La Cassazione conferma la riconducibilità della morte di un paziente al comportamento colposo dell'infermiere, che aveva assegnato allo stesso un "codice verde", nonostante il personale dell'ambulanza avesse ritenuto che... (continua a leggere)
Procedura ad indennizzo diretto e truffa assicurativa: chi è la persona offesa del reato? (continua a leggere)
Si, la configurazione del reato di evasione fiscale è possibile, ma solo al superamento di determinate soglie. Quali? (continua a leggere)
Secondo la Cassazione anche lo strofinamento ripetuto dei genitali sul corpo altrui può integrare gli estremi del reato di violenza sessuale. (continua a leggere)
La Corte di Cassazione ha confermato la condanna di un imputato che aveva tolto la scala che era servita ad un soggetto per salire sul tetto, costringendo quest'ultimo a richiedere l'intervento della Polizia. (continua a leggere)
L’utilizzo del cortile condominiale come parcheggio non costituisce un’innovazione poichè non si verifica trasformazione della destinazione del bene comune condominiale. (continua a leggere)
Secondo il Tribunale di Firenze il viaggiatore ha diritto solamente al rimborso di una parte del costo del biglietto del treno proporzionato alla durata del ritardo. (continua a leggere)
Secondo la Cassazione, la responsabilità deve essere riconsciuta in capo agli enti a cui spettano le relative competenze amministrative e gestionali ad adottare le misure ritenute di volta in volta idonee a prevenire i rischi di danni. (continua a leggere)
Secondo la Cassazione, il medico che non risponde alle richieste di intervento delle infermiere commette il reato di "rifiuto di atti d'ufficio". (continua a leggere)
Secondo la Cassazione non può considerarsi lesivo e penalmente rilevante il furto avente ad oggetto un “un vecchio cartello di segnaletica stradale arrugginito, ormai sostituito dal Comune. (continua a leggere)