E’ da annullare la multa per sosta senza ticket se il parchimetro non permette il pagamento con carta bancomat. (continua a leggere)
Secondo la Cassazione, in caso di urto dell'auto con un animale, il proprietario-custode deve ritenersi responsabile, salvo che provi il "caso fortuito". (continua a leggere)
Il Tribunale di Siena ha precisato che in caso di violazioni commesse per errore sul fatto , l'agente non è responsabile in caso di errore incolpevole. (continua a leggere)
Quando è responsabile il pedone e quando lo è l'automobilista a prescindere dall'attraversamento sulle strisce. (continua a leggere)
La sospensione della patente scatta solo se si prova che il conducente si trovava in stato di alterazione psicofisica. (continua a leggere)
Lasciare l'auto parcheggiata oltre il tempo previsto dal ticket di sosta implica la commissione di un illecito amministrativo e la relativa sanzione è legittima. (continua a leggere)
Nel caso di guida in stato di ebbrezza la patologia del reflusso gastroesofageo non salva dalla condanna il conducente colpevole poichè non altera il risultato dell'etilometro. (continua a leggere)
In caso di decesso della vittima di un sinistro stradale a seguito di intervento chirurgico urgente, il medico può ritenersi responsabile solo in caso di errore del tutto eccezionale e abnorme. (continua a leggere)
Nel caso di guida in stato di ebbrezza se non viene effettuato l'etilometro (o alcoltest) ai fini della condanna è necessario dimostrare la sussistenza di "manifestazioni eclatanti di ebbrezza". (continua a leggere)
In caso di sinistro stradale Società Autostrade non è responsabile dei danni causati dal cattivo stato di manutenzione del guardrail segnalato se l'incidente è dovuto a colpa della vittima. (continua a leggere)