Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Archivio delle consulenze legali

consulenze presenti nell'archivio pubblico

Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.

Consulenza Q201718545 del 20/03/2017
Fabio B. chiede
«Spett. Studio Brocardi, tempo fa mi sono rivolto al Vostro Studio per avere un parere sulla collazione a fronte di una dichiarazione di pagamento. Avevo posto lo stesso quesito ad un avvocato nel novembre del 2015, per avere un parere di massima...»
Consulenza legale: «Per quanto riguarda il primo pagamento, effettuato in contanti, purtroppo l’avvocato ha ragione: se (e solo se, si noti bene) il cliente riconosce di aver chiesto un parere e che questo è stato reso (e quindi il conferimento...»
Consulenza Q201718546 del 19/03/2017
SEBASTIANO C. chiede
«Premesso - che veniva notificato decreto ingiuntivo per il recupero di canoni locativi; - che avverso tale decreto ingiuntivo veniva proposta opposizione e la relativa udienza veniva fissata per il 30 Marzo 2017; - che in data 21 Febbraio 2017,...»
Consulenza legale: «I crediti del de cuius, a differenza dei debiti, non si dividono automaticamente tra i coeredi in ragione delle rispettive quote, ma entrano a far parte della comunione ereditaria. Ciò comporta che ciascuno dei partecipanti può...»
Consulenza Q201718447 del 18/03/2017
Anonimo chiede
«Si sta cercando di ricostruire la posizione di una persona molto anziana e con vuoti di memoria che è stato amministratore/socio di società di capitali con fallimento chiuso da 11 anni (quindi teoricamente prescritto) con risparmi in...»
Consulenza legale: «Nel tentativo di dare una risposta più esauriente possibile alle diverse domande poste con il quesito in esame, va detto che la principale norma di riferimento, da cui si porterà avanti ogni argomentazione, è quella contenuta...»
Consulenza Q201718555 del 17/03/2017
Davide B. chiede
«Spett. le Redazione, In qualità di amministratore di una Srl immobiliare ho venduto un immobile residenziale ad un privato; il notaio ha fatto pagare al cliente l' imposta di registro poiché costruzione "non nuova"; a...»
Consulenza legale: «L’art. 93 del Decreto-legge del 24/01/2012 n. 1, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 marzo 2012 n. 27, ha modificato, con effetto dal 24.01.2012, l’art. 60 del d.P.R. n. 633/72, eliminando la preclusione all’esercizio...»
Consulenza Q201718533 del 17/03/2017
MARUSKA S. chiede
«Buongiorno, mio padre deve vendere un appartamento e ha conferito ad agenzia incarico di mediazione in via esclusiva. dopo tale fatto ho deciso di acquistare io l'appartamento; mio padre ha contattato l'agenzia per informarli della...»
Consulenza legale: «Il Suo caso è davvero molto comune. Brevemente bisogna premettere che tutte le agenzie immobiliari solitamente inducono i clienti a sottoscrivere un modulo prestampato nel quale si confondono diversi istituti giuridici. Non conoscendo il...»
Consulenza Q201718538 del 17/03/2017
Fabio L. chiede
«Salve! mio padre, ora deceduto, senza nulla scrivere, ha dato una stanza grande del suo appartamento a mia sorella. Questa ha dapprima messo in comunicazione il suo di appartamento e poi ha chiuso vari fori isolandosi (con la stanza in...»
Consulenza legale: «Il caso prospettato si inquadra perfettamente nella fattispecie prevista dall’art. 714 del codice civile, dettato in materia di divisione ereditaria e rubricato proprio “ Godimento separato di parte dei beni ”. Intanto va...»
Consulenza Q201718537 del 16/03/2017
Paolo M. chiede
«Domando se la frase di un giornalista iscritto all'albo, riferita a chi legittimamente chiede il pagamento di una fattura, che il giornalista contesta, del tipo "io non vi devo nulla ..... omissis .... sto valutando di fare un inchiesta...»
Consulenza legale: «Nel caso di specie, in base agli elementi esposti, può configurarsi il reato di estorsione (art. 629 c.p.: chiunque mediante violenza o minaccia , costringendo taluno a fare o ad omettere qualche cosa, procura a sé o ad altri un...»
Consulenza Q201718511 del 16/03/2017
Anonimo chiede
«La cannabis è legale in Italia? Ho letto che si può coltivare fino a un massimo di 5 piante di sesso feminile esclusivo per uso personale. È vero? Ho letto anche che si può detenere cannabis per uso ricreativo: 15grammi...»
Consulenza legale: «In Italia la coltivazione di cannabis non è legale . La detenzione di un quantitativo compatibile con l'uso personale è un (solo) illecito amministrativo (che può avere conseguenze sulla patente o sul passaporto, per...»
Consulenza Q201718554 del 16/03/2017
Elsa B. chiede
«Tre mesi fa ho fatto una denuncia ed ho chiesto il 335 cpp. La risposta è stata la seguente: "si attesta che a carico della persona offesa (omissis) risultano le seguenti iscrizioni suscettibili di comunicazioni : numero del...»
Consulenza legale: «Il registro delle notizie di reato, ex art. 335 c.p.p., contiene i nominativi delle persone indagate e/o delle persone offese; è un registro riservato nel senso che il suo contenuto può essere comunicato solo a determinati soggetti e...»
Consulenza Q201718535 del 16/03/2017
Alfonso A. chiede
«Contratto di affitto di un locale, in catasto C2, ad uso esclusivo "CIRCOLO SOCIALE", con decorrenza dal 01/01/2005, durata 6+6 e scadenza 30/04/2017. La sottoscritrice è decedura nell'anno 2010, ma gli eredi o l'erede...»
Consulenza legale: «Il contratto di locazione in questione rientra senza dubbio nel novero di quelli che hanno ad oggetto immobili ad uso non abitativo. Ciò in forza dell’art. 42 della Legge n. 392/1978: “ I contratti di locazione e...»
Vai alla pagina
1640-641-642-643-644-645-646-647-648878