Archivio delle consulenze legali
consulenze presenti nell'archivio pubblico
Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali
resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le
consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.
Consulenza Q201515008 del 20/12/2015
Maurizio S. chiede
«A seguito di un accertamento fiscale dell’Agenzia delle Entrate, ho ricevuto un verbale di accertamento di cui mi sono opposto presso il CTP competente. Informo ulteriormente che l’Agenzia delle Entrate ha segnalato alla Procura della...»
Consulenza legale: «È necessario premettere che si procede a verificare la possibilità che la situazione descritta integri uno specifico reato (sottrazione fraudolenta al pagamento di imposte) senza pretese di esaustività, cioè senza...»
Consulenza Q201515014 del 20/12/2015
Maria G. chiede
«Buonasera, Avrei bisogno di capire se l'atteggiamento dei miei vicini di casa può considerarsi atto emulativo.
La situazione è questa: abito, con mio marito, per tutta la durata dell'anno, in una casa situata in un comune...»
Consulenza legale: «Ai sensi dell' art. 833 del c.c. sono atti emulativi quelli che non hanno altro scopo se non quello di nuocere o recare molestia ad altri.
Lo scopo che il legislatore persegue con questa disposizione è quello di evitare che la...»
Consulenza Q201514997 del 18/12/2015
Greta S. chiede
«Buongiorno,
ho ceduto le mie quote di maggioranza di una SPA al socio di minoranza, che ne è divenuto unico proprietario, sottoscrivendo un patto di non concorrenza determinato tra le parti in 3 anni dalla data di cessione. Oggi (passati i...»
Consulenza legale: «La questione sottoposta ricade nell'ambito di applicazione dell' art. 2557 del c.c. che sancisce, per chi aliena un'azienda, il divieto di concorrenz a per i successivi 5 anni dall'alienazione (per la quale si suppone essere...»
Consulenza Q201514999 del 18/12/2015
RENZO U. chiede
«Sono un agente di commercio e sono stato licenziato dall'azienda, con effetto immediato,con la motivazione "non raggiungimento del budget nel corso dell'anno 2014".
La clausola del licenziamento per inadempienza era prevista nel...»
Consulenza legale: «La risposta fornita al quesito si basa sulle disposizioni della legge e dell'accordo economico collettivo esaminato (che si presume sia quello applicabile al richiedente perché aderente ad una della sigle firmatarie).
Per quanto...»
Consulenza Q201514989 del 16/12/2015
Flavio G. chiede
«buongiorno, a gennaio 2015 mi è stato negata in riunione condominiale, la possibilità di realizzare il cappotto esterno (10 cm) sulla sola mia porzione di villetta a schiera, pur impegnandomi a rispettare la tinteggiatura, e...»
Consulenza legale: «Innanzitutto, si deve considerare che anche nel caso delle villette a schiera che realizzano un condominio le pareti esterne, pur costituendo l'involucro delle singole unità, possono comunque essere considerate parti comuni ex art....»
Consulenza Q201514879 del 15/12/2015
GIANFRANCO M. chiede
«Autovettura immatricolata nel mese di maggio dell'anno 2003 (Duemilatre) a nome di persona (suocero) disabile, deceduta nell'anno 2005 (Duemilacinque) per ottenere agevolazione iva, ma pagata interamente dal genero il quale, in tutti...»
Consulenza legale: «La situazione descritta sembra poter configurare, all'epoca dell'acquisto dell'autovettura, una simulazione relativa soggettiva (artt. 1414 ss. c.c.), che si realizza quando l’accordo simulatorio ha ad oggetto...»
Consulenza Q201514962 del 13/12/2015
Laura G. chiede
«Gent.le Brocardi,
Se una persona anziana, che non utilizza sa utilizzare pc, si trova sempre più spesso nella necessità di inviare pec firmate digitalmente, in qualità di proprietario di mobili, immobili o documenti da...»
Consulenza legale: «Premettiamo che l'argomento affrontato, data la sua novità, presenta ad oggi molti profili dubbi. Tuttavia, possiamo ricostruire la questione nei termini che seguono.
Innanzitutto, ci sembra che la situazione descritta non risulti,...»
Consulenza Q201514949 del 13/12/2015
Vincenzo B. chiede
«Nel corso di questa indagine operata nei miei confronti e scaturita da un'esposto anonimo,poi confortata da false testimonianze ed altro,ho accertato che la p.g. che ha svolto le indagini ha commesso svariati reati:Falso Ideologico reiterato...»
Consulenza legale: «Nel quesito si chiede come reagire nei casi di richiesta di archiviazione e mancato esercizio dell'attività penale. Fermo restando la necessità di valutare, nel merito, la possibilità di agire, possiamo svolgere alcune...»
Consulenza Q201514939 del 10/12/2015
Giovanni F. chiede
«Buon giorno, ho tre problemi per i quali chiedo se non soluzioni, almeno chiarimenti.
QUESITO NUMERO UNO
Sono proprietario di un piano attico con terrazza parte della quale in aggetto.
La terrazza, a causa di infiltrazioni d'acqua in...»
Consulenza legale: «1) La terrazza in questione deve qualificarsi come terrazza a livello . È tale, infatti, la superficie scoperta che è a copertura di alcuni vani ma è anche a livello di altri, dei quali costituisce prolungamento e parte...»
Consulenza Q201514943 del 10/12/2015
Maria L. B. chiede
«Sono vedova.Alla morte di mio marito eravamo separati (ma non divorziati),difatti da anni percepisco dall' Inps una pensione della categoria SO(superstiti).Ora è morto il padre di mio marito(mio suocero).Ho diritto a ereditare una quota del...»
Consulenza legale: «La nuora (separata o meno) non rientra tra i soggetti che la legge qualifica come legittimari , cioè ai quali viene riservata per legge una quota del patrimonio del de cuius . Sono tali, infatti, solo il coniuge, i figli e gli...»