Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Archivio delle consulenze legali

consulenze presenti nell'archivio pubblico

Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.

Consulenza Q201512460 del 04/03/2015
Andrea F. chiede
«Stavo contrattando a voce coi vicini la vendita della porzione di un mio terreno, ma la trattativa non è andata a buon fine in quanto i vicini non hanno accettato delle servitù che avrei messo nel rogito a mia tutela. Nel frattempo...»
Consulenza legale: «Nel caso di specie, è stata instaurata una trattativa per la vendita di una porzione di terreno, interrotta perché le parti non sono riuscite a trovare un accordo rispetto ad alcuni aspetti della cessione. Non esiste alcun impegno...»
Consulenza Q201512513 del 03/03/2015
Laura G. chiede
«Per 42 anni uno stesso conduttore ha occupato un fondo e nonostante ad un certo punto il locatore abbia osservato ripetuti casi di indebiti interventi sulla parte visibile del fondo, ritiene preferibile, dato i tempi che corrono, rifare un...»
Consulenza legale: «Nel caso esposto sembra di capire che il conduttore pluridecennale di un immobile abbia effettuato alcune opere sul bene che non sono state oggetto di espresso consenso da parte del locatore, anche se questi ha potuto osservarle. Ora il locatore...»
Consulenza Q201512498 del 02/03/2015
Giuseppe C. chiede
«Seguito quesito nr. 10058/2014. Ho venduto, con atto notarile, un frustolo di terreno ai miei figli. Ciò al fine di risolvere - ai fini catastali - una controversia capziosa col vicino che, pur calpestando quanto acquistato ed avendo,...»
Consulenza legale: «Nella vicenda esposta si è avuta l'archiviazione di una querela per falso in atto pubblico , presentata dal vicino di casa del proprietario di un fondo su cui esiste da anni una diatriba riguardante i confini catastali...»
Consulenza Q201512480 del 02/03/2015
Zopito F. chiede
«Salve, Vorrei sapere quali sono i miei “DOVERI“ in relazione all’Art. 433 C.C. Premesso che : • Sono sposato e mia moglie risulta “nulla tenente” ed al momento del matrimonio abbiamo scelto il regime della...»
Consulenza legale: «Come correttamente evidenziato nel quesito, la moglie è tenuta ai sensi dell'art. 433 all'obbligo di prestare gli alimenti ai fratelli: suo marito, cioè il "cognato", non ha alcun obbligo giuridico. Tuttavia,...»
Consulenza Q201512477 del 26/02/2015
Emilio F. chiede
«In una sentenza di primo grado si legge: Considerata l'obbiettiva controvertibilità di alcune delle questioni affrontate, la natura della causa e le qualità della parti si ritengono sussistenti i giusti motivi per la...»
Consulenza legale: «Il secondo comma dell'art. 92 c.p.c. è stato riformato dal D.L. 12 settembre 2014, n. 132 (convertito, con modificazioni, dalla legge 10 novembre 2014, n. 162), che ha sostituito l'espressione " altre gravi ed eccezionali...»
Consulenza Q201512485 del 25/02/2015
Antonio C. chiede
«E' stato proposto l'atto di citazione per revocazione di sentenza di primo grado ai sensi dell'art. 395 del C.P.C., senza che la stessa fosse passata in giudicato,né che fosse stato proposto appello in quanto ancora nei...»
Consulenza legale: «Il terzo comma dell' art. 398 del c.p.c. impone che la citazione con la quale si propone la revocazione delle sentenze debba essere sottoscritta da un difensore munito di procura speciale . La procura si dice speciale quando si...»
Consulenza Q201512423 del 24/02/2015
Giovanni P. P. chiede
«il diritto di godimento gratuito a vita di un immobile stabilito e sentenziato in sede di accordo divorziale, può essere interpretato come comodato d’uso gratuito revocabile in base all’articolo 1810cc?»
Consulenza legale: «In linguaggio tecnico, il diritto menzionato nel quesito è quello nascente dall' assegnazione della casa coniugale con provvedimento del giudice: presupposti sono la presenza di figli minori o maggiorenni non economicamente...»
Consulenza Q201512404 del 24/02/2015
Filiberto S. chiede
«La C/te di Appello su rinvio della Cassazione nella parte motiva della sentenza assume non dovuti gli interessi legali sull'indennità di espropriazione per p.u., nel dispositivo non dispone però la compensazione degli interessi...»
Consulenza legale: «Quando dispositivo e motivazione della sentenza sono resi in un unico documento, in caso di contrasto tra i rispettivi contenuti, non si può, a priori , dirsi prevalente quanto detto in parte dispositiva rispetto a quanto affermato nelle...»
Consulenza Q201512390 del 23/02/2015
Enrico R. chiede
«Cita la sentenza della cassazione n 18908 del 13 maggio 2011: Diritto capoverso 3a: " La comunicazione una volta che si liberamente e legittimamente esaurita , SENZA ALCUNA INTRUSIONE DA PARTE DI SOGGETTI AD ESSA ESTRANEI, entra a far parte...»
Consulenza legale: «La situazione descritta nel quesito sembra essere la seguente: Tizio è al telefono con Caio, e lo accusa di un reato. Tizio è vicino all'amico Sempronio, che sente la conversazione perché il telefono è in...»
Consulenza Q201512456 del 23/02/2015
Angelo V. chiede
«Faccio seguito a quesito n. 11763. Dai bilanci risulta che l'azienda ha avuto degli utili diversi da anno in anno che non sono stati mai conteggiati se non con un acconto di 1500 poi 1700 euro ed alla fine di 2000 euro al mese;gli utili ad...»
Consulenza legale: «Come già evidenziato nel quesito precedente , il collaboratore nell' impresa familiare ex art. 230 bis del c.c. ha diritto a partecipare agli utili dell'impresa familiare ed ai beni acquistati con essi, nonché agli...»
Vai alla pagina
1744-745-746-747-748-749-750-751-752876