Archivio delle consulenze legali
consulenze presenti nell'archivio pubblico
Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali
resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le
consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.
Consulenza Q201411763 del 10/02/2015
Angelo V. chiede
«Impresa familiare in cui io lavoro da 15 anni a tempo pieno e in cui vi è una divisione formale degli utili del 49% per il non proprietario; la società ha un volume d'affari di 1.5 milioni di euro per anno; quanto spetta in...»
Consulenza legale: «La vicenda s'inquadra nell'istituto giuridico della cosiddetta " impresa familiare ", regolata dall' art. 230 bis del c.c. , ossia l'impresa nella quale prestano collaborazione il coniuge, i parenti entro il terzo...»
Consulenza Q201512297 del 09/02/2015
Giuseppe F. chiede
«Dopo circa 21 (ventuno) anni dal decesso del suocero, uno stretto parente ha letto (due mesi orsono) il testamento come (avrebbe dovuto essere) vergato dallo stesso, ma, sorto un dubbio e dopo essere riuscito a procurarsi copia di atti scritti dal...»
Consulenza legale: «L’ art. 602 del c.c. stabilisce in maniera inequivocabile che il testamento olografo " deve essere scritto per intero, datato e sottoscritto di mano del testatore ".
Di conseguenza, l'eterografia della scheda, ossia la sua...»
Consulenza Q201512272 del 06/02/2015
Francesco A. chiede
«Sono un consigliere comunale ed ho richiesto tramite mail (pec) al sindaco del comune di S. l'ottenimento di copia del contratto di lavoro di un dirigente di quel Comune.
La richiesta era finalizzata alla redazione di una mozione da...»
Consulenza legale: «Il diritto di accesso agli atti attribuito ai consiglieri comunali e provinciali si differenzia da quello concesso dall’art. 10 del D. Lgs. 18 agosto 2000 n. 267 e dagli artt. 22 ss. della legge 7 agosto 1990 n. 241 a chiunque sia...»
Consulenza Q201512267 del 06/02/2015
Maria P. chiede
«buonasera, ho un problema che mi angustia da risolvere.
Nel 2002 un costruttore ottiene una convenzione con il Comune per costruire su un ampia area di sua proprietà 12 lotti (villette). Nel caso più specifico un lotto, il 12°,...»
Consulenza legale: «Nel caso di specie, mettendo da parte per un attimo la legittimità a livello amministrativo della suddivisione del lotto, il problema principale riguarda la corrispondenza tra l'oggetto del contratto di compravendita e il bene...»
Consulenza Q201512280 del 05/02/2015
Gabriella P. chiede
«Buongiorno sono proprietaria, in Sicilia provincia di Enna, di 17,50 ettari terreni agricoli i quali li coltiva un mio fratello con la promessa che li acquisterebbe appena ha le possibilità economiche, ha avuto per 15 anni un comodato...»
Consulenza legale: «E' possibile concludere un contratto preliminare di vendita (impropriamente detto nel linguaggio comune "compromesso") del terreno, prevedendo che metà dell'importo sia pagato subito e l'altra metà al momento...»
Consulenza Q201512321 del 05/02/2015
Rinaldo D. N. chiede
«sono interessato alla formalizzazione della legge 28 aprile 2014, nr. 67 , speciamente per la parte che si riferisce alla depenalizzazione di una serie di delitti, fra cui , quello previsto e punito dall'art. 348 codice penale. Mi chiedo come...»
Consulenza legale: «Il primo capo della legge 28.4.2014 n. 67 contiene due deleghe al Governo: in materia di pene detentive non carcerarie; per la riforma della disciplina sanzionatoria di determinati reati (depenalizzazione) e contestuale introduzione di sanzioni...»
Consulenza Q201512252 del 05/02/2015
GABRIELE G. chiede
«L'assicurazione per conto altrui è fattibile anche per la responsabilità civile terzi? ES. : il padre assicura l'immobile del figlio, può farlo comprendendo la responsabilità civile terzi derivante dalla...»
Consulenza legale: «La risposta al quesito è positiva.
Nell' assicurazione della responsabilità civile , come ben chiarisce l' art. 1917 del c.c. , l'assicuratore è obbligato a tenere indenne l'assicurato di quanto questi, in...»
Consulenza Q201512275 del 05/02/2015
Mario D. F. chiede
«Nel 1999, dalla banca, mi viene pignorato il V° stipendiale, presso il mio datore di lavoro dell'epoca (terzo pignorato). Nel 2014 il giudice ordina lo svincolo della somma pignorata (su libretto postale fruttifero e vincolato a mio...»
Consulenza legale: «Nel caso di specie, due sono le strade ipotizzabili: quella penale e quella civile.
Partendo da questa seconda, sembra consigliabile agire con ricorso per decreto ingiuntivo . Si tratta di un procedimento civile speciale, caratterizzato...»
Consulenza Q201512284 del 04/02/2015
Alessandro B. chiede
«Faccio presente di essere proprietario di un fondo posto ad un livello superiore (circa 3 mt) rispetto a quello del mio confinante. In caso di dislivello non di origine naturale ma creato artificialmente, per opere di scavo o sbancamento...»
Consulenza legale: «Come giustamente indicato nel quesito, la giurisprudenza di legittimità è concorde nel ritenere che l'art. 887 c.c. trova applicazione esclusivamente nei casi in cui il dislivello tra due fondi abbia origine naturale.
Nel...»
Consulenza Q201512289 del 04/02/2015
Sergio M. G. chiede
«Quesito: È da ritenersi valido in toto, o nullo in parte un testamento olografo che cita:
"In caso di mia morte tutto andrà a mia moglie (ed elenca tutti i beni).
In caso di mia morte e della morte di mia moglie tutto...»
Consulenza legale: «Il testamento è l'atto mortis causa (cioè, i cui effetti sono ricollegati alla morte di una persona) revocabile, con cui l'ordinamento attribuisce ad un soggetto, detto testatore, il potere di disporre unilateralmente di...»