Secondo il Consiglio di Stato, se l'incidente si verifica a seguito di un malore, non può essere imposta al conducente la revisione della patente di guida, non avendo il sinistro nulla a che fare con l’idoneità alla guida... (continua a leggere)
Secondo la Cassazione, lo "stato di necessità" giustifica l'annullamento del verbale di accertamento della Polizia Stradale solo se il conducente ha violato le norme amministrative per la necessità di salvare sè... (continua a leggere)
Secondo la Cassazione, al fine di escludere la punibilità per il reato di "guida in stato di ebbrezza" non è sufficiente produrre un certificato medico che attesti la prescrizione di farmaci idonei ad influenzare... (continua a leggere)
Secondo la Cassazione, l'obbligo di fermarsi di cui all'art. 189, comma 6, Cod. Strada non è legato alla consumazione e all'accertamento di un reato ma al semplice verificarsi di un incidente comunque ricollegabile al... (continua a leggere)
Ai fini della configurabilità del reato di "fuga", di cui all'art. 189 C.d.S., è necessario che l'imputato sia consapevole di aver cagionato un danno alle persone, con conseguente necessità di assistenza. (continua a leggere)
La Corte di Cassazione ha precisato che i Comuni hanno l'obbligo di garantire che la circolazione dei veicoli e dei pedoni avvenga in totale sicurezza. Di conseguenza i Comuni hanno l'obbligo di accertarsi che anche la manutenzione delle... (continua a leggere)
La Cassazione ha escluso la responsabilità di un imputato che aveva investito il corpo di un motociclista già caduto a terra, in quanto egli non avrebbe, comunque, potuto evitare l'urto. (continua a leggere)
La Cassazione ha escluso la responsabilità di un soggetto che aveva investito un pedone che, probabilmente in stato di ebbrezza, camminava, di notte, in prossimità del centro della carreggiata. (continua a leggere)
Secondo la Cassazione, i segnali stradali operano solo per chi li riesce a percepire nella normale condotta di guida e, dunque, solo nel senso di marcia del mezzo. (continua a leggere)
Per consolidato orientamento della giurisprudenza della Corte di Cassazione, il divieto di inversione di marcia previsto dall'art. 176 C.d.S. si applica anche all'area in prossimità del casello autostradale. (continua a leggere)