Quando opporsi e come difendersi in caso di dimissioni ospedaliere forzate o frettolose. (continua a leggere)
Per poter aver diritto alla pensione di invalidità è sufficiente provare di essersi attivati per la ricerca di una occupazione consona alla propria condizione e di essere in stato di disoccupazione. (continua a leggere)
Non è revocabile l'amministratore che non abbia tenuto un doppio registro dell'anagrafe condominiale o non abbia consegnato i propri dati identificativi al momento dell'ennesimo rinnovo della propria carica. (continua a leggere)
Le testimonianze rese dai familiari non possono considerarsi di per sè stesse inattendibili in ragione del grado di parentela. (continua a leggere)
E' illegittima la reiterazione dei contratti a termine per i dipendenti pubblici e pertanto viene riconosciuto il diritto al risarcimento dei danni subiti per lo stato costante di "pecarietà". (continua a leggere)
Se c'è l'affido esclusivo in capo ad un genitore questi può decidere in piena autonomia e senza il consenso dell'altro le spese straordinarie da sostenere con relativo obbligo al rimborso in capo all'altro genitore. (continua a leggere)
Alcune precisazioni sulla natura, sul calcolo e sull'ammontare della tanto attesa mensilità aggiuntiva spettante a taluni lavoratori. (continua a leggere)
Nell'assicurazione contro il furto dell'autovettura la polizza opera solo se si consegnano entrambe le chiavi della macchina. (continua a leggere)
In caso di incendio causato da malfunzionamento dell'impianto elettrico di un appartamento è responsabile il proprietario dello stesso e non il conduttore. (continua a leggere)
Nel caso di guida in stato di ebbrezza la patologia del reflusso gastroesofageo non salva dalla condanna il conducente colpevole poichè non altera il risultato dell'etilometro. (continua a leggere)