Una mera intesa sui soli punti essenziali di un contratto non ne determina la definitiva conclusione, essendo necessario, a tal fine, un accordo su tutti i suoi elementi. (continua a leggere)
Dopo la cancellazione di una società di persone dal Registro delle Imprese i soci succedono, nei limiti della quota partecipativa, anche nei debiti non definiti in sede di bilancio finale di liquidazione. (continua a leggere)
La consulenza tecnica d’ufficio non è qualificabile come "fatto storico", essendo un atto processuale con funzione di ausilio del giudice nella valutazione dei fatti. (continua a leggere)
Non realizza una discriminazione nei confronti degli altri appartenenti alle categorie protette il bando di concorso riservato ai soli soggetti disabili disoccupati al momento dell’assunzione. (continua a leggere)
La negligenza del difensore nello svolgimento del suo incarico non è idonea a giustificare la restituzione nei termini per chiedere il rito abbreviato. (continua a leggere)
Copia notificata dell’atto di citazione senza sottoscrizione del difensore: è valida se l’originale è sottoscritto e la copia mostra con certezza la sua provenienza dal procuratore. (continua a leggere)
Vendita di beni di consumo: i difetti che si manifestano entro sei mesi dalla consegna si presumono già esistenti a tale data e il consumatore deve solo allegarne l'esistenza. (continua a leggere)
Nelle cause di impugnazione del testamento sono parti necessarie sia i soggetti indicati nel testamento, sia quelli che sarebbero i successori legittimi in caso di invalidità dello stesso. (continua a leggere)
Per ottenere le agevolazioni per l’acquisto della prima casa è necessario un effettivo trasferimento di residenza entro diciotto mesi, non basta la mera richiesta presso il Comune. (continua a leggere)
La consegna di un bene di una tonalità diversa da quella richiesta non integra un aliud pro alio e non è, quindi, sufficiente per pretendere la risoluzione del contratto. (continua a leggere)