Archivio delle consulenze legali
consulenze presenti nell'archivio pubblico
Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali
resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le
consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.
Consulenza Q201512640 del 19/03/2015
Laura G. chiede
«Un edificio di cinque piani, nato decine di anni dopo un altro, il nostro, che è più vecchio e più basso (tre piani). Il “nuovo” edificio ha un muro che corre in aderenza al nostro muro di confine....»
Consulenza legale: «La vicenda in esame è purtroppo molto comune nelle realtà condominiali.
Nel caso di specie, è stato costruito un nuovo edificio in aderenza ad uno già esistente, e nel punto in cui il tetto del vecchio condominio...»
Consulenza Q201512639 del 18/03/2015
Walter C. chiede
«Abito in un condominio orizzontale, che si sviluppa su un'area di mq. 104.900 con 107 villini indipendenti con grandi giardini privati relativi singoli villini e con viali condominiali. Occorre rifare ex novo un impianto citofonico per aprire...»
Consulenza legale: «Il quesito proposto sembra chiedere risposta a questa domanda: in materia di ripartizione delle spese condominiali, prevale la normativa del codice civile oppure il regolamento condominiale ?
In generale, si ritiene ormai pacifico anche in...»
Consulenza Q201512647 del 18/03/2015
Massimo B. chiede
«Salve,espongo subito il mio quesito,mio padre è deceduto da poco,insieme a mia madre percepivano una pensione inps di Euro 930,per effetto della reversibilità mia madre adesso percepisce una pensione inps di 550 euro,da cui detrarre...»
Consulenza legale: «Lo stato di bisogno , ai sensi dell' art. 438 del c.c. , va inteso come mancanza di ogni risorsa o disponibilità di mezzi insufficiente al soddisfacimento delle necessità primarie della persona, unito...»
Consulenza Q201512636 del 18/03/2015
Stefania M. chiede
«Separazione consensuale tra coniugi ed effetti successori in caso di premorienza:
Sono stata coniugata per ca 22 anni in regime di comunione dei beni. In costanza di matrimonio abbiamo acquistato 2 immobili, uno a Roma ed un altro in Puglia. Il...»
Consulenza legale: «1.
Nella vicenda in esame si è stipulato nel giugno 2013 un atto pubblico in cui la moglie cedeva al marito la sua quota del 50% di un immobile al prezzo di 80.000 €, con pagamento immediato di 20.000 euro e saldo entro il...»
Consulenza Q201512631 del 18/03/2015
Marco chiede
«Buongiorno,
sono un ex rettore attualmente condannato in appello per peculato con aggravante della interdizione dai p.u. per 5 anni. Sono stato invitato alla inaugurazione dell'a.a. (come spettatore) dall'attuale rettore della...»
Consulenza legale: «Come sancito dall'art. 28 del codice penale, l'interdizione temporanea dai pubblici uffici priva il condannato della capacità di acquistare o di esercitare o di godere, durante l'interdizione: del diritto di elettorato o di...»
Consulenza Q201512603 del 17/03/2015
Carlo M. chiede
«il sig. Bianchi, il cui figlio quattrenne annegò in una cisterna incustodita di proprietà del sig. Rossi, citò quest'ultimo (già condannato per omicidio colposo) chiedendo il ristoro integrale per tutte le...»
Consulenza legale: «Come sancito in più occasioni dalla Suprema Corte, il danno, anche in caso di lesione di valori della persona, non può mai considerarsi in re ipsa , " risultando altrimenti snaturata la funzione del risarcimento, che verrebbe...»
Consulenza Q201512604 del 16/03/2015
Raffaele F. chiede
«Aggredibilità del Fondo Patrimoniale.
Dopo essere rientrato in possesso di un immobile con sentenza di convalida di sfratto si è posto il problema del recupero del credito, circa 40mila euro tra morosità e spese giudiziarie....»
Consulenza legale: «L'aggredibilità del fondo patrimoniale è materia continua di discussione in dottrina e in giurisprudenza.
I giudici di legittimità ritengono, in generale, che si debba guardare alla oggettiva destinazione dei debiti...»
Consulenza Q201512568 del 16/03/2015
Pietro A. M. chiede
«La trasmissione televisiva Forum del 5 c.m. ha riportato la vicenda del cantante Ivo Gilian il quale chiedeva il rimborso danni alla moglie ritenuta colpevole di avergli nascosto per 50 anni l'esistenza dell'unica figlia di nome Marina...»
Consulenza legale: «Il programma televisivo "Forum", che da decenni va in onda in Italia, non si svolge in una vera aula di tribunale.
Coloro che sono chiamati " giudici ", anche se si tratta di persone che possono essere state davvero...»
Consulenza Q201512581 del 16/03/2015
Laura G. chiede
«Il locatore, a un mese dallo scadere del contratto, propone anche con una raccomandata, al conduttore una bozza, il conduttore non la discute e il locatore a quel punto annulla la proposta riaffermando, tramite telegramma e raccomandata A.R. che...»
Consulenza legale: «Sulla base dell'ordinata sequenza di comunicazioni tra locatore e conduttore , appare essere rimasto in vigore il contratto originario del 2003.
In tal senso depongono la volontà manifestata in maniera espressa dal locatore con...»
Consulenza Q201512576 del 12/03/2015
Nicolò R. chiede
«Come è possibile che "l'azione di ripetizione di somme in esecuzione di una sentenza di I° grado provvisoriamente esecutiva, successivamente riformata in appello, non si inquadra nell'istituto della conditio indebiti (art....»
Consulenza legale: «Con sentenza della Corte di Cassazione del 25.6.2009, n. 14886, le Sezioni Unite hanno precisato che il debito dell' accipiens , a meno che egli non sia in mala fede, produce interessi solo a seguito della proposizione di una apposita...»