Nella mediazione immobiliare si considera vessatoria la clausola penale di importo simile alla provvigione stabilita a favore dell'agenzia immobiliare in caso di recesso anticipato. (continua a leggere)
La sospensione della patente scatta solo se si prova che il conducente si trovava in stato di alterazione psicofisica. (continua a leggere)
Illegittimo il licenziamento per malattia del lavoratore anche dopo il superamento del comporto se la patologia dipende dalla nocività dell'ambiente di lavoro. (continua a leggere)
Non configura alcuna ipotesi di reato la condotta del padre che non rispetti gli orari di visita del figlio stabiliti in sentenza se si preoccupa di avvisare l'ex moglie dei ritardi. (continua a leggere)
Anche se la filiazione è stata dichiarata con sentenza il figlio naturale ha il diritto ad instaurare un rapporto affettivo vero con il padre. (continua a leggere)
Legittimo il licenziamento del lavoratore che pronuncia frasi offensive e minacciose nei confronti del datore di lavoro. (continua a leggere)
Il condominio non è responsabile se l'impresa appaltatrice non ha eseguito le opere di ristrutturazione a regola d'arte causando danni ai condomini. (continua a leggere)
Lasciare l'auto parcheggiata oltre il tempo previsto dal ticket di sosta implica la commissione di un illecito amministrativo e la relativa sanzione è legittima. (continua a leggere)
E' possibile recedere dal contratto preliminare di compravendita di un immobile in corso di costruzione se sopravviene la scadenza o la revoca della concessione edilizia. (continua a leggere)
Commette reato chi riferisce all'ufficiale giudiziario di non possedere altri beni pignorabili mentendo volutamente o per ignoranza della legge. (continua a leggere)