Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Archivio delle consulenze legali

consulenze presenti nell'archivio pubblico

Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.

Consulenza Q201512384 del 19/02/2015
Giuseppe G. chiede
«Ho introdotto atto di citazione per il risarcimento del danno del mio cliente, terzo trasportato, coinvolto in un sinistro causato dall'imprudenza (alta velocità) del conducente (rinviato a giudizio per lesioni colpose), che è...»
Consulenza legale: «Il quesito posto non è di semplice soluzione e richiederebbe uno studio approfondito degli istituti coinvolti, posto che in dottrina e giurisprudenza non esistono tesi ampiamente condivise. In questa sede, si può fornire un...»
Consulenza Q201512397 del 18/02/2015
Andrea D. V. chiede
«Buon giorno, sono proprietario di un lotto edificabile intercluso, in quanto al momento non sono inscritte servitù di passaggio nei lotti confinanti. L'accesso al lotto può essere ottenuto iscrivendo una servitù di...»
Consulenza legale: «Quando, in forza di legge, il proprietario di un fondo ha diritto di ottenere da parte del proprietario di un altro fondo la costituzione di una servitù , ad esempio una servitù di passaggio, questa, in mancanza di contratto,...»
Consulenza Q201512336 del 17/02/2015
Antonio C. chiede
«Il Giudice di 1° grado ha basato la sentenza sulla C.T.U., sebbene impugnata nei verbali di causa, nelle precisazioni delle conclusioni, nelle conclusioni e fornendo C.T.P. GIURATA; si tratta di consulenza di ufficio eseguita senza effettuare...»
Consulenza legale: «La vicenda in esame attiene ad una sentenza di primo grado passata in giudicato , che si basa su una consulenza tecnica d'ufficio asseritamente incompleta ed insoddisfacente. La revocazione è un rimedio contro i provvedimenti...»
Consulenza Q201512371 del 16/02/2015
Giovanni P.P. chiede
«Il bene dato in comodato... esempio un appartamento... può essere sub-affittato dal comandatario? nel contratto di comodato si può prevedere la facoltà di affittare il bene dato in comodato a terzi? grazie.»
Consulenza legale: «Il comodato è un contratto consensuale e ad efficacia obbligatoria, con cui una persona (comodante) consegna una cosa ad un'altra (comodatario) perché se ne serva per un certo tempo e per un uso determinato, con l'obbligo...»
Consulenza Q201512304 del 12/02/2015
Piero M. chiede
«Buongiorno, essendo io un cittadino italiano, pur nella mia ignoranza ho il diritto di difendermi contro una sentenza che il 18 Novembre 2014 mi condanna a 9 mesi di sospensione della patente per non aver ritirato la notifica a me inviata in...»
Consulenza legale: «Nel caso di specie, un decreto penale di condanna è stato notificato all'imputato presso un indirizzo di residenza non più attuale. Il decreto non sembra essere stato nemmeno notificato al difensore (non si sa se...»
Consulenza Q201512347 del 12/02/2015
Grazia F. chiede
«Buongiorno, mia madre, morta lo scorso anno, ha fatto testamento olografo, in favore delle mie nipoti, figlie di mia sorella. Nel testamento, scritto interamente di suo pugno, regolarmente datato e compiutamente firmato, mia madre precisa di...»
Consulenza legale: «Quando accade - e accade molto spesso - che un testamento olografo non appaia genuino, in quanto la volontà in essa espressa appare diversa da quella che il testatore esprimeva a parenti e conoscenti in vita, si possono ipotizzare alcune...»
Consulenza Q201512339 del 11/02/2015
LUCA T. chiede
«Buonasera. Ho acquistato un terreno agricolo con regolare rogito a Luglio 2013. All'atto dell'acquisto sul terreno non esistevano servitù e/o prelazioni ma solo un comodato d'uso tra il venditore e il mio vicino. Tale scrittura...»
Consulenza legale: «Nella vicenda in esame, visto il tenore della clausola contenuta nel contratto di comodato (" sanciva che in qualsiasi momento il terreno andava sgomberato "), questo appare qualificabile come comodato precario ai sensi dell art....»
Consulenza Q201512328 del 11/02/2015
Ermanno R. chiede
«A maggio 2013 ho preso in affitto un immobile a uso abitativo. Dopo alcuni mesi, la proprietaria (che nel frattempo si è trasferita in Germania), mi ha notificato due cessioni credito, pertanto l'intero ammontare dell'affitto viene...»
Consulenza legale: «Non vi sono ragioni per escludere in capo al locatore la facoltà di cedere il credito relativo al canone di locazione , a norma dell’ art. 1260 del c.c. (" il creditore può trasferire a titolo oneroso o gratuito il suo...»
Consulenza Q201512273 del 10/02/2015
ROCCO B. chiede
«BANDO di gara pag. 2 SOGGETTI CHE POSSONO PARTECIPARE ALA GARA: POSSONO PARTECIPARE ALLA GARA , PENA ESCLUSIONE, DITTE CHE SONO IN POSSESSO, DISPONGONO A TITOLO DI PROPRIETA O IN BASE AD ALTRO TITOLO, COSI COME SPECIFICATO NELL'ART. 1...»
Consulenza legale: «La questione in punto di diritto concerne l'interpretazione della disposizione contenuta nel bando di gara, che recita "POSSONO PARTECIPARE ALLA GARA, PENA ESCLUSIONE, DITTE CHE SONO IN POSSESSO, DISPONGONO A TITOLO DI PROPRIETA O IN BASE...»
Consulenza Q201512312 del 10/02/2015
TERESA D. P. chiede
«Vi sottopongo il seguente quesito riferito alla debenza delle sanzioni ed agli interessi moratori relativi alle imposte ipo-catastali dovute in seguito a denuncia di successione presentata dopo nove anni dalla morte del de-cuius avvenuta il primo...»
Consulenza legale: «Corrisponde al vero che se la dichiarazione di successione viene presentata oltre i cinque anni dal termine di scadenza (sei anni dalla data del decesso) le imposte dovranno essere pagate, ma non saranno dovute sanzioni. Per quanto riguarda...»
Vai alla pagina
1745-746-747-748-749-750-751-752-753876