Archivio delle consulenze legali
consulenze presenti nell'archivio pubblico
Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali
resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le
consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.
Consulenza Q201719327 del 09/08/2017
Francesco C. chiede
«Buongiorno desidero una consulenza riguardo un credito che vanto nei confronti di una persona maturato durante il 2016 e vorrei capire se è possibile recuperarlo anche ricorrendo al giudice di pace e quanto mi potrebbe costare in linea di...»
Consulenza legale: «Quando qualcuno vuole agire in giudizio a tutela dei propri diritti ha l’onere di dimostrare tutti i fatti che pone a fondamento della pretesa .
Dunque se lei volesse agire in giudizio per recuperare il denaro che ha prestato alla sua...»
Consulenza Q201719329 del 09/08/2017
FABIOLA N. chiede
«Salve, vorrei sapere una denuncia con relativo sequestro preventivo per art 10 del 388 cp in cui le indagini non proseguono, dunque ferma d' ufficio dal Dicembre 2013, quando si prescrive definitivamente.
grazie
Fabiola»
Consulenza legale: «L’art. art. 388 del c.p. c.p. punisce varie ipotesi di mancata esecuzione dolosa di provvedimenti del giudice.
Le pene variano da un minimo di due mesi fino a un massimo di tre anni.
Dal quesito pare che la denuncia si stata...»
Consulenza Q201719299 del 08/08/2017
GABRIELLA B. chiede
«Buongiorno,
E' possibile sapere una data precisa di prescrizione di fatto illecito ai fini della richiesta di risarcimento art 2043cc:
data 31/05/2011 fatto illecito (art 640)
data udienza preliminare 18/10/16 contestualmente costituzione...»
Consulenza legale: «L’art. 2947 c.c. attiene ai rapporti tra la prescrizione nel diritto civile e la prescrizione nel diritto penale , istituti molto differenti tra loro, ma che mirano entrambi ad imprimere definitiva certezza a rapporti giuridici...»
Consulenza Q201719231 del 04/08/2017
Antonio S. L. R. chiede
«Gradirei sapere se nel comportamento del legale indicato nel file-inviato a parte- sussiste il reato di patrocinio infedele e truffa.
Antonio S. L. R.»
Consulenza legale: «Il quesito proposto si basa su una complessa vicenda giudiziaria di natura civile.
Innanzitutto, chi scrive ritiene che non possa configurarsi nei fatti narrati il delitto di truffa previsto dall’art. art. 640 del c.p. del c.p. per la...»
Consulenza Q201719297 del 04/08/2017
Franco C. chiede
«Buongiorno,
mi chiamo (omissis) e sono amministratore di una Cooperativa Sociale di tipo A.
Mi permetto di disturbarla per chiedere una consulenza sul calcolo della mutualità prevalente per una cooperativa sociale di produzione e lavoro....»
Consulenza legale: «Ai fini dellal risposta, va preliminarmente inquadrata la fattispecie.
A norma dell’art. 2512 del c.c., sono società cooperative a mutualità prevalente, in ragione del tipo di scambio mutualistico, quelle che:
-...»
Consulenza Q201719036 del 02/08/2017
ANTONIO N. chiede
«Tizio – residente nella provincia ALFA - ha acquistato da Caio in data 14-06-2002 in una città di mare in provincia di BETA un appartamento mansardato di 60 metri quadrati per uso abitativo munito di tre finestre in corrispondenza...»
Consulenza legale: «La risposta ai suoi quesiti presuppone, anzitutto, un attento esame di quanto disposto dal Regolamento di condominio , nonché dalla disciplina civilistica in materia di innovazioni e uso della cosa comune.
Analizziamo, uno per uno, i...»
Consulenza Q201719294 del 02/08/2017
Gilda S. chiede
«in qualità di stazione appaltante Vorrei sapere gli steps per pubblicare una gara di rilievo europeo soprasoglia comunitaria (art. 35 D.lgs n.50/2016) e soprattutto dove e come la devo pubblicare ( GUCE GURI ecc) , dove ritrovo formati e...»
Consulenza legale: «La procedura di pubblicazione di una gara di appalto soprasoglia comunitaria è disciplinata dal d. lgs. n. 50/2016 (Codice Contratti Pubblici) e prevede i seguenti passaggi:
1. Avviso di pre-informazione (art. 63 Codice contr....»
Consulenza Q201719285 del 02/08/2017
Victor D. chiede
«La situazione è questa: è morto mio zio e non aveva moglie né figli. Abitava solo e mio padre, che abitava in Australia era l’ultimo dei fratelli vivi della famiglia.
Abbiamo fatto la denuncia di successione con i...»
Consulenza legale: «Dispone l’art. 570 del codice civile che se chi muore non lascia figli, né genitori né altri ascendenti, gli succedono i fratelli e le sorelle in parti eguali tra loro.
In questo caso, non essendo la persona defunta neppure...»
Consulenza Q201719284 del 01/08/2017
Ilaria S. chiede
«Salve,
Richiedo una consulenza riguardo ad una provvisoria esecuzione di un decreto ingiuntivo:
l'atto è stato emesso il giorno 28.06.17 ma ci è stato notificato, tramite il nostro avvocato, solo ieri, 20.07.17.
Ci è...»
Consulenza legale: «Gli artt. 633 c.p.c. e seguenti disciplinano un procedimento speciale, e particolarmente rapido, tramite il quale, chi è creditore di una somma di denaro ovvero di cose fungibili oppure chi è creditore di una cosa determinata,...»
Consulenza Q201719296 del 31/07/2017
Anonimo chiede
«Mio padre è morto l’8 agosto 2015 lasciando un testamento fatto dal notaio e pubblicato in data 12-10-2015 dichiarando che in vita aveva dato molto di più al figlio ( in quanto figlio maschio prediletto)
Mio fratello Tizio ha fatto l’accettazione...»
Consulenza legale: «Da quanto è dato leggere nel quesito sembra di capire che sia il fratello che la sorella sono stati istituiti eredi dal padre ma in misura diversa, essendo stata lasciata alla sorella una quota maggiore rispetto al fratello, con la...»