Archivio delle consulenze legali
consulenze presenti nell'archivio pubblico
Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali
resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le
consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.
Consulenza Q201514316 del 17/11/2015
RENATA P. chiede
«Buona sera,
desidero sapere quale è la ripartizione delle spese, in una palazzina, per una scala esterna ad uso di due soli proprietari che porta ad un terrazzo situato ad un primo piano nel quale si trovano i portoni di accesso ai due...»
Consulenza legale: «La fattispecie fattuale descritta può essere ricondotta alla figura del condominio (art. 1117 ss c.c.).
Il condominio si configura quando in uno stesso edificio vi sono parti di proprietà esclusiva e parti di...»
Consulenza Q201514815 del 17/11/2015
Marco chiede
«Un terreno di 12000 mq è di proprietà di 20 persone ciascuno proprietario di TOT quote ereditarie per un totale di 84 (proprietà indivisa). Io ho sottoscritto con alcuni di essi un preliminare di acquisto per un totale di...»
Consulenza legale: «La vicenda descritta vede una situazione di comunione relativa alla proprietà di un terreno.
Attualmente si tratta di una comunione certamente ereditaria (il gran numero di comproprietari lo fa sospettare), cioè di una...»
Consulenza Q201514785 del 17/11/2015
DOMENICO B. chiede
«Cittadino russo proprietario di autovettura immatricolata in Russia ottiene la residenza in Italia. L'auto ha l'omologazione CEE e viene importata in franchigia da diritti doganali. Poi si scopre che non ha le caratteristiche EURO...»
Consulenza legale: «La circolazione dei veicoli con targa straniera in Italia è disciplinata dall’art. 132 del Codice della Strada, che recita: " Gli autoveicoli, i motoveicoli e i rimorchi immatricolati in uno Stato estero e che abbiano già...»
Consulenza Q201514821 del 16/11/2015
Giancarlo F. chiede
«Qualche anno fa ho prestato dei soldi ad un amico, ma a tutt'oggi solo promesse e nessun euro restituito. (faccio notare che l'amico è nullatenente)
Pertanto chiedo: rischio condanna per diffamazione o che altro, se con un cartello...»
Consulenza legale: «Prima di rispondere alla domanda proposta, ci corre l'obbligo di segnalare - anche se probabilmente si tratta di strade già inutilmente battute dal creditore - che questi può agire in sede civile per ottenere la restituzione...»
Consulenza Q201514777 del 16/11/2015
Angelo P. chiede
«Siamo titolari di un'autosalone e quattro mesi fa abbiamo venduto una vettura usata (anno 2008) ad una ditta di informatica titolare di partita I.V.A. il cui titolare dopo l'acquisto ha fatto montare un impianto a G.P.L.
Adesso (dopo 4...»
Consulenza legale: «Poiché i soggetti coinvolti nella vicenda possono essere entrambi qualificati come "professionisti" (ai sensi dell' art. 3 del codice consumo si tratta della "persona fisica o giuridica che agisce nell'esercizio...»
Consulenza Q201514736 del 16/11/2015
MARIO M. chiede
«Buongiorno, nel 1989 la mia società ha versato all'amministrazione comunale del mio paese, il 50% della quota richiesta per l'acquisto di un lotto pip. Non avendo, il comune, allora ancora terminato la pratica di espropriazione,...»
Consulenza legale: «Il piano per gli insediamenti produttivi, disciplinato dall' art. 27 della Legge 22 ottobre 1971 , n. 865 , costituisce uno strumento urbanistico di natura attuativa , avente valore di piano particolareggiato di esecuzione, con il quale...»
Consulenza Q201514773 del 16/11/2015
LUISELLA P. chiede
«Buongiorno,
nel mese di giugno 2014 sono stata licenziata per messa in liquidazione della società per la quale ho lavorato da dicembre 2001.
A tutt'oggi il datore di lavoro non mi ha corrisposto il T.F.R. maturato.
La mia domanda...»
Consulenza legale: «Il Trattamento di Fine Rapporto, T.F.R. , è quell'importo di denaro che compete a tutti i lavoratori subordinati che abbiano cessato un rapporto di lavoro per una qualunque causa. E' disciplinato dall' art. 2120 del c.c. e...»
Consulenza Q201514781 del 16/11/2015
Karim H. chiede
«Nell'anno 2011 una coppia di coniugi costituisce un fondo patrimoniale, ai sensi dell'art. 167 c.c., composto da un appartamento di proprietà di uno soltanto dei coniugi, destinando questo fondo patrimoniale a far fronte ai bisogni...»
Consulenza legale: «Il quesito è molto interessante e il tema posto è stato affrontato sia dalla giurisprudenza che dalla dottrina.
La domanda, in altri termini, è la seguente: l'art. 169 c.c. impone in ogni caso che, in presenza di figli...»
Consulenza Q201514768 del 16/11/2015
Paolo P. chiede
«Una sentenza civile che contiene, nella sua parte motiva, la seguente frase : "L'appellante mostra, con quelle argomentazioni, di non aver compreso il motivo per cui il Tribunale ha respinto la domanda." può essere corretta ex...»
Consulenza legale: «Il quesito impone una breve analisi dell'art. 89 del c.p.c.
Si tratta di una norma che vuole conciliare, da un lato, il diritto all'onore e alla reputazione, dall'altro il diritto di difesa e di manifestazione del pensiero: essa...»
Consulenza Q201514735 del 12/11/2015
L.G. chiede
«In materia di separazioni la giurisprudenza ha in parte modificato la procedura civile nel senso di ammettere a volte quali prove documenti presentati tardivamente, e ciò alfine di privilegiare una giustizia più...»
Consulenza legale: «In relazione al quesito proposto, va innanzitutto chiarito che il procedimento di divorzio, disciplinato dalla legge 1 dicembre 1970, n. 898 e succ. modifiche, può essere intrapreso da uno (divorzio giudiziale) o entrambi i coniugi...»