Archivio delle consulenze legali
consulenze presenti nell'archivio pubblico
Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali
resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le
consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.
Consulenza Q201513843 del 28/07/2015
Giuseppe C. chiede
«Ho acquistato dalla società che ha lottizzato un fondo attiguo al mio (reso, poi, edificabile) una servitù di passaggio (che non specifica alcuna modalità di uso e che utilizzo mediante il ricovero della mia auto nel mio...»
Consulenza legale: «Nella vicenda in esame si ha una servitù di passaggio concessa volontariamente dal proprietario del fondo confinante.
La servitù non specifica le modalità di uso, ma appare evidente che essa sia stata concessa per il...»
Consulenza Q201513864 del 27/07/2015
Antonio C. chiede
«Ho chiesto (erroneamente per conto del convenuto) in data 2.10.2014, la revocazione della sentenza di primo grado del Tribunale di S. n. ..../2014, emessa il 6.8.2014; sentenza contenente l'errore del nome del convenuto (Feliciano...»
Consulenza legale: «Nel caso di specie, il modo migliore per risolvere la questione è appellarsi al concetto di cessazione della materia del contendere . Figura di creazione giurisprudenziale, tale situazione si verifica ogniqualvolta non si possa far luogo...»
Consulenza Q201513821 del 27/07/2015
Guido C. chiede
«La squadra di lavoro a cui appartengo si compone di tre unità ,con tre livelli retributivi differenti : 4^,5^,6^. In caso di sostituzione di una qualsiasi delle tre unità, subentra una ulteriore figura denominata "riserva",...»
Consulenza legale: «L' art. 2103 del c.c. sancisce espressamente che, nel caso di assegnazione a mansioni superiori, il prestatore di lavoro " ha diritto al trattamento corrispondente all'attività svolta, e l'assegnazione stessa diviene...»
Consulenza Q201513680 del 24/07/2015
Roberto F. chiede
«Nell’ estate del 2003 chiedo e ottengo il porto d’armi (sportivo – tiro a volo), poco dopo acquisto un revolver ed immediatamente presento in questura la denuncia di arma.
Nell’ estate del 2009 rinnovo senza problemi il...»
Consulenza legale: «Nel caso di specie ci si trova dinnanzi a una condotta certamente non grave.
L’art. 38 del TULPS dispone che “ Chiunque detiene armi, munizioni o materie esplodenti di qualsiasi genere e in qualsiasi quantità deve farne...»
Consulenza Q201513818 del 23/07/2015
Luciana C. chiede
«Nell’anno 2000 ho acquistato un immobile su più livelli. Dopo qualche anno si sono manifestate fessurazioni alle pareti alle mattonelle dei pavimenti, in tutto l’immobile. Nel 2007 iniziai una causa civile. In occasione dei vari...»
Consulenza legale: «Il procedimento cautelare avente ad oggetto la richiesta di un sequestro conservativo, in questo caso chiesto in corso di causa, è regolato dagli artt. 669 bis ss. c.p.c.
Il procedimento è descritto all' art. 669 sexies del...»
Consulenza Q201513666 del 23/07/2015
ANGELA F. chiede
«Ho comprato negli anni 70 un immobile che ho fittiziamente intestato ad un parente. Questo immobile l’ho gestito ed amministrato sempre io, per oltre 20 anni. Poi questo mio parente ha deciso d’impossessarsene. Il bene è...»
Consulenza legale: «Il quesito attiene alle modalità e ai limiti per la proposizione della domanda di usucapione .
Va innanzitutto precisato che l'azione con cui si fa valere l'intervenuta usucapione di un immobile - che configura un acquisto a...»
Consulenza Q201513664 del 22/07/2015
TITO M. chiede
«IN SEGUITO AD ATTO VANDALICO E'STATO DANNEGGIATO UN PAVIMENTO IN UNA PORZIONE LE CUI PIASTRELLE NON SONO PIU' REPERIBILI SUL MERCATO. L'ASSICURAZIONE HA L'OBBLIGO DI RISARCIRE L'INTERO PAVIMENTO O SOLTANTO LA PARTE DANNEGGIATA?»
Consulenza legale: «La risposta precisa a questa domanda può essere data solo dopo aver analizzato il contratto di assicurazione e aver periziato il pavimento ove si è verificato il danno da atto vandalico.
In generale, può dirsi che...»
Consulenza Q201513649 del 21/07/2015
Giuseppe B. chiede
«È necessario per l'erede che ha accettato con beneficio d'inventario al fine di non decadere dal beneficio stesso, far riaprire l'inventario (con verbale o notarile) ogni qualvolta venga a conoscenza di nuove passività?
Grazie»
Consulenza legale: «La risposta è negativa. Difatti, l'erede decade dal beneficio d'inventario solo nelle ipotesi previste dalla legge, in particolare dall' art. 505 del c.c. , che prevede i casi in cui:
- l'erede, in caso di opposizione da...»
Consulenza Q201513644 del 21/07/2015
Anonimo chiede
«Ho lavorato dal (omissis) alle dipendenze di una azienda, con quasi (omissis) dipendenti, in qualità di operatore tecnico polivalente in turno di impianto complesso. Il rapporto di lavoro era disciplinato dal CCNL (omissis).
Il...»
Consulenza legale: «L'art. 52 del CCNL (omissis) prevede la possibilità per il datore di lavoro di licenziare il dipendente senza preavviso qualora questi commetta gravi infrazioni alla disciplina o alla diligenza nel lavoro, o provochi all'impresa...»
Consulenza Q201513635 del 16/07/2015
Domenico B. chiede
«Sono socio di una cooperativa (con mutuo agevolato GESCAl/IACP) dal 1975, e ho ricevuto l'assegnazione di un appartamento nel 1982. Al momento nonostante gli anni trascorsi, siamo ancora soci (63 soci) poiché non è stato ancora...»
Consulenza legale: «L'art. 179 c.c., alla lettera a), parla di beni rispetto ai quali il coniuge, prima del matrimonio, era proprietario o titolare di un diritto reale di godimento . Per "diritto reale " di godimento si intende uno dei diritti...»