La Cassazione ha negato la possibilità di concedere gli alimenti ad una moglie afflitta da depressione se questa sarebbe comunque in grado di svolgere un'occupazione anche solo meramente esecutiva. (continua a leggere)
Il comproprietario non locatore può ratificare l’operato del gestore ed esigere dal conduttore la quota dei canoni corrispondenti alla rispettiva quota di proprietà indivisa. (continua a leggere)
Capacità di relazione effettiva, attenzione, comprensione, educazione e disponibilità ad un assiduo rapporto, sono tra i principali indici valutativi ai fini della scelta del genitore presso cui collocare il minore. (continua a leggere)
Risponde per il reato di falso ideologico il notaio che omette di provvedere a qualsiasi tipo di accertamento in merito alla dichiarazione del cliente di aver usucapito il bene. (continua a leggere)
La Cassazione afferma che il consulente tecnico d’ufficio non può sopperire all’inadempimento degli oneri di allegazione e di prova che incombono sulle parti processuali. (continua a leggere)
Se è stata concessa una misura alternativa al carcere, non va applicata la nuova norma che amplia l'elenco dei reati ostativi (continua a leggere)
Non costituisce acquiescenza la richiesta del contribuente di rateizzare gli importi indicati nella cartella di pagamento. (continua a leggere)
La Cassazione sull’obbligo RCA alla luce del principio comunitario “dell’utilizzo del veicolo in modo conforme alla sua funzione abituale”. (continua a leggere)
La Cassazione ha stabilito che la prescrizione eccepita dall’assicuratore chiamato in garanzia produce effetti nei confronti dell’assicurato anche quando quest’ultimo l’abbia sollevata tardivamente. (continua a leggere)
Per far maturare il diritto alla provvigione è ininfluente che la prestazione dell’intermediario si riveli utile se le parti non sono a conoscenza del ruolo dell’intermediario. (continua a leggere)