Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Archivio delle consulenze legali

consulenze presenti nell'archivio pubblico

Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.

Consulenza Q201512565 del 12/03/2015
Marco chiede
«In regime di comunione dei beni ho aperto un conto deposito cointestato con l'altro coniuge dove ho versato esclusivamente una somma che ho ricevuto come risarcimento danni da una compagnia assicurativa, inoltre tale conto, che non veniva...»
Consulenza legale: «L'art. 179 del codice civile elenca i beni esclusi dalla comunione , tra i quali rientrano le somme percepite come risarcimento del danno e la pensione attinente alla perdita parziale o totale della capacità lavorativa (lett....»
Consulenza Q201512562 del 11/03/2015
Angelo F. chiede
«Con atto di donazione del 1981 la propria madre aveva donato allo scrivente un edificio allo stato grezzo costituito dal piano terra e dal 1° piano con il prospetto nella strada principale e con scala di accesso al 1° piano, il...»
Consulenza legale: «Il caso in esame sottende due questioni: quale fondamento giuridico ha l'utilizzo da parte della sorella della scala di proprietà del fratello? La sorella è obbligata a realizzare la propria scala ora che ha la...»
Consulenza Q201512571 del 11/03/2015
Fabio G. chiede
«Sono socio di una società s.r.l. che ha preso in sublocazione in data 18/11/2010, con contratto regolarmente registrato, un immobile detenuto con contratto di leasing sottoscritto in data 18/11/2010. da altra società. Il contratto di...»
Consulenza legale: «Nel caso in esame ci si domanda in quale modo si possa opporsi all'esecuzione di un titolo esecutivo rilasciato a un soggetto diverso dall'esecutato. L'opposizione che sembrerebbe più logico proporre è quella ai sensi...»
Consulenza Q201512561 del 11/03/2015
Italo Q. chiede
«Spett.le Redazione giuridica mi rivolgo a Voi per la competenza e completezza della Vostra consulenza dimostrata in precedenti interventi di cui ringrazio. Quesito: il tentativo di mediazione - per un contratto bancario di gestione patrimoniale...»
Consulenza legale: «Come noto, le Banche, per operare in Italia, devono essere iscritte nell'albo delle banche , su cui ha obbligo di vigilare la Banca d'Italia: la cancellazione dall’albo è prevista, tra gli altri, nel caso di cessazione...»
Consulenza Q201512580 del 10/03/2015
Laura G. chiede
«Riferito al Quesito n. 12513/2015. Vi ringrazio della risposta, ma il dubbio mio è che, a parte ciò di cui ci siamo accorti e a cui abbiamo posto rimedio, potrebbero esistere parti attualmente non raggiungibili in qualche modo...»
Consulenza legale: «Se il locatore ha il sospetto che vi siano danni all'immobile locato difficili da accertare, sarebbe indispensabile procedere, nei limiti del possibile, ad un accertamento in loco concordato con il conduttore e condotto da un tecnico sul...»
Consulenza Q201512582 del 10/03/2015
Antonio C. chiede
«Ho chiesto la revocazione della sentenza di primo grado per DOLO ai sensi dell'art. 395 del c.p.c. in quanto il c.t.u. non ha mai eseguito i sopralluoghi perché minacciato dal detentore del fondo rustico sul quale ha impiantato a sue...»
Consulenza legale: «Nel caso di specie, in cui si lamenta l'incompletezza della perizia elaborata dal consulente tecnico d'ufficio - che è stato autorizzato dal giudice a poter effettuare le sua valutazioni sulla base della documentazione depositata...»
Consulenza Q201512563 del 09/03/2015
Quinto C. chiede
«Siamo due fratelli, con due appartamenti, io abitavo sotto adesso vi abitano i nostri genitori. mio fratello abita nel piano superiore e vuole fare dei lavori esterni, strada,cancello,pavimentazione, ma io attualmente oltre ad abitare in altro...»
Consulenza legale: «La vicenda descritta sembra qualificabile come una comunione di beni pertinenti (cancello di accesso, strada comune, ...) a due distinti appartamenti: non si conoscono le quote dei fratelli, ma si può presumere siano uguali ( art. 1101...»
Consulenza Q201512539 del 09/03/2015
Antonino B. chiede
«In una causa, radicata, nell'aprile 2013, presso il giudice ordinario, con il fine di richiedere all'amministratore di condominio i dati relativi ai condomini, per riscuotere, quota parte, da ciascuno di essi, l'avvocato aveva citato,...»
Consulenza legale: «Per rispondere con esattezza al quesito, si dovrebbe conoscere con precisione la domanda dedotta in giudizio. Supponendo che essa avesse solo questo tenore "si condanni l'amministratore a fornire i nominativi dei condomini morosi e...»
Consulenza Q201512535 del 05/03/2015
Daniele C. chiede
«Tale questione riguarda mio fratello, portatore di handicap dalla nascita (1955), con una certa limitatezza cognitiva e volitiva. Nel 1970 uno zio stipulava preliminare per acquisizione di terreno da terza persona, con la clausola per persona da...»
Consulenza legale: «La vicenda narrata nel quesito è complessa e meriterebbe una analisi più approfondita. Tuttavia, sembra di poter enucleare un paio di questioni giuridicamente rilevanti: che efficacia hanno le dichiarazioni fatte firmate dallo zio...»
Consulenza Q201512522 del 04/03/2015
Stefania M. chiede
«12 anni fa muore mia zia, non coniugata, senza ascendenti e discendenti diretti. Le sono premorti i fratelli e le sorelle. All'epoca dell'aperta successione, esistono solo i nipoti, figli dei premorti. Mia zia redige un testamento...»
Consulenza legale: «1. Nelle cause di impugnazione di testamento olografo , secondo la giurisprudenza, sussisterebbe il litisconsorzio necessario tra tutti gli eredi legittimi , cioè l'obbligo di partecipazione di tutti al processo (" Nelle...»
Vai alla pagina
1743-744-745-746-747-748-749-750-751876