Archivio delle consulenze legali
consulenze presenti nell'archivio pubblico
Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali
resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le
consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.
Consulenza Q201718642 del 01/04/2017
Anonimo chiede
«Buongiorno, una società snc ha ricevuto una concessione per apertura di un bar tra PA e privato. Dopo la scadenza della concessione la snc ha continuato a occupare gli spazi in modo abusivo e senza pagare i canoni relativi alla concessione....»
Consulenza legale: «Prima di affrontare la problematica sollevata con il quesito in esame, si ritiene opportuno delineare brevemente la disciplina delle concessioni di suolo pubblico, al fine di chiarire meglio la posizione del concessionario nei confronti della...»
Consulenza Q201718620 del 31/03/2017
Simone B. chiede
«E’ AMMESSO SOSTITUIRE D’IMPERIO LA CLASSICA RECINZIONE IN FERRO ANCORATA AL MURO DI CINTA CON UN’ALTRA RECINZIONE PIU’ ALTA E DOTATA DI PANNELLI IN LAMIERA FRANGI VISTA ?
Per i dettagli si rimanda alla lettura della...»
Consulenza legale: «La possibilità di sostituire la ringhiera in rete metallica, che insiste sul muro di cinta , con dei pannelli laminati frangi vista, dipende da due ordini di questioni.
Occorre preliminarmente considerare che l’art. 880 c.c....»
Consulenza Q201718625 del 30/03/2017
Anonimo chiede
«Ho locato un appartamento con la formula 3+2. Dopo il secondo mese l'inquilino ha cominciato a ritardare i pagamenti saltando le mensilità. Sollecitato lamenta: 1) essere la casa di mq. 70 e non 80 come scritto nel contratto (ma era...»
Consulenza legale: «Il contratto di locazione , disciplinato dagli artt. 1571 e ss. c.c. si definisce tipicamente quale contratto consensuale ad effetti obbligatori (da esso nasce un diritto personale di godimento a vantaggio del conduttore ) ed a...»
Consulenza Q201718479 del 30/03/2017
Lorenzo L.C. chiede
«Salve, ho un negozio di abbigliamento Sportwear. Ogni 6 mesi faccio un ordine stagionale (aut/inv e prima/estate) ad un famoso Brand italiano della moda.
L'ordine (contratto di acquisto con condizioni generali di vendite prestampate dal...»
Consulenza legale: «Per prima cosa occorre individuare la disciplina applicabile la caso di specie.
Sotto questo profilo, si può senz’altro affermare che si tratta di “concessione di vendita”, contratto atipico (ovvero non trova una sua...»
Consulenza Q201718613 del 30/03/2017
Anonimo chiede
«Faccio parte di un Consorzio XX con attività esterna per la realizzazione delle opere di urbanizzazione. Poiché un consorziato YY non ha pagato una fattura la ditta ha fatto emettere il seguente decreto ingiuntivo:
Il Giudice...»
Consulenza legale: «Né il Codice Civile né le leggi speciali contengono una normativa compiuta dei consorzi per l’urbanizzazione .
L’unica norma che ne parla è l’art. 872 c.c. il quale afferma che “ quando è...»
Consulenza Q201718629 del 30/03/2017
Paolo B. chiede
«Sono proprietario di una abitazione sita in condominio.
Il condominio, costruito nel 1971, é formato da appartamenti e locali commerciali.
Siccome l'edificio é ubicato all'incrocio di due vie, insistono 2 scale di esclusiva...»
Consulenza legale: «La risposta al quesito dipende dalla qualificazione o meno del cortile come bene comune anche ai proprietari delle unità immobiliari a destinazione commerciale, oltre che ai proprietari degli appartamenti.
In base all’art. 1117...»
Consulenza Q201718610 del 30/03/2017
Anonimo chiede
«Ho ricevuto una richiesta dall'Ispettorato territoriale del lavoro di P. di comparizione per il tentativo di conciliazione monocratica(art. 11 comma 1 D.L.g.s.) a seguito di richiesta di intervento ispettivo relativo alla richiesta da parte...»
Consulenza legale: «Il riferimento normativo in materia è il Decreto Legislativo n. 124/2004, il quale elenca i compiti del personale ispettivo delle Direzioni Territoriali del Lavoro, tra i quali vi è quello di (art. 7): “ a) vigilare...»
Consulenza Q201718622 del 29/03/2017
Marina T. chiede
«Buongiorno, sono proprietario di un immobile affittato ad uso commerciale da 2,5 anni a una farmacia. Dobbiamo sostituire la scheda elettronica bruciata dell'unità esterna dell'impianto di condizionamento e pompa di calore:...»
Consulenza legale: «Come ben noto la disciplina delle locazioni che hanno per oggetto immobili urbani varia a seconda che gli stessi siano adibiti ad uso abitativo (in questo caso il riferimento va fatto soprattutto alla legge 9/12/1998, n°431, e succ. mod.)...»
Consulenza Q201718599 del 28/03/2017
Immacolato M. chiede
«Sono agente di assicurazioni.
La compagnia mandante, a seguito di furto, paga € 2.450,00 - valore commerciale del mezzo- quadriciclo a motore- pur avendo il cliente assicurato in polizza € 6.000,00.
Vengo citato in giudizio per il...»
Consulenza legale: «A livello preliminare, evidenziamo che, ai sensi dell’art. 1903, secondo comma c.c., gli agenti possono essere convenuti in giudizio in nome dell’assicuratore per le obbligazioni che derivano dagli atti compiuti nell’esecuzione...»
Consulenza Q201718632 del 28/03/2017
Anonimo chiede
«Buongiorno, sono a chiedere un quesito di natura penale in tema di sequestro preventivo reale art. 321 cpp: Il tribunale del riesame ha accolto la revoca del sequestro preventivo di conti correnti bancari in relazione a presunta evasione fiscale....»
Consulenza legale: «La durata delle indagini preliminari è predeterminata dal codice di procedura penale all’art. 407 , il cui comma 3 sancisce: “ salvo quanto previsto dall'articolo 415 bis , qualora il pubblico ministero non abbia...»