Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Archivio delle consulenze legali

consulenze presenti nell'archivio pubblico

Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.

Consulenza Q201513886 del 03/08/2015
Giuseppe M. chiede
«Salve, sono un dipendente della p.a. circa tre mesi fa ho fatto la domanda per un concorso interno per aumentare di categoria; la vincita di questo concorso prevede lo spostamento (in caso di rientro in graduatoria nei posti disponibili) presso la...»
Consulenza legale: «L'art. 1613 stabilisce che i funzionari e gli impiegati dello Stato, quelli degli altri enti pubblici e il ministro del culto soggetti a trasferimento possono, a motivo di esso, recedere dal contratto notificando licenza motivata, con...»
Consulenza Q201513827 del 30/07/2015
ALFIO M. chiede
«Nel caso di cui all' art. 658 c.p.c. (intimazione sfratto per morosità) è previsto che il Giudice emetta in calce alla citazione, D.I. ex art. 664 c.p.c. di pagamento dei canoni morosi. Avverso tale D.I. è ammessa...»
Consulenza legale: «E' certamente pacifico che, in generale, l'opposizione a decreto ingiuntivo proposta ai sensi dell' art. 645 del c.p.c. , vada instaurata con atto di citazione . Non sussiste alcun dubbio in proposito, visto che l'art. in...»
Consulenza Q201513867 del 30/07/2015
Norbert W. chiede
«Mia figlia con doppia cittadinanza, non italiana, maggiorenne, è stata adottata da una cittadina italiana. Vorrei sapere se è obbligatorio prendere il cognome della adottante.Grazie»
Consulenza legale: «Il diritto al "nome" (con riferimento, in realtà, al cognome) si configura come uno dei più importanti diritti della personalità. Esso può mutare ex lege in alcuni casi, come nell'ipotesi di adozione....»
Consulenza Q201513863 del 30/07/2015
Angelo D. M. chiede
«Il 29 dicembre 2013, nell’abitazione del sottoscritto, regolarmente assicurato con la G. S.p.A. - Casa, ebbe luogo la rottura accidentale di una tubazione fissa centrale, collegata al rubinetto di chiusura, con una consistente fuoriuscita di...»
Consulenza legale: «Nel caso di specie si palesa più importante il risvolto civilistico di quello penalistico: la tutela concreta dell'assicurato, infatti, si ha con la riparazione e il risarcimento del danno , rimedi tipici del giudizio civile ....»
Consulenza Q201513855 del 28/07/2015
Italo Q. chiede
«QUESITO:- Quali sono da considerare elementi validi e tali da giustificare la richiesta di risarcimento per responsabilità professionale ascrivibili all'Avvocato: - in un giudizio contro una Sim per inadempienza e falso per un...»
Consulenza legale: «La responsabilità civile dell'avvocato può essere ricondotta alla sfera contrattuale, essendo collegata all' inadempimento del mandato professionale (v. artt. 1176 e 2236 c.c.). Ma quali sono i limiti entro i quali...»
Consulenza Q201513843 del 28/07/2015
Giuseppe C. chiede
«Ho acquistato dalla società che ha lottizzato un fondo attiguo al mio (reso, poi, edificabile) una servitù di passaggio (che non specifica alcuna modalità di uso e che utilizzo mediante il ricovero della mia auto nel mio...»
Consulenza legale: «Nella vicenda in esame si ha una servitù di passaggio concessa volontariamente dal proprietario del fondo confinante. La servitù non specifica le modalità di uso, ma appare evidente che essa sia stata concessa per il...»
Consulenza Q201513864 del 27/07/2015
Antonio C. chiede
«Ho chiesto (erroneamente per conto del convenuto) in data 2.10.2014, la revocazione della sentenza di primo grado del Tribunale di S. n. ..../2014, emessa il 6.8.2014; sentenza contenente l'errore del nome del convenuto (Feliciano...»
Consulenza legale: «Nel caso di specie, il modo migliore per risolvere la questione è appellarsi al concetto di cessazione della materia del contendere . Figura di creazione giurisprudenziale, tale situazione si verifica ogniqualvolta non si possa far luogo...»
Consulenza Q201513821 del 27/07/2015
Guido C. chiede
«La squadra di lavoro a cui appartengo si compone di tre unità ,con tre livelli retributivi differenti : 4^,5^,6^. In caso di sostituzione di una qualsiasi delle tre unità, subentra una ulteriore figura denominata "riserva",...»
Consulenza legale: «L' art. 2103 del c.c. sancisce espressamente che, nel caso di assegnazione a mansioni superiori, il prestatore di lavoro " ha diritto al trattamento corrispondente all'attività svolta, e l'assegnazione stessa diviene...»
Consulenza Q201513680 del 24/07/2015
Roberto F. chiede
«Nell’ estate del 2003 chiedo e ottengo il porto d’armi (sportivo – tiro a volo), poco dopo acquisto un revolver ed immediatamente presento in questura la denuncia di arma. Nell’ estate del 2009 rinnovo senza problemi il...»
Consulenza legale: «Nel caso di specie ci si trova dinnanzi a una condotta certamente non grave. L’art. 38 del TULPS dispone che “ Chiunque detiene armi, munizioni o materie esplodenti di qualsiasi genere e in qualsiasi quantità deve farne...»
Consulenza Q201513818 del 23/07/2015
Luciana C. chiede
«Nell’anno 2000 ho acquistato un immobile su più livelli. Dopo qualche anno si sono manifestate fessurazioni alle pareti alle mattonelle dei pavimenti, in tutto l’immobile. Nel 2007 iniziai una causa civile. In occasione dei vari...»
Consulenza legale: «Il procedimento cautelare avente ad oggetto la richiesta di un sequestro conservativo, in questo caso chiesto in corso di causa, è regolato dagli artt. 669 bis ss. c.p.c. Il procedimento è descritto all' art. 669 sexies del...»
Vai alla pagina
1740-741-742-743-744-745-746-747-748892