (continua a leggere)
Cosa succede se si decide di recedere da un contratto di locazione prima della scadenza prevista dal contratto stesso? Il locatore, in questo caso, ha diritto a vedersi risarcito una qualche tipologia di danno? In proposito, è intervenuta... (continua a leggere)
Come noto, la durata minima dei contratti di locazione di un immobile adibito ad uso abitativo è stabilita dalla legge in quattro anni, con rinnovo automatico alla scadenza per ulteriori quattro anni, che può essere evitato solo... (continua a leggere)
Come noto, i contratti di locazione di un immobile devono essere registrati presso l’Agenzia delle Entrate, pagando la relativa imposta di registro. Tale obbligo, in particolare, è previsto dall’art. 1 della legge n. 311 del... (continua a leggere)
Sarà certamente successo a qualcuno di recarsi al ristorante con la propria automobile e, al momento di tornare a riprendere la vettura, a cena terminata, trovare la brutta sorpresa di uno striscio o di un altro danneggiamento. In questo... (continua a leggere)
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 9651 dell’11 maggio 2016, è tornata su un argomento di grande interesse per tutti coloro che hanno acquistato un bene che presenti dei difetti. Va osservato, infatti, che, in base a quanto... (continua a leggere)