Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Archivio delle consulenze legali

consulenze presenti nell'archivio pubblico

Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.

Consulenza Q201718470 del 08/03/2017
William G. chiede
«Buongiorno, ho necessità della Vostra autorevole consulenza in materia successoria. Mia Madre, nel 1951, ha sposato un vedovo che aveva già due figli nati dal precedente matrimonio. Dal secondo matrimonio sono nata io. Mio padre è deceduto nel...»
Consulenza legale: «Nel caso di specie non può certamente operare l’istituto della rappresentazione di cui agli articoli 467 -468 cod. civ.. Il primo articolo stabilisce: “ La rappresentazione fa subentrare i discendenti nel luogo e nel...»
Consulenza Q201718442 del 08/03/2017
Mirko F. chiede
«Sono un nuovo affittuario con ufficio in un condominio; ci sono due portoni di cui uno per gli accessi alle abitazioni e uno per l'accesso agli uffici, ma entrambe le due scale sono comunicanti all'interno per la presenza di un ascensore...»
Consulenza legale: «La presunzione di comunione prevista dall'art. 1117 c.c. si estende, secondo dottrina e giurisprudenza, a tutti i manufatti o i locali aventi la funzione di far comunicare l'edificio con la pubblica strada, costituenti elementi...»
Consulenza Q201718471 del 08/03/2017
Marco C. N. chiede
«Il sottoscritto Tizio in data 26/09/2015 ha stipulato un contratto di locazione abitativa di un suo appartamento. Il conduttore è stato sempre regolare nel pagare i canoni. Successivamente lo stesso ha disdetto il suindicato contratto per...»
Consulenza legale: «Il tema della ripartizione delle spese condominiali è uno dei più dibattuti e controversi, essendo molteplici i motivi di disputa, quali, a titolo meramente esemplificativo: chi può autorizzare la spesa, come ripartirla, la...»
Consulenza Q201718484 del 07/03/2017
DEL B. F. chiede
«Mio papà è deceduto il (omissis) ed ha lasciato, con testamento olografo, la casa con l'annesso deposito ed i terreni circostanti ai quattro fratelli, mentre altri terreni agricoli li ha lasciati in parti uguali a tutti i suoi...»
Consulenza legale: «Per dare risposta al quesito occorre innanzitutto partire dagli artt. 537 e 556 c.c. Tali articoli infatti prevedono – rispettivamente – la c.d. quota di riserva per i legittimari e il calcolo per ottenere la c.d. porzione...»
Consulenza Q201718468 del 06/03/2017
Francesco U. chiede
«Il cliente ha diritto a richiedere al proprio avvocato dei chiarimenti sulle prestazioni svolte, per valutarne la diligenza di esecuzione, e prima di corrispondere le relative competenze? Il pagamento delle competenze di un avvocato può...»
Consulenza legale: «La risposta al quesito è parzialmente positiva ed il suo fondamento va ricercato sia nel Codice deontologico forense (approvato dal Consiglio Nazionale forense nella seduta del 31 gennaio 2014 e pubblicato nella Gazzetta ufficiale serie...»
Consulenza Q201718466 del 06/03/2017
Sebastiano C. chiede
«Una Società S.r.l. , uninominale in quanto costituita da un solo socio, promuove un procedimento civile contro un condominio. Viene emessa da giudicante una sentenza che vede la società soccombente in maniera del tutto ingiustificata...»
Consulenza legale: «Ai sensi dell’art. 2495 c.c., la cancellazione della società dal registro delle imprese implica l’ estinzione della stessa. Così è infatti stato interpretato l’articolo come risultante dopo la riforma...»
Consulenza Q201718465 del 06/03/2017
Nicoletta N. chiede
«Gent.mi, ho un contratto di locazione abitativa stipulato nel 97 della durata di 10 + 10 anni (durata concordata a seguito di ingenti lavori di ristrutturazione da me sostenuti) stipulato ex lege Patti in Deroga.Il contratto non è stato...»
Consulenza legale: «Le norme che disciplinano, con riferimento alle locazioni, i cosiddetti “patti in deroga”, sono contenute nell’art. 11 del D.L. 333/1941, il quale recita: “ Fino alla revisione della disciplina delle locazioni degli...»
Consulenza Q201718452 del 05/03/2017
Anonimo chiede
«Sabato 21, mentre ero a bordo della mia autovettura, stavo percorrendo a velocità ridotta (causa intenso traffico) via T. in Roma quando un'auto, parcheggiata a spina di pesce in corrispondenza del marciapiede, nel fare retromarcia per...»
Consulenza legale: «E’ opportuno un breve riepilogo delle norme di riferimento. In primo luogo gli articoli 1913 e 1915 cod. civ., da integrarsi con gli articoli 143 e seguenti del Codice delle Assicurazioni Private (Decreto legislativo 07/09/2005...»
Consulenza Q201718462 del 05/03/2017
Carlo F. chiede
«Sono proprietario di un’unità immobiliare con destinazione commerciale (negozio) data in locazione ad una società in nome collettivo che utilizza la stessa per svolgere un’attività tipo bar/pub (uno dei due soci...»
Consulenza legale: «Il contratto di locazione – sia esso di un immobile ad uso abitativo o ad uso commerciale – fa sorgere diverse obbligazioni tanto in capo al locatore tanto in capo al conduttore. In particolare, gli artt. 1575 e 1576 c.c....»
Consulenza Q201718435 del 05/03/2017
Rita C. chiede
«Mi rivolgo a Lei confidando la sua esperienza nel settore disciplinare del pubblico impiego mi chiamo Rita C. Funzionario dipendente dell Agenzia delle Entrate di P. con 42 anni di servizio e prossima al pensionamento previsto per settembre 2018...»
Consulenza legale: «La disciplina legale in materia di potere disciplinare nel pubblico impiego è quella dell’art. 2106 del codice civile, in parte dell’art. 7 dello Statuto dei lavoratori, nonché degli artt. da 54 a 55 septies del...»
Vai alla pagina
1644-645-646-647-648-649-650-651-652878