Il volume "L'amministrazione della società per azioni nel sistema tradizionale" tratta della disciplina che regola l'amministrazione della società per azioni nel sistema tradizionale che costituisce il sistema legale, e quindi quello più frequentemente adottato, e nello stesso tempo il "prototipo normativo" destinato ad applicarsi anche ai sistemi alternativi, dualistico e monistico, salvo che sia diversamente stabilito, sulla base del rinvio generale operato dall'art.... (continua)
Il volume "Norme e schemi di diritto delle società di capitali" è un sussidio didattico appositamente redatto per gli studenti di Economia dell'Università Cattolica di Milano, Corso di laurea in Direzione e Consulenza aziendale - Blended. Esce in questa terza edizione aggiornato con le modifiche introdotte dal d.lgs. n. 14 del 2019 (Codice della crisi d'impresa). (continua)
Una completa disamina delle società di persone (s.n.c., s.a.s., società di fatto e altre cogestioni aziendali) e delle s.r.l., ovvero delle più diffuse società commerciali con scopo di lucro. Per ogni forma giuridica societaria si analizzano le problematiche più ricorrenti, con continui richiami, argomento per argomento, alla giurisprudenza della Corte di Cassazione. Si parte dalla costituzione per spaziare, poi, tra le modifiche dell'atto costitutivo, il... (continua)
Il volume fornisce un supporto teorico e pratico relativo a una delle operazioni straordinarie più importanti e complesse della società per azioni. Le tematiche più rilevanti e gli snodi problematici della disciplina dell'istituto della fusione sono illustrati e affrontati criticamente attraverso un costante raccordo con le opinioni della dottrina e l'approfondita analisi degli orientamenti giurisprudenziali. All'interno dei singoli commenti, viene poi data evidenza alle... (continua)
Il volume analizza la disciplina delle società, partendo dagli istituti di carattere generale per poi affrontare le varie tipologie: di persone e di capitali, professionali, europee, start up innovative e gruppi societari. Tratta in maniera approfondita anche il tema della responsabilità amministrativa degli enti. Contenuti in sintesi: costituzione, funzionamento, bilancio, strumenti finanziari, operazioni straordinarie, regime fiscale. Aggiornato con il Decreto sulla crisi... (continua)
L'alleanza fra imprese permette di realizzare sinergie di gruppo ed economie di scala: per questo sono sempre più frequenti gli accordi di collaborazione, finalizzati a disciplinare i rapporti tra due o più aziende oppure a regolare lo svolgimento di determinate fasi dell'attività d'impresa. Il volume esamina tali accordi, privilegiando le tipologie più diffuse, ovvero i consorzi e le società consortili - di cui si forniscono indicazioni anche in merito alla... (continua)
Il volume comprende il quarto capitolo, dedicato alle società mutualistiche, e il quinto dedicato agli istituti transtipici. Il capitolo dedicato alle società mutualistiche si avvia con la storia del fenomeno cooperativo e con quella della legislazione cooperativa. L'esposizione della disciplina segue la sistematica già sperimentata per le società di persone e di capitali, avviando il discorso dalle basi negoziali (costituzione, varianti normative, attività... (continua)
La collana "Formulario Petrelli" si arricchisce di un nuovo volume dedicato al diritto societario, in particolare società in generale e società di persone. Il volume, diretto dal Notaio Marco Avagliano, è dedicato al diritto societario, in particolare società in generale e società di persone e, oltre a proporre gli atti specifici per ogni fattispecie, analizza nel dettaglio il rapporto del diritto societario con il diritto di famiglia - ponendo attenzione... (continua)