Archivio delle consulenze legali
consulenze presenti nell'archivio pubblico
Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali
resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le
consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.
Consulenza Q201513889 del 05/08/2015
Giuseppe C. chiede
«UN AVVOCATO HA COLLAZIONATO UNA MIA CONTROQUERELA avverso querela temeraria. Non ha chiesto ma gli ho dato €300 senza sue rimostranze (ne riconosce 200).
Condivisa dal PdR la controquerela, il GIP ha rinviato a giudizio la controparte. Su...»
Consulenza legale: «1) L'intimazione di pagamento è uno degli atti con cui viene costituito in mora il debitore ( art. 1219 del c.c. ).
Affinché l'intimazione produca gli effetti che la legge le ricollega, tra cui quello di determinare...»
Consulenza Q201513856 del 04/08/2015
Giuseppe M. chiede
«- Anno 1948 la cartografia dell'Ist. Geografico militare mostra un burrone di raccolta delle acque piovane con decorso diritto.
Anno 1954 il burrone viene deviato dalla costruzione, sul suo letto, di un fabbricato. Il decorso del burrone...»
Consulenza legale: «La domanda volta all'accertamento dell'illegittimità della deviazione del corso dell'acqua da parte della P.A. e la conseguente richiesta di risarcimento dei danni subìti in seguito alla medesima deviazione, allo stato...»
Consulenza Q201513888 del 04/08/2015
Antonio C. chiede
«Salve vorrei sottoporvi il seguente quesito:
Premessa:
1) Un appartamento viene ereditato da 12 persone;
2) due eredi presentano la dichiarazione di apertura della successione;
3) un solo erede entro i 10 anni accetta espressamente l...»
Consulenza legale: «- No, l' ipoteca non è stata iscritta regolarmente, o quantomeno, allo stato attuale - sulla base dei dati forniti nel quesito-, non può essere presupposto di una vendita coattiva dell'immobile .
A giudizio della Corte di Cassazione, il...»
Consulenza Q201513872 del 03/08/2015
Daniela R. chiede
«Nel 2011 ho prestato a mio cugino la somma di 3.000€ che come da scrittura privata, mi avrebbe restituito quando sua madre anziana sarebbe defunta lasciandogli in eredità un appartamento che sarebbe stato venduto. Detto appartamento...»
Consulenza legale: «Se la dazione di denaro a titolo di prestito è comprovata da una scrittura privata firmata da chi ha ricevuto la somma, la restituzione può essere ottenuta.
Il contratto di mutuo , quale quello che si è concluso nel caso di specie, è...»
Consulenza Q201513871 del 03/08/2015
Luciano B. chiede
«Signori buonasera,
sono titolare di un'attività professionale di assistenza alle imprese per l'ottenimento di agevolazioni concesse da normative regionali e nazionali comunitarie. Avendo costituito, in qualità di socio ed...»
Consulenza legale: «La cessione del contratto è un istituto di larga applicazione nella prassi, disciplinato dagli artt. 1406 e seguenti del codice civile.
Il legislatore ne dà la seguente nozione: ciascuna parte può sostituire a sé un terzo nei rapporti...»
Consulenza Q201513886 del 03/08/2015
Giuseppe M. chiede
«Salve, sono un dipendente della p.a. circa tre mesi fa ho fatto la domanda per un concorso interno per aumentare di categoria; la vincita di questo concorso prevede lo spostamento (in caso di rientro in graduatoria nei posti disponibili) presso la...»
Consulenza legale: «L'art. 1613 stabilisce che i funzionari e gli impiegati dello Stato, quelli degli altri enti pubblici e il ministro del culto soggetti a trasferimento possono, a motivo di esso, recedere dal contratto notificando licenza motivata, con...»
Consulenza Q201513827 del 30/07/2015
ALFIO M. chiede
«Nel caso di cui all' art. 658 c.p.c. (intimazione sfratto per morosità) è previsto che il Giudice emetta in calce alla citazione, D.I. ex art. 664 c.p.c. di pagamento dei canoni morosi. Avverso tale D.I. è ammessa...»
Consulenza legale: «E' certamente pacifico che, in generale, l'opposizione a decreto ingiuntivo proposta ai sensi dell' art. 645 del c.p.c. , vada instaurata con atto di citazione . Non sussiste alcun dubbio in proposito, visto che l'art. in...»
Consulenza Q201513867 del 30/07/2015
Norbert W. chiede
«Mia figlia con doppia cittadinanza, non italiana, maggiorenne, è stata adottata da una cittadina italiana. Vorrei sapere se è obbligatorio prendere il cognome della adottante.Grazie»
Consulenza legale: «Il diritto al "nome" (con riferimento, in realtà, al cognome) si configura come uno dei più importanti diritti della personalità.
Esso può mutare ex lege in alcuni casi, come nell'ipotesi di adozione....»
Consulenza Q201513863 del 30/07/2015
Angelo D. M. chiede
«Il 29 dicembre 2013, nell’abitazione del sottoscritto, regolarmente assicurato con la G. S.p.A. - Casa, ebbe luogo la rottura accidentale di una tubazione fissa centrale, collegata al rubinetto di chiusura, con una consistente fuoriuscita di...»
Consulenza legale: «Nel caso di specie si palesa più importante il risvolto civilistico di quello penalistico: la tutela concreta dell'assicurato, infatti, si ha con la riparazione e il risarcimento del danno , rimedi tipici del giudizio civile ....»
Consulenza Q201513855 del 28/07/2015
Italo Q. chiede
«QUESITO:- Quali sono da considerare elementi validi e tali da giustificare la richiesta di
risarcimento per responsabilità professionale ascrivibili all'Avvocato:
- in un giudizio contro una Sim per inadempienza e falso per un...»
Consulenza legale: «La responsabilità civile dell'avvocato può essere ricondotta alla sfera contrattuale, essendo collegata all' inadempimento del mandato professionale (v. artt. 1176 e 2236 c.c.). Ma quali sono i limiti entro i quali...»