Il mediatore immobiliare è responsabile e non ha diritto alla provvigione se ha violato i propri obblighi di correttezza e diligenza determinando così la mancata conclusione del contratto di compravendita. (continua a leggere)
Il giudice deve ricercare sempre la reale volontà del testatore per poter interpretare il contenuto del testamento redatto. (continua a leggere)
In caso di decesso della vittima di un sinistro stradale a seguito di intervento chirurgico urgente, il medico può ritenersi responsabile solo in caso di errore del tutto eccezionale e abnorme. (continua a leggere)
Illegittima l'installazione da parte del condomino di un cancello che impedisca l'accesso allo spazio comune agli altri condomini: l'amministratore potrà ordinarne la rimozione. (continua a leggere)
Il proprietario del terreno su cui grava una servitù di passaggio commette reato di “esercizio arbitrario delle proprie ragioni” se impedisce al titolare di tale diritto di esercitarlo. (continua a leggere)
Il gestore di un circo che detiene animali in catene ovvero in condizione non compatibili con la loro natura commette reato di "abbandono di animali" ex art. 727 c.p. secondo comma. (continua a leggere)
In caso di conteggio errato e per informazioni errate sulla posizione contributiva del lavoratore l'istituto di previdenza deve risarcire i danni ex articolo 1218 c.c. anche in assenza della firma del funzionario. (continua a leggere)
Per le lesioni personali causate da un cane è responsabile chi ha la custodia dell'animale nel momento in cui si verifica il fatto. (continua a leggere)
Dopo la sentenza di dichiarazione giudiziale di paternità il padre ha l'obbligo di rimborsare all'altro genitore le spese sostenute per il mantenimento dei figli fino al momento della dichiarazione. (continua a leggere)
Nel caso di guida in stato di ebbrezza se non viene effettuato l'etilometro (o alcoltest) ai fini della condanna è necessario dimostrare la sussistenza di "manifestazioni eclatanti di ebbrezza". (continua a leggere)