Archivio delle consulenze legali
consulenze presenti nell'archivio pubblico
Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali
resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le
consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.
Consulenza Q201513083 del 11/05/2015
Ennio M. chiede
«Art. 1126 codice civile. Suddivisione delle spese per lastrico solare ad uso esclusivo. 1/3 a carico del proprietario/i e 2/3 a carico dei condomini sottostanti in proporzione al valore del piano e della porzione dello stesso. Quale tabella va...»
Consulenza legale: «L'art. 1126 non è stato toccato dalla riforma del condominio del 2012 e continua a prevedere la suddivisione delle spese relative ai lastrici solari di uso esclusivo addebitandone i due terzi ai condomini dell'edificio o della...»
Consulenza Q201513082 del 11/05/2015
Gian Pietro G. chiede
«il muro di contenimento del fondo superiore ha la parte alta che termina al livello del suo suolo. Sul mio piccolo terreno, piu' basso di circa 3 m. ha inizio il muro di contenimento su menzionato.Sulla testa di questo muro il proprietario ha...»
Consulenza legale: «Supponiamo nel caso di specie che il dislivello tra i fondi abbia origine naturale e che ci si trovi in una zona abitata.
In questo caso, si fa applicazione dell'art. 887 c.c., il quale sancisce che il proprietario del fondo superiore deve...»
Consulenza Q201513069 del 11/05/2015
Roberto Z. chiede
«Un mio cliente Tizio intende acquistare autovettura del valore di euro 10000, ed iscrivere ipoteca per euro 30000 ad un soggetto A (non parente).
Quesito:
1) In astratto, può un soggetto creditore B per eur 11000 chiedere il...»
Consulenza legale: «1) La risposta alla prima domanda è positiva. Il creditore ha la facoltà di aggredire qualsiasi bene del debitore che non risulti [ impignorabile per legge (es., l'anello nuziale, v. art. 514 del c.p.c. ). In particolare, fra...»
Consulenza Q201512993 del 08/05/2015
Paolo A. chiede
«Quale componente del CdiA di Consorzio D.Lgs. 267/200 ho richiesto al Dirigente responsabile l'elenco dei dipendenti, la loro qualifica e l'indirizzo.
Entro i termini mi perviene risposta solo con nome, cognome e qualifica.
Mi vengono...»
Consulenza legale: «L'amministratore consortile può essere equiparato, per le sue funzioni, al consigliere comunale: pressoché ogni statuto comunale prevede che gli atti dell'Assemblea del consorzio sono equiparati a quelli del Consiglio...»
Consulenza Q201513048 del 07/05/2015
Alfio B. chiede
«Gentilissimi, oltre 20 anni addietro mio padre (deceduto nel 1992) ed altri comproprietari vendettero un immobile. Per errore non fu inserita nell'atto di vendita un piccola particella (6 metri quadrati) che pur essendo naturalmente utilizzata...»
Consulenza legale: «La vicenda descritta nel quesito sembra configurare una pacifica ipotesi di usucapione della particella di 6 mq, che solo per errore non venne inserita nell'atto di compravendita di un compendio immobiliare. Difatti, sono trascorsi oltre...»
Consulenza Q201512999 del 06/05/2015
Angelo V. chiede
«Un componente di una societa' familiare art. 230 bis cc non propietario della azienda per molti anni ha ricevuto solo acconto sugli utili; cessata la società chiede di regolarizzare il tutto; in un eventuale contenzioso si deve...»
Consulenza legale: «In caso di controversia in merito ai diritti patrimoniali in tema di impresa familiare , la competenza è quella del giudice del lavoro .
Tale posizione è motivata in giurisprudenza attraverso la qualificazione del rapporto che si...»
Consulenza Q201513052 del 05/05/2015
IMMACOLATA L. chiede
«Buongiorno, mia zia che è mancata nel luglio 2013 nella Casa di Riposo in Sicilia (io abito a Torino) ha lasciato tre testamenti nel 2011, i primi due presso il notaio, il terzo testamento legato/olografo è stato ritrovato dal...»
Consulenza legale: «Diversi nel caso in esame i problemi da affrontare; principalmente la veridicità del testamento olografo ritrovato in casa di riposo.
Per sciogliere tale dubbio, va innanzitutto letto il testamento olografo . Per ottenere copia del...»
Consulenza Q201513050 del 05/05/2015
Federico M. chiede
«Salve, mia madre proprietaria di due appartamenti (coniuge deceduto nel 1994) ha venduto la nuda proprietà a una figlia escludendo gli altri figli. Volevo chiedere se, in questo caso, spetta la legittima agli altri figli. grazie, distinti saluti»
Consulenza legale: «Il figlio è sempre legittimario ( art. 536 del c.c. ), cioè ha diritto ad una quota di legittima del patrimonio del defunto, anche nel caso in cui il genitore non lo abbia contemplato tra gli erede (si parla di legittimario...»
Consulenza Q201513040 del 05/05/2015
Patrizia B. chiede
«Ho firmato un ordine alla ditta X in data 02/01/2014 di un terminale G. e di un interfaccia C. per un totale di 16.000 euro, senza versare alcuna caparra ne' specificare data e condizioni di pagamento tramite leasing o bonifico bancario, campi...»
Consulenza legale: «Il Decreto Legge n. 132/2014 recante " Misure urgenti di degiurisdizionalizzazione e altri interventi per la definizione dell’arretrato in materia di processo civile ", convertito con modificazioni in l. n. 162/2014, ha introdotto...»
Consulenza Q201513020 del 05/05/2015
Giovanni S. chiede
«Gentile Team Brocardi
In base all'art. 1491 cc. ho un dubbio se portare la mia situazione davanti ad un tribunale o meno perché rischierei di perdere la casa
Nel '98 ho acquistato casa con mutuo regionale.
Nel 2014 ho deciso di...»
Consulenza legale: «Il quesito attiene alla validità e/o risolvibilità del contratto di compravendita avente ad oggetto un immobile privo del certificato di agibilità.
Il certificato di agibilità viene rilasciato dal Comune nel cui...»