Il conducente non è responsabile se è stato il pedone ad agire imprudentemente mentre attraversava la strada. (continua a leggere)
Sono responsabili i genitori che non hanno impartito un'adeguata educazione stradale al figlio minorenne (continua a leggere)
Se il pericolo era riconoscibile ed evitabile allora la buca sulla strada non dà diritto al risarcimento dei danni. (continua a leggere)
Commette il reato di "invasione di terreni ed edifici" il fruttivendolo che lascia le cassette della frutta sulla strada. (continua a leggere)
E’ del 4 dicembre 2015 una interessante pronuncia del TAR Piemonte, in materia di legittima installazione dei dispositivi di rilevamento automatico della velocità (i cosiddetti “autovelox”). Nel caso esaminato dal TAR, un... (continua a leggere)
Sono valide ed efficaci le “multe prestampate”, anche se non contengono la firma autografa dell’agente accertatore (continua a leggere)
Nello scontro tra veicoli la presunzione di corresponsabilità dei conducenti può essere superata solo se si prova che uno di essi ha tenuto una condotta di guida ineccepibile. (continua a leggere)
Donna inciampa sul tombino: niente risarcimento se non viene chiaramente provato il nesso causale tra tombino a caduta (continua a leggere)
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 46386 del 2015, è intervenuta ancora sul tema della guida in stato di ebbrezza, di cui all’art. 186 codice della strada, e della legittimità della relativa multa. Nel caso esaminato... (continua a leggere)
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 9770 del 12 maggio 2016 è tornata su un argomento di grande interesse per tutti gli automobilisti, vale a dire quello relativo all’autovelox e alle multe comminate per eccesso di... (continua a leggere)