Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Archivio delle consulenze legali

consulenze presenti nell'archivio pubblico

Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.

Consulenza Q201513460 del 24/06/2015
Giorgia B. chiede
«Buongiorno, la presente per chiedere un’informazione. Siamo proprietari di una casa in montagna che confina con il nostro vicino, il quale ha avuto dal precedente proprietario di casa nostra un diritto di passaggio (sia a piedi che in...»
Consulenza legale: «La soluzione alla questione proposta può essere data solo dopo aver analizzato la genesi del diritto di servitù vantato dal vicino. La servitù, infatti, può nascere per volontà dei privati ed essere costituita con contratto o testamento ,...»
Consulenza Q201513459 del 24/06/2015
Patrizia P. chiede
«Il mio nuovo amministratore condominiale non vuole dopo le mie innumerevoli richieste, consegnarmi il regolamento e nega l'esistenza delle tabelle millesimali. È evasivo nel rispondere a chiarimenti sulla sua procedura nell'eseguire...»
Consulenza legale: «Il comportamento dell' amministratore potrebbe rilevare sotto il profilo della negligenza professionale, in quanto appare indubbio che egli sia tenuto a conservare copia del regolamento condominiale e delle tabelle millesimali, dovendo...»
Consulenza Q201513458 del 23/06/2015
Stefania E. chiede
«Egregi Avvocati, vorrei cortesemente sapere (1) se la mancata o la tardiva (es. da 24 ore fino a qualche mese) compilazione nell'apposito registro operatorio di una procedura chirurgica costituisca reato penale; (2) se il medico che deve...»
Consulenza legale: «La cartella clinica è costituita dall'insieme ordinato dei dati clinici (anamnestici, obiettivi, specialistici, strumentali e documentali) che il personale sanitario deve collezionare e registrare in relazione alla persona malata, nel...»
Consulenza Q201513452 del 23/06/2015
Raffaele D. chiede
«Sono proprietario insieme a miei fratelli di un locale ereditato dai miei genitori. Il locale è sito in una zona centrale di B. ed è al piano terra di un edificio d’epoca con un solo altro piano (il primo) adibito ad...»
Consulenza legale: «La situazione descritta nel quesito fa ritenere che ci si trovi in presenza di un c.d. "condominio minimo", cioè composto da due sole unità immobiliari. Al condominio minimo si applicano generalmente le norme relative al...»
Consulenza Q201513431 del 23/06/2015
ANGELO V. chiede
«Buonasera, In data 1/4/15 mi sono impegnato ad acquistare un immobile tramite un agente immobiliare. Successivamente la proposta irrevocabile di acquisto è stata accettata dal proprietario dell'immobile. Ho versato una caparra...»
Consulenza legale: «Si possono indicare diverse soluzioni al quesito proposto, tutte a favore della parte acquirente. Innanzitutto, si può richiamare il meccanismo delineato dal codice civile per la conclusione del contratto , cioè l'incontro...»
Consulenza Q201513417 del 22/06/2015
Giovanni C. chiede
«Un lavoratore agricolo aveva aderito al bando di concorso del 30.09.2967, indetto in base alla legge 30.12.1960 nr. 1676, per l’assegnazione di nr. 9 alloggi per lavoratori agricoli dipendenti, costruiti nel comune di F. A conclusione delle...»
Consulenza legale: «Ai sensi della legge del 30.12.1960 n. 1676, il lavoratore assegnatario deve avere la propria residenza nell'immobile assegnato. L'art. 11, in particolare, sancisce che nel caso in cui l'assegnatario di un appartamento (o meglio,...»
Consulenza Q201513427 del 22/06/2015
Michael L. chiede
«Chi è responsabile e ha il potere decisionale per la strada su cui pesa la servitù di passaggio, il proprietario del fondo servente o il titolare della servitù»
Consulenza legale: «Il titolare della servitù , proprietario del fondo dominante, ha diritto di esercitare la servitù innanzitutto nel modo convenuto con il proprietario del fondo servente ( art. 1063 del c.c. : " L'estensione e...»
Consulenza Q201513418 del 17/06/2015
GIOVANNI R. chiede
«SE UN RAGAZZO DI ANNI 18 (MAGGIORENNE) FA SALIRE IN MACCHINA UNA RAGAZZA DI 15 ANNI SENZA LA VOLONTA' DEI GENITORI DELLA MINORENNE, E' PERSEGUIBILE PENALMENTE? IL GENITORE DELLA MINORENNE COSA PUO' FARE LEGALMENTE PER IMPEDIRE IL FATTO?»
Consulenza legale: «La risposta al quesito proposto, nei termini esposti, è negativa, fintantoché il fatto di "salire in auto" con un maggiorenne sia voluto dalla minore (in altre parole, ella deve essere consenziente), nell'ambito di un...»
Consulenza Q201513411 del 17/06/2015
Lanfranco B. chiede
«Allo Stato ex art. 586 c.c., in assenza di eredi, è stato devoluto, con provvedimento giudiziale, un bene gravato da ipoteca a garanzia di un mutuo concesso da una banca al de cuius. Quale iter deve seguire la banca per ottenere il...»
Consulenza legale: «La banca che ha già iscritto il mutuo sull'immobile, a prescindere da chi ne sia oggi proprietario, ha la possibilità di avviare immediatamente il procedimento di espropriazione del bene. L' ipoteca è,...»
Consulenza Q201513413 del 17/06/2015
Natale F. chiede
«Si può fondatamente ritenere "PRESCRITTA" la possibilità di esercizio dell'azione penale da parte della Procura delle Repubblica pe reati tutti commessi con più azioni esecutive di un medesimo disegno criminoso...»
Consulenza legale: «La nuova disciplina in materia di prescrizione (articolo 6 della legge n. 251 del 2005) stabilisce che la stessa si verifica, per tutte le tipologie di reato, " decorso il tempo corrispondente al massimo della pena edittale stabilita dalla...»
Vai alla pagina
1745-746-747-748-749-750-751-752-753892