Per i sinistri che avvengono nel cortile condominiale l'assicurazione non può essere chiamata a rispondere poichè trattasi di area privata. (continua a leggere)
La Corte di Cassazione si pronuncia sulla liquidazione del danno ad un promettente calciatore vittima di sinistro stradale. (continua a leggere)
Il conducente di un'autovettura deve procedere con la dovuta prudenza e diligenza per poter prevedere anche possibili imprudenze altrui ed evitare il concorso di responsabilità con gli altri automobilisti. (continua a leggere)
E' illegittima la multa per eccesso di velocità rilevata con sistema "scout speed". (continua a leggere)
Chi si rifiuta di eseguire l'alcoltest ha diritto ad essere informato della possibilità di farsi assistere da un difensore. (continua a leggere)
Conducente danneggiato da un oggetto presente sulla carreggiata autostradale: la Società che gestisce le autostrade non è sempre responsabile. (continua a leggere)
Il Fondo di Garanzia per le Vittime della Strada risarcisce il danneggiato anche quando il colpevole viene identificato nel corso del processo. (continua a leggere)
Niente patente per chi ha un deficit visivo che non può essere corretto nemmeno attraverso gli occhiali. (continua a leggere)
E' giusta la revisione della patente di guida per il conducente che ha dichiarato di essersi "fatto una canna" prima di guidare. (continua a leggere)
Non commette il reato di istigazione alla corruzione l'ubriaco che offre denaro all'agente di polizia per non farsi ritirare la patente. (continua a leggere)