Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Archivio delle consulenze legali

consulenze presenti nell'archivio pubblico

Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.

Consulenza Q201513625 del 15/07/2015
Società G. T. S. chiede
«Gentili Avvocati, in merito ad un decreto ingiuntivo divenuto provvisoriamente esecutivo in prima comparizione, volevamo avere informazioni al fine di evitare il pignoramento presso gli istituti di credito. Potrebbe essere sufficiente una...»
Consulenza legale: «Di fronte ad un titolo esecutivo ( art. 474 del c.p.c. ), anche se solo provvisoriamente tale, il debitore può difendersi dal pignoramento solo nei modi seguenti: 1. ai sensi dell' art. 494 del c.p.c. , il debitore può...»
Consulenza Q201513622 del 15/07/2015
Francesco P. M. chiede
«Impresa di costruzione, il cui titolare, è marito dell'Amministratrice, vince gara di appalto per la ristrutturazione della facciata frontale e delle due laterali dell'edificio condominiale. Dopo un mese dal termine dei lavori,...»
Consulenza legale: «La procedura descritta appare corretta, quantomeno sotto il profilo civilistico dell'approvazione in assemblea condominiale del consuntivo spese. Nulla può dirsi, invece, circa la gara di appalto vinta dal marito dell'...»
Consulenza Q201513609 del 13/07/2015
Roberto R. chiede
«Mia madre deceduta nel 2014 ha lasciato con testamento ricevuto da notaio la proprietà di due case in parti uguali tra me (A), mio fratello (B) e due figli (C e D) dell'altro mio fratello defunto nel 2001. Nel 2012 mia madre ha donato,...»
Consulenza legale: «La collazione è un istituto tipico della divisione ereditaria, che trova applicazione sia in caso di successione legittima che testamentaria. La collazione prevede che i figli, i loro discendenti e il coniuge che abbiano accettato...»
Consulenza Q201513605 del 13/07/2015
Emilio F. chiede
«Buon giorno, il dispositivo dell'art. 1122 bis, consente l'istallazione sul lastrico di impianti per la produzione di energia a servizio delle unità immobiliari. Il quesito è il seguente: Il ns. condominio formato da 22...»
Consulenza legale: «In base alla nuova disposizione introdotta nel 2012, l'assemblea non può vietare le installazioni di impianti per la produzione di energie rinnovabili che comportino semplici modificazioni delle cose comuni, purché siano...»
Consulenza Q201513598 del 09/07/2015
Enrico M. chiede
«Il mio socio (di una SNC) si è avvalso del recesso il 31 marzo 2015 con comunicazione preventiva. Prima del recesso ho provveduto a ridurre l'esposizione bancaria in modo da non utilizzare la parte di fido su cui sussisteva la sua...»
Consulenza legale: «Il quesito richiede l'analisi della responsabilità del socio di s.n.c. uscito dalla compagine sociale. L' art. 2267 del c.c. sancisce la responsabilità personale e solidale del singolo socio che abbia agito in nome e per...»
Consulenza Q201513601 del 09/07/2015
Isabella P. chiede
«Spett. Le Redazione, sono a sottoporvi il mio caso. Volendo acquistare una casa per le vacanze con i proventi derivanti dall’alienazione di un immobile di mia proprietà, a marzo di quest’anno mi sono recata in loco a visitarne...»
Consulenza legale: «Nel caso di specie, abbiamo l'acquisto di un immobile, preceduto da una fase di trattative, tramite agenzia immobiliare, che ha sempre tenuto i contatti tra parte venditrice e parte acquirente. Solo dopo il rogito, sono emerse...»
Consulenza Q201513596 del 09/07/2015
Guglielmo chiede
«Art 372 cpc - Buon giorno La causa è iniziata nel 1989, durante il primo grado sono stati prodotti documenti sia ritualmente che irritualmente, non vi era un elenco completo dei documenti vidimato dal Cancelliere, molti documenti venivano...»
Consulenza legale: «1) Il legale deve occuparsi di depositare la documentazione personalmente o mediante un proprio collega. Si tratta infatti di una tipica attività difensiva eseguita per conto del cliente e messa in conto al momento del pagamento degli...»
Consulenza Q201513588 del 08/07/2015
Silvia V. chiede
«Mio padre vedovo, figlio unico, senza più genitori e con un’unica figlia (io) è deceduto lasciando un testamento olografo valido in cui nomina suo unico erede universale il suo unico nipote di anni 22 (e mio unico figlio). Vorrei sapere se, poiché...»
Consulenza legale: «La lesione della quota riservata ad alcuni eredi rileva solo qualora ad essere esclusi siano i legittimari del defunto, che, per legge, sono solo il coniuge, i figli e gli ascendenti, cioè i genitori ( art. 536 del c.c. ). Quando il...»
Consulenza Q201513580 del 08/07/2015
Antonietta M. chiede
«Buongiorno il quesito è il seguente: Caio un bel giorno passa a miglior vita senza lasciare disposizioni testamentarie e privo di eredi prossimi (fratelli figli genitori cugini nipoti etc.) Si precisa altresì che Caio ha sempre...»
Consulenza legale: «L'art. 932 , che disciplina il ritrovamento di un tesoro , non è applicabile nel caso di specie, perché contempla una ipotesi assolutamente diversa da quella descritta nel quesito. Difatti, prima di tutto, la norma si applica...»
Consulenza Q201513578 del 08/07/2015
Marco chiede
«Salve PREMESSA: nel 1970 comprai un lotto, che intestai non a me, ma al figlio di mio fratello. Questo figlio era disabile e poiché io non avevo figli e lui viveva con me (anche se all’anagrafe il ragazzo viveva ancora con il padre),...»
Consulenza legale: «La situazione è complessa e certamente meriterebbe uno studio approfondito. Per quanto possibile, in questa sede si forniranno i chiarimenti più rilevanti. Innanzitutto, nel caso di specie, in base alla reale volontà...»
Vai alla pagina
1742-743-744-745-746-747-748-749-750892