Archivio delle consulenze legali
consulenze presenti nell'archivio pubblico
Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali
resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le
consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.
Consulenza Q201615527 del 24/02/2016
Giovanni S. chiede
«Sono proprietario di un locale commerciale dotato di canna fumaria fin dal 1976. Nel 2002 è stato adibito,previe le necessarie autorizzazioni comunali, a pasticceria con annesso laboratorio,per cui è stato necessario integrare la...»
Consulenza legale: «In relazione alla situazione descritta si dovrà innanzitutto verificare l'eventuale costituzione (e trascrizione) di un diritto di servitù di scarico del fumo (v. Cass. 7638/2009) a favore del fondo del richiedente ed a carico...»
Consulenza Q201615525 del 24/02/2016
Angelo V. chiede
«Condominio di 4 famiglie, costruito su pilastri scoperti, due appartamenti al primo piano (450 millesimi) e due al secondo con mansarda (550 millesimi).
Nel 2005 si passò a riscaldamento autonomo: in tale occasione il soffitto del piano...»
Consulenza legale: «In relazione alle decisioni da assumere in condominio il codice civile conosce maggioranze diverse, potendosi distinguere sia in ordine alla convocazione (assemblea di prima o seconda convocazione) sia in ordine alla materia che ne costituisce...»
Consulenza Q201615472 del 19/02/2016
Roberta D. M. chiede
«Roberta - Campania
In un vecchio edificio composto da un piano terra ed un primo piano con sovrastante lastrico solare, di proprietà esclusiva, un quarto circa della superficie in pianta dell'edificio è caratterizzato...»
Consulenza legale: «Dalla ricostruzione prospettata del caso di specie, sembra doversi confermare che la questione sia riconducibile all'art. 1127 del c.c., il quale prevede la facoltà, per il proprietario dell'ultimo piano dell'edificio, o del...»
Consulenza Q201615478 del 19/02/2016
Franca F. chiede
«Sono imputata dell'art.368 del c.p. nell'anno 2012 ottenni dei D.V.D.delle ambientali che la stessa Procura presso quel Tribunale praticarono nella mia abitazione. Dall'ascolto,accertavo che quanto a contestato non risultava vero.Nella...»
Consulenza legale: «Con il presente quesito si richiede l'approfondimento di differenti questioni di diritto penale processuale.
Pertanto, si procederà a trattare in maniera sintetica ciascun aspetto, con riserva di approfondire eventualmente con...»
Consulenza Q201615496 del 17/02/2016
Silvia B. chiede
«Ho custodito una bicicletta inservibile, in evidente stato di abbandono su una pista ciclo-pedonale con pregiudizio della pubblica incolumità addossata alla rete metallica di un appartamento disabitato sopra il mio. L'ho lasciata nel...»
Consulenza legale: «Nel caso di specie risulta un avviso di archiviazione per particolare tenuità del fatto ex art. 411 co. 1 bis c.p.p. in relazione ad un procedimento penale per il reato di incauto acquisto di cui all' art. 712 del c.p. ....»
Consulenza Q201615434 del 15/02/2016
GUIDO S. chiede
«Il sottoscritto nel lontano novembre 1985, inoltrava domanda all'UTE di Aosta, per ottenere l'acquisizione di un terreno demaniale come stabiliva l'art. 941 del codice civile.
Questo premesso, malgrado abbia ottenuto il parere...»
Consulenza legale: «L'art. 2, comma 1, della legge 7 agosto 1990, n. 241, legge sul procedimento amministrativo , stabilisce che " ove il procedimento consegua obbligatoriamente ad un'istanza, ovvero debba essere iniziato d'ufficio, le pubbliche...»
Consulenza Q201615463 del 15/02/2016
Emanuele M. chiede
«Salve,
mi riferisco allo scioglimento del rapporto sociale, quale che sia la causa prevista dall'art 2272, limitatamente ad un socio che abbia conferito beni in godimento. Il socio uscente, oltre alla restituzione del bene al termine del...»
Consulenza legale: «Quando il rapporto sociale si scioglie limitatamente ad un socio a questi spetta la liquidazione della propria quota in base ai criteri di cui all' art. 2289 del c.c. . Principio base che si ricava dalla disposizione è che al socio...»
Consulenza Q201615459 del 15/02/2016
Giorgio N. chiede
«Premessa
In una causa di divisione tra 5 fratelli, solo 3 sono costituiti. Dopo lungaggini e spese, i 5 fratelli danno delega irrevocabile ad un definito collegio di figli e nipoti per effettuare la divisione in via stragiudiziale del patrimonio...»
Consulenza legale: «La questione posta indurrebbe a richiamare l'istituto della cessata materia del contendere . Essa costituisce una vicenda anomala del processo, non regolata dal codice processuale civile (espressamente prevista, invece, nel diritto...»
Consulenza Q201615429 del 15/02/2016
Tiziano B. chiede
«Chiedo se alla redazione dell'inventario debbano essere presenti i nipoti del de cuius, atteso che i fratelli sono deceduti, stante il fatto che si è in presenza di testamento che nomina unico erede la moglie. Non ci sono figli.»
Consulenza legale: «Il codice di procedura civile dedica alcune disposizioni ai " procedimenti relativi all'apertura delle successioni " (Libro IV, titolo IV, artt. 747 ss c.p.c.). Tra di esse, gli artt. 769 ss c.p.c. riguardano il procedimento di...»
Consulenza Q201615461 del 15/02/2016
Maurizio S. chiede
«Non sono mai stato sposato e con la mia ex Compagna ho una figlia che ora ha 19 anni.
Nel mese di dicembre 2015 mi sono stati notificati da parte di Equitalia degli atti di pignoramento presso il mio conto corrente, a seguito della notifica di...»
Consulenza legale: «La situazione concreta è stata riassunta in maniera molto puntuale. Inoltre, si ritiene che anche le soluzioni prospettate - al fine di evitare che gli eredi possano essere chiamati a rispondere dei debiti erariali (anche in sede...»