La tempestività va valutata con riferimento alla data di ricevimento della raccomandata da parte del proprietario e pertanto è opportuno inviarla ben prima del giorno di scadenza. (continua a leggere)
Al termine della locazione l'inquilino non può essere considerato responsabile dei danni riscontrati all'immobile locato se prova che tali danni sono la conseguenza del normale uso. (continua a leggere)
La compensazione si verifica solo tra due debiti che hanno per oggetto una somma di danaro o una quantità di cose fungibili dello stesso genere e che sono ugualmente liquidi ed esigibili. Se il debito opposto in compensazione non è... (continua a leggere)
E' valido il contratto di mantenimento del genitore, in cambio dell'abitazione dello stesso. Ma solo se il genitore non è moribondo, poichè è necessaria la presenza della c.d. alea. (continua a leggere)
Il comodatario non ha diritto al rimborso delle spese non necessarie nè urgenti. (continua a leggere)
Nelle locazioni non abitative è sempre nullo il patto che prevede un aumento " a scaletta" del canone di locazione pattuito. (continua a leggere)
Il conduttore può ospitare, anche per lungo tempo, altre persone all'interno dell'immobile locato senza per questo violare agli obblighi contrattuali assunti. (continua a leggere)
Lo scontrino fiscale fa solamente presumere l'avvenuto pagamento ma non lo prova in via definitiva. (continua a leggere)
Rilascio dell’immobile locato per destinarlo ad abitazione principale del figlio: non deve trattarsi di una bugia. (continua a leggere)
Contratto di locazione ad uso abitativo: anche per la risoluzione è necessaria la forma scritta. (continua a leggere)