Archivio delle consulenze legali
consulenze presenti nell'archivio pubblico
Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali
resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le
consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.
Consulenza Q201718437 del 03/03/2017
Nicolino D.B. chiede
«HO VENDUTO UN TERRENO AGRICOLO PER LA REALIZZAZIONE DI UN PARCO FOTOVOLTAICO, TALE VENDITA MI HA INTERCLUSO UN ALTRO FONDO.
HO CHIESTO LA STRADA AL CONFINANTE IL QUALE MI CHIEDE UN INDENNIZZO PARI ALLA VENDITA DEL MIO FONDO 60.000 EURO PER ETTARO...»
Consulenza legale: «Il quesito posto trova risposta nell’art. art. 1054 c.c., rubricato proprio “ Interclusione per effetto di alienazione o di divisione ”, il quale dispone che se il fondo è divenuto da ogni parte chiuso per...»
Consulenza Q201718443 del 02/03/2017
Massimo B. chiede
«PREMESSA
Durante i lavori di sbancamento per la costruzione di un’unità abitativa l’impresa costruttrice ha scaricato nel terreno sottostante, confinante con il cantiere ma non facendone parte, la terra di risulta, causando...»
Consulenza legale: «Leggendo il quesito sembra di intuire come il Giudice di primo grado abbia tenuto indenne l’assicurazione dell’impresa ritenendo che i danni provocati dall’appaltatore non rientrassero nella sfera di applicabilità della...»
Consulenza Q201718428 del 01/03/2017
Laura C. chiede
«Il 12 dicembre 2015 viene pubblicata dal Tribunale ordinario di (omissis) sentenza che condanna il condominio di cui faccio parte a risarcire un'altra condomina per i danni causati dal lastrico solare ad uso esclusivo di altro condomino. La...»
Consulenza legale: «La peculiarità del caso di specie è data dal fatto che la causa è stata iscritta a ruolo in data anteriore alla riforma del 2009. Ai sensi dell'art. 327 c.p.c. (ante riforma del 2009), il termine per proporre appello era...»
Consulenza Q201718424 del 01/03/2017
ROCCO G. T. chiede
«Comunione dei beni con mia moglie. Anno 2000 viene dichiarata incapace di intendere e di volere per sindrome apallica.
2005 costituisco srl uninominale cap. sociale 10.000,00 euro. 2007 sentenza separazione dei beni.
2014 mia moglie muore. La...»
Consulenza legale: «Ai sensi dell’art. 193 c.c., la separazione giudiziale dei beni può essere richiesta, tra l’altro, in caso di interdizione o di inabilitazione di uno dei coniugi e l’effetto dichiarativo di scioglimento della...»
Consulenza Q201718423 del 01/03/2017
Maurizio B. chiede
«Buongiorno,
sono il proprietario di un immobile a 2 livelli (PT+P1) in M., posto tra 2 edifici più alti di un piano con muri confinanti in comune (edifici costruiti dopo il mio). I muri più alti dei 2 edifici confinanti sono la...»
Consulenza legale: «Per risolvere il caso che si propone occorre prendere in esame le norme dettate dal codice civile in materia di proprietà edilizia.
In particolare, in materia di costruzioni sul confine la legge si ispira al principio della prevenzione...»
Consulenza Q201718422 del 01/03/2017
Antonino B. chiede
«L'assemblea condominiale ha deliberato, all'unanimità presenti 15 condomini su 31 e con 562 millesimi di proprietà, sulla riscossione di un credito di un ex condomino, pari ad alcune centinaia di euro, decidendo "dopo...»
Consulenza legale: «Per rispondere alla prima domanda occorre aver riguardo all’art. 1136 cod. civ., il quale stabilisce i quorum costitutivi e deliberativi dell’assemblea condominiale.
Dal quarto comma dell’articolo in questione, più...»
Consulenza Q201718416 del 28/02/2017
SIMONA P. chiede
«Salve
Mi trovo in comunione ereditaria con mio cugino. Fra i beni in comunione c'è un terreno in area con destinazione urbanistica che è edificabile. Su richiesta di mio cugino abbiamo fatto un frazionamento volto alla...»
Consulenza legale: «Nozione basilare a cui occorre fare riferimento è quella di “ divisione ”, per la quale si ritiene utile rifarsi alla definizione che ne ha dato un illustre giurista (Deiana) il quale, proprio nel tentativo di sgomberare il...»
Consulenza Q201718454 del 28/02/2017
Anonimo chiede
«Il Tribunale di A. nel 2009 ha rigettato l’impugnativa di un condominio che chiedeva la sospensiva dell’applicazione di una delibera condominiale riguardante l’applicazione di contributi a favore del condominio per occupazione...»
Consulenza legale: «Le norme a cui fare riferimento sono fondamentalmente quelle contenute nei commi 9 e 11 dell’art. 1129 c.c. nonché nell’art. 1131 c.c.
Vediamo innanzitutto l’art. 1131 c.c. il quale, dopo aver precisato che l'...»
Consulenza Q201718426 del 27/02/2017
Giorgio Z. chiede
«Residenza-Unione civile tra persone dello stesso sesso.QUESITO:
Prossimamente io ed il mio compagno vorremmo unirci civilmente, io risiedo nel Comune A (titolare di immobile prima casa), lui Comune B.Vorremmo tenere separate le residenze in...»
Consulenza legale: «Le unioni civili sono possibili nel nostro ordinamento soltanto dal 5 giugno scorso, giorno in cui è entrata in vigore la c.d. legge Cirinnà (20/5/2016 n. 76), che ne ha regolamentato l’esistenza sotto il profilo giuridico. Di...»
Consulenza Q201718415 del 27/02/2017
Luigi D. P. chiede
«L'art.149 bis cpc dà valenza di notifica a tutti gli effetti di legge.
é valida fatta dal legale al posto dell'UG?
La pec non viene letta dal destinatario perché manca l'avviso al destinatario che una pec...»
Consulenza legale: «Comunicazione e notificazione costituiscono elementi necessari e imprescindibili del processo, poiché sono volti a portare a conoscenza dei destinatari eventi concernenti fatti processuali, assicurando la corretta instaurazione e...»