Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Archivio delle consulenze legali

consulenze presenti nell'archivio pubblico

Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.

Consulenza Q201615663 del 11/03/2016
Giovanni L. chiede
«Spett,le Redazione Brocardi, la mia famiglia è proprietaria di un sito dove vi grava una servitù di passaggio a piedi e bestie e carri, così cita espressamente l'atto di vendita. Questa servitù è...»
Consulenza legale: «Con il presente quesito vengono sottoposte molteplici questioni. Vediamole in dettaglio. 1. il Demanio Militare può vantare tuttora una servitù di passaggio anche se non l'ha esercitata per oltre sessant'anni?...»
Consulenza Q201615700 del 11/03/2016
Alberto F. chiede
«Mi rivolgo a questo studio per la risoluzione di un problema di coabitazione familiare. Diversi anni fa ho accolto mio padre nella casa (alloggio ammobiliato in affitto) in cui ancora oggi abito. Desiderando interrompere tale coabitazione e...»
Consulenza legale: «Nel caso di specie viene in rilievo la L. 9 dicembre 1998 n.431 che disciplina le locazioni e il rilascio degli immobili ad uso abitativo. L’art. 2 della predetta legge disciplina la modalità di stipula e di rinnovo dei contratti...»
Consulenza Q201615676 del 11/03/2016
Andrea C. chiede
«Per quanto riguarda la rescissione ultradimidium art.1448-1449 c.c., il termine prescrizionale stabilito in un anno dalla conclusione del contratto è possibile interromperlo senza necessariamente proporre l' azione giudiziale, magari...»
Consulenza legale: «L'azione di rescissione provoca, in presenza delle due situazioni descritte negli articoli 1447 e 1448 c.c. (rispettivamente, contratto concluso da una parte in stato di pericolo e contratto che presenti una sproporzione tra le...»
Consulenza Q201615684 del 10/03/2016
Eugenio P. chiede
«Abito in una strada privata vicinale aperta al traffico di pedoni e ciclisti che dalle mappe catastali risulta di proprietà dei diversi frontisti che abitano la strada stessa . Attualmente tutte le spese (comprese quelle relative...»
Consulenza legale: «Ci viene richiesto, in primo luogo, a chi spettino le spese di manutenzione inerenti una strada vicinale privata (se spettino solamente ai frontisti ed eventualmente in che quote, oppure se debba concorrere anche il Comune); in secondo luogo, se...»
Consulenza Q201615678 del 10/03/2016
Michele D. B. chiede
«Egregi avvocati, gradirei conoscere a chi competono le spese di pubblicazione del testamento olografo. In particolare, ho avendone ricevuto in custodia da mia madre, successivamente al suo decesso ho proceduto alla pubblicazione del suo testamento...»
Consulenza legale: «Le spese sostenute per la pubblicazione del testamento olografo presso un notaio comprendono di regola: - la registrazione del verbale con cui viene effettuata la pubblicazione (imposta di registro); - marche da bollo; - tassa archivio;...»
Consulenza Q201615688 del 10/03/2016
Licia F. chiede
«asta immobiliare deserta tenuta nel gennaio 2015 a 100.000 euro.Il giudice dell'esecuzione conferisce incarico al professionista delegato dopo il 20 agosto 2015 a esperire nuovo tentativo di vendita al prezzo dell'asta precedente ridotto...»
Consulenza legale: «L’art. 591 c.p.c. disciplina l’ipotesi in cui il giudice dell’ esecuzione , se non vi sono istanze di assegnazione o se decide di non accoglierle, può discrezionalmente scegliere di disporre l'amministrazione...»
Consulenza Q201615652 del 08/03/2016
Pietro L. chiede
«A me interessa sapere se un cugino (figlio di fratello germano della mamma della defunta) è di grado di parentela superiore ad un cugino figlio di fratello collaterale del padre della defunta,e se di conseguenza è unico erede.Vi prego volermi dare...»
Consulenza legale: «Nel caso in cui il de cuius muoia senza lasciare testamento operano le regole della successione legittima. In particolare, nel caso concreto trova applicazione l'art. 572 c.c., il quale stabilisce che “ se qualcuno muore senza...»
Consulenza Q201615620 del 07/03/2016
Ufficio L. B. A. chiede
«Gentilissimi avvocati , il mio cliente morendo il marito ed accettando l'eredità una società s.r.l. con un immobile con una fideiussione . Chiedo come posso svincolarlo da tale fideiussione visto che ora : A) non è...»
Consulenza legale: «Con riferimento al quesito sottoposto alla nostra Redazione Giuridica si evidenzia quanto segue. Nel caso di specie, in sostanza, viene richiesto se l'erede del fideiussore possa recedere dal contratto di fideiussione , anche alla...»
Consulenza Q201615615 del 07/03/2016
P.R. chiede
«Sono Amministratore di un Condominio in Roma, il giorno 12 febbraio u.s. è stata indetta una Assemblea straordinaria, la quale ha deciso per la rimozione di una canna fumaria ad uso di una pasticceria; si precisa che il proprietario della...»
Consulenza legale: «Per comodità espositiva le due questioni verranno affrontate separatamente. 1) Quanto alla prima richiesta, relativa alla possibilità o meno dell' assemblea straordinaria di stabilire la rimozione della canna fumaria, la...»
Consulenza Q201615630 del 07/03/2016
Remo G. chiede
«Nel Febbraio 2016 uno studio legale (p/c di mio cugino) ha depositato in Tribunale a V. un atto di citazione per far dichiarare un avvenuto usucapione con dolo su 3 terreni. Mi rivolgo a VV.SS. per un consiglio in quanto l'atto di citazione...»
Consulenza legale: «Per dare una risposta al quesito proposto è in primo luogo necessario evidenziare che, qualora al convenuto (nel caso di specie, lo scrivente) venga notificato un atto di citazione , egli non è obbligato a costituirsi in giudizio...»
Vai alla pagina
1713-714-715-716-717-718-719-720-721892