Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Archivio delle consulenze legali

consulenze presenti nell'archivio pubblico

Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.

Consulenza Q201512933 del 27/04/2015
Guglielmo chiede
«Sono stato convenuto in giudizio con altro erede da parte di un mio indiretto parente, che riteneva di aver usucapito. Esso non partecipava al processo (perché a breve decedeva e dalle cartelle mediche sembra non in grado di intendere e...»
Consulenza legale: «Il quesito, brevemente descritto, vede due cause per usucapione , una intrapresa da Caio, l'altra da Tizia: la prima ha preceduto la seconda, quindi quest'ultima è stata sospesa fino a completa definizione del giudizio iniziato da...»
Consulenza Q201512919 del 27/04/2015
Franco chiede
«Ormai 58 enne, apprendo, dal mio "padrino" (battesimo), della situazione di essere suo figlio naturale. Questo è accaduto circa 2 mesi fa e con l' occasione mi chiese se fossi interessato ad una prova del DNA. Gli risposi che...»
Consulenza legale: «Come noto, tra il 2012 e il 2013 il legislatore ha messo in atto una riforma notevole in materia di filiazione , cancellando ogni differenza tra figli legittimi (nati da genitori sposati) e figli naturali. Queste distinzioni, quindi, non esistono...»
Consulenza Q201512932 del 27/04/2015
PIETRO chiede
«Buongiorno, 2 anni fa sono stato indotto a vendere un auto a dei rom tramite una cambiale senza bolli mai pagata. Feci una querela in caserma. Ora dopo due anni ho ricevuto un decreto di citazione diretta a giudizio come persona offesa per...»
Consulenza legale: «La persona offesa dal reato è colui che risulta titolare del bene giuridico tutelato dalla norma penale. Nei fatti, coincide di solito (ma non è detto) con il danneggiato dal reato. La legge non delinea con precisione tale...»
Consulenza Q201512892 del 24/04/2015
Rodolfo M. chiede
«Mio fratello, deceduto, aveva una conto corrente per il quale mi conferì delega; l'operatività della delega era pressoché totale; ero autorizzato compiere tutte le operazioni anche in presenza di un eventuale conflitto di...»
Consulenza legale: «La "delega" su conto corrente bancario non è altro che una procura (art. 1392 c.c. e seguenti) rilasciata dal titolare del conto. Nel caso di specie, la procura autorizzava il procuratore ad operare sul conto anche in...»
Consulenza Q201512911 del 24/04/2015
Pierluigi D. chiede
«Dipendente di Impresa marittima per 8 mesi nel 2014. Dalla Certificazione Unica 2015 relativa ai redditi 2014 risulta un TFR maturato e trattenuto in azienda. E' possibile chiedere nell'anno in corso 2015 la liquidazione della somma...»
Consulenza legale: «Chi ha scelto di lasciare il TFR in azienda, quando cessa il rapporto di lavoro , ha il diritto di ricevere la liquidazione dell’intero trattamento di fine rapporto maturato fino a quel momento, ai sensi dell'art. 2120 del codice...»
Consulenza Q201512898 del 23/04/2015
Gaetano G. chiede
«RECESSO FIDEIUSSIONI OMNIBUS E RISARCIMENTO DANNI Mio fratello è una ditta individuale e il figlio ha una SRL, ed io lavoravo da loro da dipendente e ho prestato le fideiussioni per consentire loro una maggiore liquidità per...»
Consulenza legale: «L' azione di rilievo ha, secondo la maggior parte della dottrina, natura cautelare e si differenzia da quella di regresso perché quest'ultima presuppone l'avvenuto pagamento da parte del fideiussore. Essa ha lo scopo di...»
Consulenza Q201512875 del 22/04/2015
Paolo M. chiede
«Breve premessa Premesso che mio padre è stato vittima di richieste estorsive per prestito personale, con un tasso di interesse applicato dal creditore, pari al 30,28% risultante da una Perizia tecnica, per un credito iniziale di Lire...»
Consulenza legale: «Va innanzitutto premesso che il quesito è estremamente complesso e che pertanto in questa sede si procederà solo ad un esame delle questioni più rilevanti. - È possibile proporre al giudice dell’esecuzione...»
Consulenza Q201512855 del 22/04/2015
Maria chiede
«Preliminarmente chiedesi se il comma 4° di tal Art. 2943 cc, riferendosi alla possibilità della messa in mora del debitore, per vizi occulti nella compravendita immobiliare con istanza d'azione estimatoria quanti minoris, di cui...»
Consulenza legale: «Il quarto comma dell'art. 2943 c.c. stabilisce che la prescrizione può essere interrotta da qualsiasi atto che valga a costituire in mora il debitore. La norma fa riferimento a quegli atti che contengono una intimazione o una...»
Consulenza Q201512890 del 21/04/2015
Valentina C. chiede
«Buongiorno, vorrei un chiarimento circa il punto 2 dell'art. 433 del codice civile: nel caso in cui uno dei figli sia morto, il suo obbligo economico nei confronti del genitore si estingue (sarà quindi compito degli altri fratelli...»
Consulenza legale: «L'art. 433, al n. 2, stabilisce che sono tenuti a prestare gli alimenti i figli, anche adottivi, e, in loro mancanza, i discendenti prossimi. La "mancanza" dei figli significa che gli stessi non sono più in vita o non...»
Consulenza Q201512871 del 21/04/2015
Maria L. R. chiede
«Il tutore di un interdetto (per malattia mentale) può svolgere il suo ufficio dimorando per quasi tutto l'anno (per lavoro) in diversi paesi esteri, mentre l'interdetto vive in Calabria?»
Consulenza legale: «Non consta l'esistenza di una disposizione che imponga al tutore di dimorare stabilmente nelle vicinanze o presso la residenza dell' interdetto , sussistendo solo la norma dettata dal terzo comma dell' art. 45 del c.c. , che impone...»
Vai alla pagina
1738-739-740-741-742-743-744-745-746876