La Cassazione ha confermato che è diffamazione l'offesa pubblicata sullo stato di WhatsApp. (continua a leggere)
L'invasione di corsia di chi proviene dall'altro senso di marcia non è sempre detto che sollevi il conducente da responsabilità penale per omicidio stradale. (continua a leggere)
L'aumento della pena entro i limiti non costituisce reformatio in peius. (continua a leggere)
L'alcoltest è valido anche con la dicitura "volume insufficiente". (continua a leggere)
Non è riconosciuta la tenuità del fatto per lo spaccio di piccole dosi. (continua a leggere)
Resistenza a pubblico ufficiale con attenuanti per reazione a provvedimento di espulsione illegittimo. (continua a leggere)
Si realizza il reato di appropriazione indebita in caso d'incasso della pensione del parente deceduto. (continua a leggere)
È configurabile il reato di maltrattamenti anche in ambiente scolastico. (continua a leggere)
La Corte di Cassazione ha ammesso l'utilizzo delle intercettazioni in caso di riqualificazione della fattispecie in reato meno grave. (continua a leggere)
L'assegno di mantenimento a favore non è automatico neppure in caso di tradimento del marito. (continua a leggere)