Archivio delle consulenze legali
consulenze presenti nell'archivio pubblico
Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali
resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le
consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.
Consulenza Q201615575 del 29/02/2016
Paolo S. chiede
«Gentile redazione, mio padre alla sua morte mi ha lasciato in eredità (in base a testamento pubblicato ma non ancora accettato con acquiescenza da parte degli eredi) oltre a 2 appartamenti, un terzo appartamento in cui aveva la sua...»
Consulenza legale: «Il diritto di abitazione rappresenta un diritto reale di godimento su cosa altrui attraverso il quale il titolare ( habitator ) può abitare una casa limitatamente ai bisogni suoi e della sua famiglia ( art. 1022 del c.c. ). Il diritto...»
Consulenza Q201615552 del 26/02/2016
Francesca A. chiede
«Tizio ritenendo di essere stato spogliato nel possesso di un terreno con fabbricato, posseduto dal padre prima e poi da lui, propone ricorso avverso Caio, chiedendo al giudice di reintegrarlo. Il giudice rigettava con ordinanza la richiesta di...»
Consulenza legale: «Con il presente quesito viene richiesto, in primo luogo, se, a seguito di rigetto dell' azione di reintegrazione ex art. 1168 del c.c., il soggetto che assumeva di essere stato spogliato, possa richiedere l'accertamento...»
Consulenza Q201615542 del 26/02/2016
Giovanni P. chiede
«Buona sera, ho un problema e forse possiate darmi dei chiarimenti in merito, Il 17/12/2016 è stato fatto un ricorso conto L'inps, la quale il giudice ha rigettato il ricorso, riservandosi 60 giorni per il deposito dei motivi,...»
Consulenza legale: «Con il presente quesito viene sostanzialmente richiesto se il deposito della sentenza da parte del giudice del lavoro oltre il termine di 60 giorni (indicato dallo stesso giudice alla parte contestualmente alla lettura del dispositivo ),...»
Consulenza Q201615548 del 26/02/2016
Giuseppe M. chiede
«Mio zio deceduto da poco, non ha figli ne fratelli in vita, ma 7 nipoti, figli dei suoi due fratelli. Lo zio ha fatto testamento a favore della convivente a cui ha lasciato un appartamento e vari titoli bancari e denaro. La domanda è la seguente;...»
Consulenza legale: «Al fine di elaborare un parere giuridico alla questione sottoposta risulta essenziale, innanzitutto, l'analisi dell' art. 457 del c.c. :
" L' eredità si devolve per legge o per testamento.
Non si fa luogo alla...»
Consulenza Q201615530 del 26/02/2016
Paolo V. chiede
«Buongiorno,
di seguito indico brevemente la questione da esaminare.
Sono titolare di un'azienda immobiliare proprietaria di un'immobile sito a T. di circa 1.100.- metri quadrati destinato a supermercato e situato al piano terra di un...»
Consulenza legale: «La prima questione sottoposta concerne la ripartizione della spesa relativa alla pittura dell'edificio nell'ambito di un condominio . Si tratta quindi di esaminare la spesa di conservazione di un bene comune, qual è la facciata,...»
Consulenza Q201615529 del 26/02/2016
Fulvio G. chiede
«Buongiorno
vorrei un chiarimento in merito alla finestra lucifera.
Nell'ingresso del mio appartamento c'è una finestra lucifera che da sulle scale condominiali.
Una parte dei condomini vorrebbe installare un ascensore nel vano...»
Consulenza legale: «Ai sensi dell art. 902 del c.c. si considera come “luce” l’apertura che non ha caratteri di veduta o di prospetto. Di fatti, tale apertura da passaggio alla luce e all’aria ma non permette di affacciarsi o di avere veduta...»
Consulenza Q201615526 del 26/02/2016
ANONIMO chiede
«Sono un soggetto iscritto alle gestioni dei contributi e delle prestazioni previdenziali OMISSIS ai fini INPS e ai fini IRPEF ho adottato il regime di vantaggio per l'imprenditoria OMISSIS. Nelle dichiarazioni Unico OMISSIS ho omesso di...»
Consulenza legale: «A partire dalla dichiarazione dei redditi 1999, anno di imposta 1998, i liberi professionisti devono compilare il cd. Quadro RR, Sez. II, del modello Unico per la determinazione dei contributi previdenziali dovuti alla Gestione Separata....»
Consulenza Q201615509 del 25/02/2016
Antonio I. chiede
«Risiedo all'estero (USA) ma sono proprietario di un fabbricato in Italia che, al piano terra, è attraversato da un sottopasso-corridoio costruito, su arco a botte e in tempi storici, per il transito degli agricoltori. L'arco...»
Consulenza legale: «Con il presente quesito viene richiesto come si possa rivendicare, in assenza di risultanze catastali, la titolarità di un sottopasso che attraversa la propria abitazione, costruito in tempi storici, per il transito degli agricoltori....»
Consulenza Q201615331 del 25/02/2016
Caterina M. chiede
«Mio padre che muore nel 1988 lascia un testamento olografo datato 1985.
Nel testamento menziona i nomi di 4 figli ai quali lascia beni immobili come di seguito descritto:1) " lascio a mio figlio G. immobile x come disponibile e il supero...»
Consulenza legale: «Con il presente quesito viene richiesto se:
1. la divisione giudiziale possa pronunciarsi solamente con riferimento alla porzione di patrimonio di cui il de cuius non abbia disposto nel dettaglio con testamento e se, di conseguenza,...»
Consulenza Q201615506 del 25/02/2016
Piero M. chiede
«Buon giorno. Il caso riguarda causa ante riforma del 1990.
Art. 345 Cpc …… Le parti possono proporre nuove eccezioni e chiedere l’ammissione di nuovi mezzi di prova,…..
Stante Art. 87 disp.att.c.p.c. (Produzione dei...»
Consulenza legale: «Il quesito prospettato sottende una serie di questioni di diritto processuale civile. Dati i numerosi chiarimenti richiesti, seppure tra loro connessi, si procederà in maniera sintetica a chiarire i punti, riprendendo, per comodità,...»