Archivio delle consulenze legali
consulenze presenti nell'archivio pubblico
Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali
resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le
consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.
Consulenza Q201512745 del 31/03/2015
Sergio M. G. chiede
«Ho già sottoposto il quesito tempo fa. Ma ora Vi trasmetto il testamento integrale:
"Disposizioni testamentarie.
Il sottoscritto P.A. nel pieno possesso delle mie facoltà mentali, con il presente atto rendo noto la mia...»
Consulenza legale: «Il testamento citato nel quesito presenta delle clausole a nostro giudizio invalide o quanto meno inefficaci.
Sembra evidente che il testatore volesse fare in modo che il proprio patrimonio andasse in primis a sua moglie e, dopo la morte di...»
Consulenza Q201512721 del 31/03/2015
Luca M. chiede
«Salve. Espongo qui il mio quesito. Premetto che sono un militare.
Settimana scorsa si presenta all'entrata della caserma, un funzionario Unep della corte di appello di ..., il quale avrebbe dovuto notificarmi un atto di pignoramento....»
Consulenza legale: «La notifica, così come descritta, è una notificazione "a mani", non eseguita direttamente nei confronti del destinatario ( art. 138 del c.p.c. ).
Riguardo ad essa possono farsi diverse riflessioni.
1. Innanzitutto, i...»
Consulenza Q201512586 del 26/03/2015
Maria chiede
«Salve,
vorrei sapere se ho obbligo alimentare nei confronti di mia suocera. Mio suocero sta morendo, lei è casalinga e ci sono altri due figli oltre a mio marito, ma noi siamo quelli che economicamente stanno meglio, abbiamo entrambi un...»
Consulenza legale: «Il codice civile prevede un ordine tassativo nello stabilire chi per primo debba essere tenuto a prestare l' obbligazione alimentare . Quindi, nel caso di specie, non vi è dubbio che, alla morte del marito, la suocera possa chiedere gli...»
Consulenza Q201512728 del 26/03/2015
Sergio B. chiede
«Abito in un condominio in cui, a seguito di complesse vicende e numerose assemblee, sono state eseguite le opere di rifacimento della pavimentazione del cortile a causa di infiltrazioni.
Le opere presentano numerosi problemi, in quanto non sono...»
Consulenza legale: «I quesiti aventi rilevanza giuridica sono di fatto tre.
1. Si può imporre al proprietario di un box auto di ricevere l’acqua piovana dall’esterno come soluzione alternativa alla sistemazione di problemi di infiltrazioni?...»
Consulenza Q201512699 del 24/03/2015
Giovanni M. chiede
«Sono un promotore finanziario, nell'ambito del rapporto di agenzia con la mandante ho ricevuto da questa un personal computer a titolo di comodato gratuito ai sensi degli art 1803 e seguenti c.c. A giugno 2014 ho esercitato il recesso dal...»
Consulenza legale: «Nel caso di specie, è evidente che sono stati conclusi due contratti distinti, anche se connessi da uno scopo comune: un contratto di agenzia e uno di comodato . Si può sostenere che il termine del contratto di comodato sia...»
Consulenza Q201512680 del 23/03/2015
Italo Q. chiede
«Spett.le Redazione
nel luglio del 2008 ricorsi ad alcuni avvocati di una associazione per la difesa dei consumatori, per una pratica legale ed essi mi richiesero congiuntamente un compenso di Euro 600 per spese e di Euro 2.000 per competenze...»
Consulenza legale: «Nella vicenda in esame si ravvisano due questioni giuridiche principali: la violazione del preventivo concordato tra le parti prima dell'instaurazione della causa; l'eventuale prescrizione della richiesta di ulteriori somme a distanza di...»
Consulenza Q201512709 del 23/03/2015
Franco B. chiede
«Entro quanto tempo dopo la morte di un soggetto bisogna trascrivere le proprietà delle stesso agli eredi? saluti cordiali e grazie mille.»
Consulenza legale: «Se l'eredità è composta anche da beni immobili, terreni o fabbricati, la richiesta di voltura catastale di tali beni va proposta entro 30 giorni dalla presentazione della dichiarazione di successione.
La dichiarazione di...»
Consulenza Q201512663 del 23/03/2015
GIOVANNI U. chiede
«IL MIO CONDOMINIO E' COSTITUITO DA DUE CORPI DI FABBRICA ("A" E "B"). LA CALDAIA PER IL RISCALDAMENTO CENTRALIZZATO E' POSTA SOTTO IL FABBRICATO "B". ULTIMAMENTE SI SONO ROTTI I TUBI CHE ADDUCONO L'ACQUA...»
Consulenza legale: «In condominio si tende spesso a confondere tra loro le spese di conservazione delle parti comuni con quelle di uso delle cose stesse: entrambe sono regolate dal primo comma dell' art. 1123 del c.c. (derogabile dai condomini, ma solamente con...»
Consulenza Q201512654 del 23/03/2015
Vittoria S. chiede
«Buon giorno.
Sono la proprietaria di un appartamento, che ho dato in affitto il ad un privato, in data 01/09/2005 con contratto a norma di legge redatto da un commercialista di anni 4 + 4 e poi sempre rinnovato.
Alla fine del 2014,...»
Consulenza legale: «Il codice civile delinea a grandi linee quali sono gli obblighi di riparazione spettanti, rispettivamente, al conduttore dell'immobile e al locatore .
L' art. 1621 del c.c. dice che “Il locatore è tenuto ad eseguire a...»
Consulenza Q201512638 del 23/03/2015
Margherita I. chiede
«Buona sera, volevo porre un quesito riguardo alla mia situazione. Avendo firmato come coobbligato per un finanziamento fatto da mia nipote circa due anni fa - premetto che sia io che lei abbiamo un contratto a tempo indeterminato - mi sono...»
Consulenza legale: «E' prassi che, al momento della concessione di un prestito personale, venga richiesta al soggetto che chiede il finanziamento la presentazione di garanzie reali (pegno o ipoteca) o personali (una persona che faccia da "garante"...»