Archivio delle consulenze legali
consulenze presenti nell'archivio pubblico
Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali
resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le
consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.
Consulenza Q201512814 del 13/04/2015
Enzo M. chiede
«Sono proprietario di un fondo censito in parte a bosco ceduo ed in parte a seminativo (ma non coltivato sui cui negli anni sono sorti spontaneamente arbusti ed alberi in genere acacie). Il bosco anch'esso non è mai stato curato e vi si...»
Consulenza legale: «Nella vicenda esposta vi sono due fondi, l'uno posto a livello inferiore rispetto all'altro, per naturale conformazione del terreno. Naturalmente, per dare una risposta precisa, sarebbe necessario visionare i luoghi ed esaminare...»
Consulenza Q201512792 del 09/04/2015
Rosa M. chiede
«Salve, ecco il quesito: mio fratello, celibe e di salute precaria, tempo addietro (ora siamo entrambi 80enni) ha esteso a me il suo conto corrente 'con firma disgiunta' benché abbia poi soltanto lui operato vendite ed acquisti...»
Consulenza legale: «Purtroppo nella vicenda descritta non vi sono molte alternative alle soluzioni già tratteggiate nel quesito.
Poiché i titoli sono intestati al solo fratello (almeno secondo quanto sostenuto dalla banca), la sorella, pur avendo...»
Consulenza Q201512787 del 08/04/2015
Gianni B. chiede
«Buongiorno negli anni 80 ho acquistato un lotto di terreno (lotto 100) in Sardegna, con attiguo un altro lotto di terreno intestato a un altro soggetto, entrambe le superfici, con un permesso a costruire per due civili abitazioni.
Successivamente...»
Consulenza legale: «La vicenda narrata nel quesito è complessa e richiede certamente l'intervento immediato di un legale.
Può essere inquadrata, in termini giuridici, ad una iniziale abusiva occupazione di terreno altrui, con il rischio concreto...»
Consulenza Q201512771 del 08/04/2015
Sabino B. chiede
«Buongiorno, vi contatto per chiedervi un parere riguardante alcune opere che devono essere realizzate nel condominio in cui abito.
Premetto che il condominio ha 10 appartamenti, le cui spese ed i voti in assemblea sono stati ripartiti ed...»
Consulenza legale: «L' art. 1123 del c.c. stabilisce che a dover essere sostenute dai condomini in misura proporzionale al valore della proprietà di ciascuno sono le spese necessarie per la conservazione e per il godimento delle parti comuni...»
Consulenza Q201512772 del 08/04/2015
Luca chiede
«La situazione è la seguente:
Ci troviamo al 2015 in presenza di un pignoramento da parte del "Condominio" di una unità immobiliare in comproprietà dei coniugi "Giovanni" e "Giovanna" in regime di...»
Consulenza legale: «Nel caso di specie, si osserva il pignoramento di un bene immobile - conferito in fondo patrimoniale (artt. 167 ss. c.c.) - da parte di un condominio, con l'intervento nell'esecuzione di due altri creditori, A e B.
Un diverso...»
Consulenza Q201512766 del 07/04/2015
Valter g. chiede
«Buongiorno.
La zia vedova con eredi 8 nipoti sottoscrive un'assicurazione vita con scadenza 5 anni.
La zia e' la contraente; una nipote e' l'assicurata; il beneficiario erede naturale del assicurato.
Tutto questo il giorno 25...»
Consulenza legale: «L' assicurazione sulla vita contempla i seguenti soggetti:
- il contraente, cioè colui che firma il contratto della polizza e se ne assume gli obblighi (cioè paga il premio previsto dalla polizza);
- l' assicurato ,...»
Consulenza Q201512764 del 07/04/2015
Paolo F. chiede
«Il mio condominio ha servizio di portierato a tempo pieno (47 ore settimanali).
Il mese scorso l'assemblea ha deliberato a maggioranza di ridurre il servizio a 32 ore eliminando il servizio pomeridiano.
Due condomini hanno richiesto e...»
Consulenza legale: «Il quesito affronta l'interessante tematica della natura giuridica del regolamento contrattuale , sulla quale molto si è dibattuto in dottrina e in giurisprudenza.
I giudici di legittimità sembrano seguire da tempo un...»
Consulenza Q201512751 del 07/04/2015
GianCarlo M. chiede
«Abito in un condominio di circa 70 appartamenti, costruito nel 1965, nato senza regolamento contrattuale, nel quale da sempre, cioè dalla costruzione, l'acqua viene pagata fra i condomini in base alla tabella millesimale. Da...»
Consulenza legale: «Nel caso di specie, la suddivisione della spesa relativa al pagamento dell'acqua viene effettuata da sempre in base al criterio previsto dal primo comma dell' art. 1123 del c.c. , ossia viene ripartita in base ai millesimi di...»
Consulenza Q201512749 del 01/04/2015
Salvatore C. chiede
«Sono separato dal 2009. Voglio fare un revisione delle condizioni di mantenimento dei miei bambini, che vivono con me (attualmente è di 216 euro): la loro madre vive in un'altra regione, quale è il tribunale competente, quello...»
Consulenza legale: «Le condizioni contenute nella sentenza di separazione o in un provvedimento di omologazione della separazione consensuale possono essere revocate o modificate dal Tribunale, su istanza di uno solo dei coniugi o di entrambi, in qualsiasi...»
Consulenza Q201512746 del 01/04/2015
Giancarlo C. chiede
«nel marzo 1964 mio padre mi ha dato la somma di attuali 2000€ per comprare un locale commerciale e io personalmente ho stipulato l'atto notarile e ho sempre riscosso io l'affitto dal conduttore. Mio padre non è più in...»
Consulenza legale: «Il quesito coinvolge l'istituto della collazione ereditaria, il quale prevede che i figli, i loro discendenti e il coniuge che abbiano accettato l'eredità debbano restituire alla massa ereditaria tutti i beni che sono stati...»