L'ex coniuge ha diritto ad una quota della somma ricevuta dall'ex a titolo di incentivo alle dimissioni anticipate poichè parte integrativa della retribuzione. (continua a leggere)
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 33051 del 28 luglio 2016 si è occupata di "associazione a delinquere finalizzata al traffico di stupefacenti" (art. 74 del T.U. stupefacenti). (continua a leggere)
E' illegittima la condotta del datore di lavoro che attribuisce ad un lavoratore mansioni proprie di un'area inferiore rispetto a quelle precedentemente svolte. (continua a leggere)
Commette reato di "violazione di domicilio" l'ex marito che si trattiene nell'abitazione dell'ex moglie nonostante l'invito della stessa ad andarsene. (continua a leggere)
Integra reato di "favoreggiamento della prostituzione" la condotta di colui che si improvvisa tassista di prostitute per accompagnarle al "lavoro" dietro compenso. (continua a leggere)
Il bar può installare una struttura esterna consistente in sedie e tavolini adiacenti a parti condominiali solo con il consenso di tutti i proprietari. (continua a leggere)
La Corte di Cassazione precisa che la pensione di reversibilità in favore del compagno convivente non può essere riconosciuta. (continua a leggere)
Il lavoratore che non gode del riposo settimanale dopo aver lavorato per 7 giorni consecutivi ha diritto al risarcimento del danno non patrimoniale. (continua a leggere)
Se il datore di lavoro non paga le retribuzioni si può legittimamente sottrargli del denaro per farsi giustizia da sè? (continua a leggere)
Il condannato per stalking non può essere costretto ad allontanarsi dalla propria abitazione se questa si trova nello stesso condominio della vittima. (continua a leggere)