Dove sta la verità e dove inizia il terrore mediatico riguardo diffusione e letalità del Coronavirus? (continua a leggere)
Possono i decreti emergenziali emanati dal governo giustificare l’inadempimento per cause di forza maggiore? (continua a leggere)
Quali fattispecie penali sono ascrivibili a chi viola le misure imposte dai DPCM per contrastare la diffusione del COVID-19? (continua a leggere)
Il risarcimento del danno da ritardato pensionamento non è "automatico" e deve essere provato dal lavoratore. (continua a leggere)
Il reato di diffamazione può essere integrato anche dall’uso di un’emoticon su Facebook. (continua a leggere)
Se i genitori sono entrambi detenuti, lo stato di abbandono del figlio, non dipendendo da cause di forza maggiore transitorie, comporta il suo stato di adottabilità. (continua a leggere)
Esclusa la continuità normativa tra l’abrogato millantato credito e il traffico di influenze illecite: il faccendiere che ricorra a raggiri commette truffa. (continua a leggere)
Il mancato deposito del ricorso per Cassazione, seppur notificato alla controparte, lo rende improcedibile. (continua a leggere)
Non dovendo più fare riferimento al criterio del tenore di vita, non ha diritto all’assegno divorzile la moglie che lavora in nero. (continua a leggere)
Per dividere la pensione di reversibilità tra ex coniuge e coniuge attuale rileva anche la precedente convivenza con quest’ultima. (continua a leggere)