Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Archivio delle consulenze legali

consulenze presenti nell'archivio pubblico

Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.

Consulenza Q201718407 del 27/02/2017
Mario B. chiede
«buona sera l'amministratore del condominio, senza avvertimento in alcun modo, ha fatto effettuare dalla ditta "Alfa", specialista in canne fumarie, un sopralluogo tecnico in alcune abitazioni del fabbricato condominiale per...»
Consulenza legale: «Principio applicabile al caso di specie è quello secondo cui, nel caso in cui si renda necessario ripristinare dei danni ascrivibili ad uno od alcuni dei partecipanti al condominio , sussiste l’ obbligo del responsabile di assumere...»
Consulenza Q201718406 del 26/02/2017
Carmelo M. chiede
«Il mio vicino continua a chiedermi, tramite avvocato, di “arretrare” la linea di querce che si trova ad una distanza inferiore ai tre metri dal confine con il suo terreno. Premesso che gli alberelli di quercia: - Costituiscono una...»
Consulenza legale: «Al fine di rispondere al quesito va attentamente esaminato il contenuto dell’art. 892 cod. civ., il quale se stabilisce, di regola, che gli alberi ad alto fusto, come le querce, devono osservare una distanza dal confine di almeno tre metri,...»
Consulenza Q201718418 del 26/02/2017
Andrea P. chiede
«Buonasera, sono un dipendente di Banca, un cliente per motivi di praticità in quanto trasferitosi di recente mi consegna sotto la propria responsabilità le credenziali internet per effettuare delle operazioni di compravendita titoli...»
Consulenza legale: «Nel nostro ordinamento giuridico non vi è una definizione normativa di furto d’identità. Ad ogni buon conto, la dottrina ritiene che tale fattispecie possa essere integrata da ogni azione intrapresa al fine di ottenere in modo...»
Consulenza Q201718413 del 25/02/2017
Tania L. G. chiede
«Buon giorno, sono nata da padre inglese e madre italiana - teoricamente godo di jus sanguinus matrilineare. Sono una italiana che appartiene o no alla Repubblica? Potrebbero spiegarsi le tante recriminazioni che ho vissuto come insegnante e...»
Consulenza legale: «Occorre innanzitutto precisare come il figlio nato da almeno un genitore italiano è cittadino italiano per diritto di nascita. Attualmente la cittadinanza italiana è regolata dalla legge 5 febbraio 1992, n. 91 (ed i relativi...»
Consulenza Q201718414 del 24/02/2017
Anonimo chiede
«Il giorno (omissis) sono assunta con autocertificazione da assistente amministrativa per il posto che invece è di coadiutrice amministrativa scolastica. Le mansioni della cat. B includono tipi di servizi della cat. C assistenti di...»
Consulenza legale: «Il coadiutore amministrativo di categoria B “svolge, nell'unità operativa di assegnazione, attività amministrative quali, ad esempio, la classificazione, l’archiviazione ed il protocollo di atti, la compilazione di...»
Consulenza Q201718404 del 24/02/2017
Sebastiano C. chiede
«FATTO Nel 1988 il sottoscritto vende un suolo edificatorio al una Società. Nell’atto di compravendita il venditore pone una clausola contrattuale con la quale la Società acquirente si obbliga a lasciare nella parte marginale...»
Consulenza legale: «Purtroppo va detto che il provvedimento in questione è logicamente e giuridicamente fondato ed argomentato e si ritiene del tutto sconsigliabile il reclamo . Risulta, in effetti, alquanto singolare la scelta di ricorrere ad un...»
Consulenza Q201718398 del 23/02/2017
Maria P. D. D. chiede
«Buongiorno,ho dei dubbi riguardo all'appello incidentale. Con riferimento al Capo VI Disposizioni sulle impugnazioni del Dlgs 274/2000,la parte civile che non ha fatto ricorso immediato al giudice di pace e che rimane appellata...»
Consulenza legale: «La risposta dev’essere affermativa, stante il principio per il quale la parte civile può impugnare anche la statuizioni strettamente penali della sentenza di condanna quando queste ultime abbiano diretta incidenza anche su quelle...»
Consulenza Q201718397 del 23/02/2017
Alessandro B. chiede
«Sono proprietario di un terreno posto a livello superiore (circa 3 metri) rispetto al fondo del mio vicino posizionato a quota più bassa. Tenuto conto di quanto previsto dall'art. 887 c.c. che disciplina la realizzazione del muro di...»
Consulenza legale: «La risposta al quesito si trova in parte nella stessa norma citata nel quesito, in parte nell’elaborazione giurisprudenziale che tiene conto del complesso della disciplina del codice civile in materia di muri di confine. L’art....»
Consulenza Q201718393 del 23/02/2017
Maria P. D. chiede
«Buongiorno,considerando che l'art.2 del D.lgs. 274/2000 dice che nel procedimento davanti al giudice di pace, per tutto cio' che non e' previsto dal presente decreto, si osservano, in quanto applicabili, le norme contenute nel codice...»
Consulenza legale: «Il procedimento penale dinanzi al Giudice di Pace è regolato dal d.lgs. n. 274/2000 e dalle norme compatibili ed applicabili del codice di procedura penale. In particolare, per ciò che concerne l’appello, l’art. 39...»
Consulenza Q201718387 del 22/02/2017
Maurizio R. chiede
«Se una persona lascia fisicamente l'immobile in cui aveva la residenza, causa vendita del medesimo, può continuare a dichiarare la vecchia residenza anche se non più effettiva, soprattutto in atti pubblici ecc.? E se sì,...»
Consulenza legale: «La risposta è purtroppo negativa. La residenza è il luogo della dimora abituale (art. 43 cod. civ.: “ La residenza è nel luogo in cui la persona ha la dimora abituale ”), ovvero il luogo – in buona...»
Vai alla pagina
1646-647-648-649-650-651-652-653-654878