Trovati 1764 risultati nel massimario
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 10338 del 19 ottobre 1998
«Dalla prescrizione del diritto ad accettare l'eredità degli ulteriori chiamati deriva la prescrizione del diritto a chiedere la risoluzione della disposizione testamentaria per inadempimento del modus da parte dei primi eredi chiamati.»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 5067 del 29 aprile 1993
«La disposizione dell'art. 490 comma secondo n. 2) c.c. che limiti la responsabilità dell'erede accettante con il beneficio d'inventario per il pagamento dei debiti ereditari e dei legati intra vires e cum viribus hereditatis, va intesa nel senso...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 15599 del 26 luglio 2005
«In tema di legato modale l'adempimento dell'onere non si configura come condizione sospensiva dell'efficacia della disposizione testamentaria del de cuius in favore dell'onerato e la relativa azione di adempimento, come quella di risoluzione del...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 2487 del 18 marzo 1999
«In tema di legato modale, l'inadempimento del modus da parte del legatario legittima i prossimi congiunti del de cuius a proporre sia l'azione di adempimento, sia quella di risoluzione, giusta disposto dell'art. 648 c.c. (e ciò tanto se essi...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 5124 del 9 giugno 1997
«Alla risoluzione della disposizione testamentaria domandata dall'erede nei confronti del legatario (o del coerede) inadempiente all'eventuale modus apposto dal testatore (espressamente qualificata in termini di risoluzione per inadempimento...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 11430 del 19 novembre 1993
«L'azione di risoluzione di una disposizione testamentaria, proposta dall'erede sostituito contro l'istituito per inadempimento dell'onere apposto alla istituzione, distinguendosi dalla petitio hereditatis, che presuppone la qualità di erede in...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 4145 del 10 novembre 1976
«Nei casi di sostituzione nella successione, la risoluzione della disposizione testamentaria in favore dell'erede istituito determina il passaggio della delazione ereditaria al sostituito. Pertanto, quest'ultimo è legittimato a chiedere in giudizio...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 5122 del 26 maggio 1999
«Costituisce modus , e non condizione risolutiva, un obbligo morale apposto ad una donazione che non diviene inefficace in caso di inadempimento, ma obbliga il donatario al trasferimento del bene ad altri per realizzare le finalità stabilite dal...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 2237 del 30 marzo 1985
«Mentre nella donazione sottoposta a condizione l'avvenimento futuro e incerto, ai cui verificarsi è subordinata l'efficacia o la risoluzione del contratto, non forma oggetto di obbligazione per l'obiettiva incertezza della realizzazione...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 1036 del 29 gennaio 2000
«Ai sensi dell'art. 793 c.c., mentre per l'adempimento dell'onere imposto con le donazioni modali sono legittimati ad agire sia il donante sia qualunque altro interessato (anche durante la vita del donante stesso), per la risoluzione della...»
Vedi tutti i risultati nel massimario...
Trovati 627 risultati nelle consulenze legali
-
Consulenza legale Q202544006 (Articolo 2087 Codice Civile - Tutela delle condizioni di lavoro)
«Nell’ambito del rapporto di lavoro privato, è pacifica la possibilità di annoverare - tra le condotte integranti il mobbing - quelle contraddistinte da...»
-
Consulenza legale Q202543873 (Articolo 540 Codice Civile - Riserva a favore del coniuge)
«Il comma 2 dell’art. 540 c.c. riconosce, al coniuge superstite, il diritto di abitazione sulla casa adibita a residenza familiare e di uso dei mobili che...»
-
Consulenza legale Q202543824 (Articolo 1129 Codice Civile - Nomina, revoca ed obblighi dell'amministratore)
«A parere di chi scrive, il comportamento dell’amministratore è stato scorretto.
Mettendo da parte il problema della durata del suo incarico in rapporto alle norme...»
-
Consulenza legale Q202543616 (Articolo 125 T.U. bancario - Banche dati)
«Sulla scorta delle informazioni fornite, si ipotizza che la banca abbia segnalato la posizione a sofferenza in seguito alla richiesta di rientrare integralmente ed...»
-
Consulenza legale Q202543562 (Articolo 1005 Codice Civile - Riparazioni straordinarie)
«Le norme civilistiche relative all’ usufrutto stabiliscono che l’ usufruttuario debba farsi carico dell’amministrazione e della manutenzione ordinaria...»
-
Consulenza legale Q202543475 (Articolo 2051 Codice Civile - Danno cagionato da cosa in custodia)
«In caso di piccolo condominio privo di amministratore , i compiti che normalmente vengono svolti da tale figura professionale non vengono derogati, ma devono essere svolti...»
-
Consulenza legale Q202543493 (Articolo 732 Codice Civile - Diritto di prelazione)
«Norma primaria di riferimento, per la soluzione del caso in esame, non può che essere l’art. 732 c.c., che disciplina il diritto di prelazione tra coeredi ....»
-
Consulenza legale Q202543049 (Articolo 1453 Codice Civile - Risolubilità del contratto per inadempimento)
«Le questioni su cui si chiede di focalizzare l’attenzione sono sostanzialmente due:
quella relativa alla possibilità di revocare un comodato a termine;...»
-
Quesito Q202543049 (Articolo 1453 Codice Civile - Risolubilità del contratto per inadempimento)
«Nel 2017 uno studio associato sotto forma di snc-stp (d’ora in poi “studio”), dal quale il socio fondatore è receduto nel 2024, ha acquistato la nuda...»
-
Consulenza legale Q202542923 (Articolo 1456 Codice Civile - Clausola risolutiva espressa)
«La clausola risolutiva espressa - ex art. 1456 c.c. - costituisce una modalità di risoluzione di diritto del contratto, in caso di inadempimento di una...»
Vedi tutti i risultati nelle consulenze legali...