Lombardia, Puglia e Lazio adottano misure contro l’evasione fiscale radiando le auto per le quali il bollo non è stato pagato per 3 anni consecutivi; ma potrebbe accadere anche in molte altre regioni. (continua a leggere)
Riconosciuto il diritto all'assegno di mantenimento a favore del figlio maggiorenne non economicamente autosufficiente e l'assegnazione della casa coniugale al coniuge con il quale convive. (continua a leggere)
Se la notizia è falsa ma è ritenuta senza colpa vera dal giornalista a seguito di scrupolose ricerche non può configurarsi il reato di diffamazione a mezzo stampa. (continua a leggere)
Come contestare una cartella esattoriale per violazione al codice della strada mai notificata o notificata oltre il termine. (continua a leggere)
Si devono rispettare i limiti imposti dall'art. 907 c.c. ma il giudice può valutare caso per caso se l'installazione arrechi un sacrificio eccessivo al vicino. (continua a leggere)
Sproporzionata la sanzione del licenziamento per il lavoratore che a fine turno dimentica di pagare merce di modico valore in assenza di dolo e intenzionalità. (continua a leggere)
Nessun addebito al coniuge infedele se la crisi è preesistente alla relazione extraconiugale e il diritto agli alimenti non viene riconosciuto se il coniuge possiede capacità lavorativa integra. (continua a leggere)
Secondo la Cassazione il reato configurabile se un dipendente pubblico si appropria di somme incassate per multe è peculato e non truffa nonostante non rivesta la qualifica di pubblico ufficiale. (continua a leggere)
Non commette violazione degli obblighi di assistenza familiare il padre che paga in ritardo il mantenimento dei figli per ragioni lavorative. (continua a leggere)
Nel caso di superamento del periodo di malattia (c.d. comporto) il datore di lavoro ha diritto a valutare la convenienza e l'utilità della prosecuzione del rapporto. (continua a leggere)