La Corte di Cassazione precisa quali caratteristiche debba avere il riavvicinamento dei coniugi in caso di separazione per poter considerare cessata la medesima. (continua a leggere)
La Cassazione precisa che tale licenziamento è considerato legittimo se dovuto ad un effettivo mutamento nell'organizzazione tecnico-produttiva dell'azienda. (continua a leggere)
Il sottotetto si presume condominiale se ha caratteristiche tali da essere destinato all'uso comune. (continua a leggere)
Commette il reato di stalking chi invia lettere offensive ad una moglie tradita commentando la relazione extraconiugale intrattenuta dal marito della stessa. (continua a leggere)
Il "compagno di fatto" viene risarcito solo se è provata l'esistenza di una "famiglia di fatto" poichè deve sussistere una relazione affettiva stabile e duratura. (continua a leggere)
Per tenere in giardino una roulotte o un camper sono necessarie la concessione edilizia e il permesso di costruire al fine di non incorrere nel reato di abuso edilizio. (continua a leggere)
La Cassazione interviene in tema di interpretazione e qualificazione del contratto stabilendo che l’effettiva volontà delle parti supera il dato testuale. (continua a leggere)
Il lavoratore invalido a cui non vengono corrisposti buoni pasto spendibili nelle immediate vicinanze dell'azienda ha diritto al risarcimento del danno. (continua a leggere)
Analizziamo le novità in tema di fondo patrimoniale alla luce dei nuovi interventi normativi e giurisprudenziali che hanno ampliato il concetto di bisogni familiari. (continua a leggere)
Per integrare il reato di maltrattamenti ex art. 572 c.p è necessario un rapporto di "para-familiarità". (continua a leggere)