L'infrazione di "guida in stato di ebbrezza", cui all'art. 186 Codice della Strada riguarda solamente i conducenti di un'autovettura o può applicarsi anche a chi conduca un altro mezzo non motorizzato, come una... (continua a leggere)
Come noto, nel momento in cui ci viene comminata una multa per un’infrazione che comporti anche la decurtazione di alcuni punti della patente, ci viene richiesto di spedire al Comando di Polizia un modulo contenente la dichiarazione con cui... (continua a leggere)
La Corte di Cassazione, con la sentenza n.8415 del 2016, è tornata sull’argomento relativo alla legittimità delle multe comminate a seguito di infrazione rilevata da apparecchiature elettroniche. In particolare, questa volta si... (continua a leggere)
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 33253 del 28 luglio 2015, ha fornito alcune interessanti precisazioni in merito di circolazione stradale, e, nello specifico, in materia di sorpassi pericolosi. Capita molto spesso, purtroppo, di vedersi... (continua a leggere)
Se siamo a bordo, come passeggeri, di un’automobile che viene coinvolta in un sinistro stradale, come funziona il nostro diritto al risarcimento? Per ottenerlo è necessario che l’assicurazione accerti di chi è la... (continua a leggere)
Attenzione a infrangere troppo spesso la regola per cui non si passa con il semaforo rosso, di cui all’art. 146 codice della strada, perché, alla terza volta nel corso di un anno, potreste essere costretti a rifare l’esame della... (continua a leggere)
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 22705 del 22 maggio 2016, si è occupata di un caso piuttosto curioso in materia di “circolazione stradale”. Ebbene, nel caso esaminato dalla Corte, il Giudice di Pace, con sentenza... (continua a leggere)
Quasi tutti pensano che nel momento in cui tamponiamo un’auto, il torto è sempre dalla parte nostra. Infatti, l’art. 149 codice della strada, prevede una sorta di “presunzione di colpa” a carico del soggetto che... (continua a leggere)
Cosa succede se stanno facendo dei lavori per strada e un automobilista o un pedone subiscono dei danni? In questo caso, chi è tenuto a risarcire i danni subiti? Proprio su questa questione è intervenuto il Tribunale di Firenze, con... (continua a leggere)
Sarà capitato a tutti di percorrere l’autostrada e vedere in mezzo alla strada uno pneumatico, con conseguente pericolo per la sicurezza della circolazione. Ma cosa succede se, a causa del copertone, si verifica un sinistro stradale?... (continua a leggere)