Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Archivio delle consulenze legali

consulenze presenti nell'archivio pubblico

Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.

Consulenza Q201615870 del 21/04/2016
Antonio S. L. R. chiede
«L'ubriaco fermato alla guida ed accertato un tasso glicemico di 1,67 g/l puo' validamente eleggere domicilio e nominare il proprio difensore ai sensi del 161 c.p.p. primo comma ?»
Consulenza legale: «Si ritiene che la risposta sia affermativa poiché l'art. 114 delle disposizioni attuative al codice di procedura penale stabilisce che: "1. Nel procedere al compimento degli atti indicati nell'articolo 356 del codice, la...»
Consulenza Q201615877 del 20/04/2016
Marco B. chiede
«Buongiorno, ho un quesito sull'applicazione o meno del diritto di Accrescimento in una successione testamentaria. Porgo la domanda alla fine, ma le spiego brevemente gli antefatti, per farle comprendere in modo completo la casistica....»
Consulenza legale: «Per rispondere correttamente al quesito posto occorre preliminarmente fare chiarezza sull’oggetto delle disposizioni testamentarie per cui si discute e sulla qualifica che assumono, nella successione di cui si parla, i vari soggetti...»
Consulenza Q201615874 del 20/04/2016
Ciro T. chiede
«I funzionari della dogana denunciano mio figlio e gli contestano un mancato pagamento IVA dell'anno 2015 di 30.000,00 euro. Nella verifica ispettiva da loro intrapresa è stato verificato che era stata versata IVA per 20.000,00 euro....»
Consulenza legale: «Il quesito, purtroppo, così come formulato, è un pò troppo generico: non è facile, infatti, individuare quale sia la questione principale, in mancanza di una descrizione puntuale dei fatti e dell’esame dei...»
Consulenza Q201615846 del 19/04/2016
Anonimo chiede
«Buongiorno. Sono (omissis).Vi chiedo gentilmente quanto segue. Mia zia, sorella di mia Madre, sposata, senza figli, ha lasciato un testamento olografo,da lei scritto a mano nel (omissis), già pubblicato con atto notarile a (omissis), un...»
Consulenza legale: «Il quesito pone diverse questioni: prima di esaminarle nel dettaglio, va velocemente chiarito che la presentazione tardiva della denuncia di successione ha come unica conseguenza la comminazione di sanzioni pecuniarie, in merito alle quali...»
Consulenza Q201615833 del 19/04/2016
Paolo D. V. chiede
«Buon giorno, gradirei un chiarimento. Nella nota uno dell'art.172 c.p. della estinzione delle pene del Vs. sito web, recitate che per il computo del doppio della pena inflitta, non si deve tener conto dell'aumento della pena per la...»
Consulenza legale: «Al fine del calcolo del doppio della pena inflitta - volto a determinare l' estinzione della pena - nel caso in cui venga riconosciuta la continuazione dei reati, occorre applicare il dettato di cui all'art. 172 , comma 6, del c.p., il...»
Consulenza Q201615861 del 18/04/2016
Marco S. chiede
«Buon giorno, sono proprietario di una casa costruita su un terreno in pendenza verso la proprietà del mio confinante. Quando è stata costruita la casa si è provveduto, in accordo col confinante, anche alla costruzione del muro...»
Consulenza legale: «Il caso di specie sembra essere riconducibile all'art. 913 del c.c., il quale stabilisce che: " [I]. Il fondo inferiore è soggetto a ricevere le acque che dal fondo più elevato scolano naturalmente, senza che sia...»
Consulenza Q201615811 del 18/04/2016
Angelo V. chiede
«Nel 1987 muore il signor X che per testamento olografo lascia la farmacia al figlio A e alla figlia B terreni ed altro; il figlio svolgeva un'attività incompatibile con la attività di farmacista; A e B decidono di invertire il...»
Consulenza legale: «Il quesito non è molto chiaro nella sua formulazione, laddove parla di “inversione” del testamento. Parrebbe corretto intendere, tuttavia, da quanto è scritto di seguito, che i due fratelli abbiano deciso di far...»
Consulenza Q201615862 del 18/04/2016
Daniele G. chiede
«Gent.mi Sig.ri, La vicenda di cui sono stato coinvolto è la seguente e vi espongo il Fatto : Ho lavorato come progettista per una immobiliare nel 1991, questa mi ha anticipato degli acconti e non ha mai versato il saldo. Iniziata...»
Consulenza legale: «1. L'avv.to che mi ha seguito e che ha agito sapendo che non esisteva il titolo esecutivo in ordine agli interessi legali - non essendovi stata una condanna specifica né con la sentenza di 1° né con quella di 2°, che ha...»
Consulenza Q201615842 del 18/04/2016
Vincenzo S. chiede
«Gent.le brocardi. All'età di 45 anni dopo aver passato gli ultimi 10 come socio di una coop sociale onlus, mi ritrovo senza un lavoro, e di nuovo a carico di mia madre non essendo sposato. La stessa è in pensione da diversi...»
Consulenza legale: «La legge, più precisamente il codice civile, prevede per casi come quelli descritti nel quesito l'istituto degli alimenti . Gli alimenti sono prestazioni di assistenza materiale dovute per legge alla persona che si trova in...»
Consulenza Q201615847 del 18/04/2016
Federico D. chiede
«Espongo nella maniera migliore che mi riesce il caso. Mio fratello è morto prematuramente il 13 marzo di quest'anno. Lascia la moglie e nessun figlio. Io sono l'unico familiare. Io e mio fratello avevamo cointestata, qui a R.,...»
Consulenza legale: «Per rispondere al quesito posto dallo scrivente occorre anzitutto premettere che, anche se una persona è già in possesso di un primo immobile di cui sta pagando un mutuo , la legge non vieta che essa possa richiedere ad un istituto...»
Vai alla pagina
1725-726-727-728-729-730-731-732-733909