Archivio delle consulenze legali
consulenze presenti nell'archivio pubblico
Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali
resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le
consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.
Consulenza Q201514494 del 29/10/2015
Nello M. chiede
«Sin dal lontano 1987 i beni intestati a un mio fratello defunto sono entrati a far parte dell'asse ereditario con causa civile ancora in corso, la vedova con regolare testamento si è intestati tali beni.
All'ufficio dei registri...»
Consulenza legale: «Per rispondere al quesito si premettono brevi cenni ai due istituti della voltura catastale e della trascrizione nei registri immobiliari.
La registrazione degli atti che generano il trasferimento di diritti reali su beni immobili è...»
Consulenza Q201514659 del 29/10/2015
Bruno V. chiede
«per un laureato in ingegneria civile-trasporti (vecchio ordinamento cioè corso di 5 anni) per l'iscrizione al ruolo dei periti assicurativi, oltre. al tirocinio di 2 anni presso un perito assicurativo è necessario o no l'esame?»
Consulenza legale: «L'art. 5 della legge 17 febbraio 1992, n. 166 (Istituzione e funzionamento del ruolo nazionale dei periti assicurativi) stabiliva quale requisito per l'iscrizione al Ruolo, che il candidato avesse superato una prova di idoneità...»
Consulenza Q201514501 del 28/10/2015
Antonio F. chiede
«Si desidera sapere se uno stesso soggetto fidejubente possa rilasciare più fidejussioni la cui somma garantita concorra a garantire la medesima obbligazione.
Es. la banca/compagnia di assicurazione XXX a fronte dell’obbligazione di...»
Consulenza legale: «Le questioni che si pongono sono due: se una fideiussione può avere ad oggetto solo una parte di debito; in caso positivo, se uno stesso soggetto può rilasciare più fideiussioni che, sommate, coprono un'unica somma...»
Consulenza Q201514636 del 28/10/2015
Antonio C. chiede
«Lo zio redige il testamento olografo e scrive "lascio l'appartamento con garage a mio nipote e LA RENDITA a mia moglie". Il nipote nel 1991 vende detti immobili con riserva di usufrutto, al signor Tizio e l'immette nel possesso...»
Consulenza legale: «La domanda proposta attiene all'interpretazione di un testamento olografo .
Il testatore ha desiderato lasciare la proprietà dell'immobile al nipote, attribuendo alla moglie il diritto di percepire la "rendita" dello...»
Consulenza Q201514497 del 28/10/2015
Giuliano R. chiede
«Abbiamo un unico condominio formato da 4 stabili di diversa fattezza, due sono di 30 appartamenti, uno di 16 appartamenti, e un altro di un solo appartamento.
Parliamo di spese generali per esempio delle spese dell'amministratore e del...»
Consulenza legale: «La situazione descritta nel quesito potrebbe far ritenere che si sia in presenza di un cosiddetto “supercondominio”, cioè una pluralità di edifici che costituiscono autonomi condomini anche strutturalmente separati (di...»
Consulenza Q201514496 del 28/10/2015
Livio D. D. chiede
«Salve,
mia nonna paterna era comproprietaria assieme a tre sorelle e un fratello di un fondo agricolo in montagna censito al catasto con 2 mappali confinanti. Le quote erano divise equamente e pertanto essa risultava titolare di 1/5 del fondo...»
Consulenza legale: «Il richiedente espone che nel 1945 veniva stipulato un contratto di compravendita immobiliare senza la partecipazione della nonna che, egli ci riferisce, era titolare di una quota del bene venduto.
La condotta descritta integra la...»
Consulenza Q201514456 del 28/10/2015
Aldo S. chiede
«Gentili Signori,
Desidero chiederVi se è possibile avere il Vs. parere per il caso seguente, che mi riguarda:
si tratta, a mio avviso, di errore professionale del mio Avvocato, rispetto al quale non so se procedere per querela oppure...»
Consulenza legale: «Il quesito proposto descrive una situazione complessa e che certamente richiederebbe un approfondimento maggiore di quello offerto in questa sede.
Ad ogni buon conto, si evidenziano due macro-questioni: la prima, relativa alla vicenda...»
Consulenza Q201514434 del 27/10/2015
Giuseppe B. chiede
«Nel nostro condominio sono stati deliberati lavori straordinari che riguardano il superattico costruito anni addietro abusivamente. La costruzione aveva quasi carattere di precarietà, tanto che è stato acquistato da un estraneo al...»
Consulenza legale: «Le considerazioni svolte nel quesito sono del tutto ragionevoli e condivisibili.
I lavori deliberati hanno interessato infatti, almeno a quanto si comprende dai fatti descritti, una parte di proprietà esclusiva del condominio ,...»
Consulenza Q201514618 del 27/10/2015
Vincenzo C. chiede
«Faccio seguito al quesito n. 11859 .
La situazione non è mutata e l'ostilità di mia sorella persiste.
Mia madre, quindi, intende assegnare le sue quote a me.
In che modo si può procedere, quale tipo di transizione immobiliare conviene fare (...»
Consulenza legale: «La domanda posta sottende una questione classica: come "aggirare" il divieto di lesione della quota legittima di un legittimario (nel nostro caso, figlia)?
La risposta più immediata è certamente la vendita ....»
Consulenza Q201514479 del 27/10/2015
Daniele P. chiede
«L'azienda "Pippo" in cui lavoravo è fallita. Ha affittato il ramo d'azienda all'azienda "Paperino" che ha trasferito presso la propria sede diversi beni mobili funzionali all'esercizione...»
Consulenza legale: «La vicenda descritta nel quesito può ricondursi al settimo e penultimo comma dell'art. 104 ter della Legge Fallimentare. Esso sancisce: " Il curatore, previa autorizzazione del comitato dei creditori, può non acquisire...»