L'ammissione al gratuito patrocinio quale parametro per l'accertamento del diritto a ricevere l'assegno di mantenimento: Il Tribunale di Milano dice sì (continua a leggere)
La mancanza del brevetto sul principio attivo ne permette le commercializzazione, ma a determinate condizioni. (continua a leggere)
Come e quali termini possono essere sospesi o prorogati per le vittime di estorsione e usura. (continua a leggere)
La costruzione di una veranda rappresenta un intervento di ristrutturazione edilizia per il quale è necessario il rilascio del permesso di costruire. (continua a leggere)
L’accertamento bancario può estendersi anche a tutti i soggetti non titolari di un reddito d’impresa o di lavoro autonomo (continua a leggere)
Secondo la Cassazione, se l'intervento, pur corretto dal punto di vista tecnico, non conduce agli esiti sperati, in quanto non accompagnato dagli opportuni trattamenti terapeutici, il paziente ha diritto ad essere risarcito. (continua a leggere)
Bollette troppo salate? Se la pretesa economica risale a vecchi consumi non è legittima. (continua a leggere)
La vendita di lettori multimediali che permettono la visione di opere tutelate dal diritto d’autore è illegittima. (continua a leggere)
Secondo il Tribunale di Benevento le immissioni che provengono dal locale vicino a quello oggetto di locazione non rappresentano un "vizio della cosa locata" ma una "molestia di fatto". (continua a leggere)
La condotta di sottrazione di merce all’interno di un supermercato è qualificabile come furto consumato ovvero come furto tentato solo allorché l’autore sia fermato dopo il superamento della barriera delle casse con la... (continua a leggere)