Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Articolo 2251 Codice Civile

(R.D. 16 marzo 1942, n. 262)

[Aggiornato al 07/03/2024]

Contratto sociale

Dispositivo dell'art. 2251 Codice Civile

Nella società semplice [2249, 2293 e 2297](1) il contratto non è soggetto a forme speciali, salve quelle richieste dalla natura dei beni conferiti [1350, n.9, 2643, n.10; art. 204 disp.att. c.c.](2).

Note

(1) Nonostante sia sprovvista di personalità giuridica, la società semplice è dotata di una propria soggettività giuridica, costituendo un autonomo centro d'imputazione di situazioni giuridiche di natura sostanziale e processuale.
(2) Il contratto sociale è a forma libera, salvo il caso in cui vengano conferiti (v. 2247) beni immobili (v. 812) o diritti reali immobiliari per i quali, ai sensi dell'art. 1350, è necessario l'atto scritto (che dovrà poi essere trascritto) a pena di nullità (v. 1350 n. 9).

Ratio Legis

La norma ribadisce per la società semplice (e in genere per tutte le società di persone) il principio della libertà delle forme, in virtù del quale il contratto sociale può essere validamente stipulato anche in via di fatto, per mezzo di comportamenti concludenti.

Spiegazione dell'art. 2251 Codice Civile

La società semplice (s.s.) costituisce il prototipo normativo delle società personali. La caratteristica fondamentale è data dal fatto che, a differenza degli altri tipi di società di persone, essa può avere ad oggetto esclusivamente l'esercizio di un’attività economica non commerciale e, quindi, prevalentemente l'esercizio di attività agricola.
La disciplina della società semplice opera come disciplina generale delle società di persone, salvo deroghe espresse recate dalle norme in materia di s.n.c. e di s.a.s.

L’art. 2251 detta una norma applicabile a tutte le società di persone e sancisce il principio della libertà delle forme, in base al quale l’atto costitutivo non è soggetto a formalità particolari, sebbene sia richiesta la forma scritta ad substantiam nel caso in cui i conferimenti abbiano ad oggetto beni immobili o beni mobili registrati.

In assenza di un espresso accordo scritto od orale, le società semplici ed in nome collettivo possono costituirsi anche in virtù di comportamenti concludenti, dando luogo alle c.d. società di fatto. Non è tuttavia configurabile una s.a.s. di fatto, posto che, al fine di tutelare i terzi e proteggerne l’affidamento, vi è il bisogno di una inequivoca distinzione tra soci accomandatari ed accomandanti.
Si è posto inoltre il dubbio se possa configurarsi una società di fatto tra società di capitali (c.d. super-società di fatto): secondo l’orientamento prevalente in giurisprudenza, l’art. 2361, laddove richiede un’espressa deliberazione assembleare che autorizzi la partecipazione a società di persone, non osterebbe alla possibilità di ritenere sussistente una partecipazione di fatto in una società di persone.

Dalla società di fatto deve tenersi distinta la c.d. società irregolare, la quale ricorre ogni qualvolta una società in nome collettivo o una s.a.s. non siano iscritte nel registro delle imprese, per espressa volontà delle parti o per motivi da essa indipendenti. L’iscrizione non incide sulla costituzione dell’ente societario, bensì sulla normativa applicabile, costituendo il presupposto per l’applicazione della disciplina delle s.n.c. e delle s.a.s. riguardante i rapporti esterni tra la società e i terzi.

Qualora i soci non manifestino invece all’esterno la volontà di costituire una società, si discute di società occulta. In questi casi gli affari vengono svolti per conto della società, ma non in suo nome.

In parte diverso da quello della società occulta è il fenomeno dei soci occulti di società palese, che si ha quando alcuni soci, pur essendo tali nei rapporti interni, non appaiono come tali nei rapporti esterni. Per essi l’art. 256 CCI dispone il fallimento in estensione, qualora si tratti di soci illimitatamente responsabili.

Infine, si ha società apparente quando, in virtù del comportamento tenuto da due o più soggetti, i terzi siano inconfutabilmente convinti di essere in presenza di un'impresa collettiva, pur in assenza di un atto costitutivo e senza che a nulla rilevi una volontà in tal senso dei soci apparenti. Dinanzi all'incolpevole affidamento dei terzi circa l'esistenza della società, gli apparenti soci non possono eccepire alcunché, con la conseguenza che la società apparente sarà assoggettabile a liquidazione giudiziale.

Massime relative all'art. 2251 Codice Civile

Cass. civ. n. 29885/2008

Il contratto di una societā semplice, tranne nel caso in cui venga conferito un bene il cui trasferimento richieda una forma speciale, č a forma libera e puō pertanto essere validamente concluso anche "per facta concludentia"; l'onere di provare la sussistenza del rapporto sociale ove non formalizzato, incombe su chi allega tale rapporto.

Notizie giuridiche correlate all'articolo

Tesi di laurea correlate all'articolo

Hai un dubbio o un problema su questo argomento?

Scrivi alla nostra redazione giuridica

e ricevi la tua risposta entro 5 giorni a soli 29,90 €

Nel caso si necessiti di allegare documentazione o altro materiale informativo relativo al quesito posto, basterà seguire le indicazioni che verranno fornite via email una volta effettuato il pagamento.

SEI UN AVVOCATO?
AFFIDA A NOI LE TUE RICERCHE!

Sei un professionista e necessiti di una ricerca giuridica su questo articolo? Un cliente ti ha chiesto un parere su questo argomento o devi redigere un atto riguardante la materia?
Inviaci la tua richiesta e ottieni in tempi brevissimi quanto ti serve per lo svolgimento della tua attività professionale!