Archivio delle consulenze legali
consulenze presenti nell'archivio pubblico
Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali
resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le
consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.
Consulenza Q201718700 del 18/04/2017
Roberto D. chiede
«Salve
In caso di revocatoria ordinaria di una compravendita immobiliare fra privato ed impresa edile promossa da un creditore dell'impresa, premesso che l'immobile al momento dell'acquisto era gravato da ipoteca e che...»
Consulenza legale: «Concetto basilare che occorre tenere ben presente nell’affrontare il problema che viene sottoposto all’esame è quello secondo cui l’effetto dell’ azione revocatoria , quale mezzo di conservazione della garanzia...»
Consulenza Q201718685 del 14/04/2017
Anonimo chiede
«Buongiorno,
sono comproprietario al 50% con mio nipote di un appartamento che abbiamo deciso di vendere dando mandato non esclusivo a una agenzia immobiliare.
Visti gli articoli 2031 c.c. e segg. del Codice Civile relativi alla gestione affari...»
Consulenza legale: «Preliminarmente occorre chiarire che suo nipote ha il pieno diritto di disporre solo ed esclusivamente della sua quota di comproprietà .
Anche se il bene è indiviso e l’appartamento è unico e non facilmente...»
Consulenza Q201718693 del 12/04/2017
Anonimo chiede
«Buongiorno,
il 22 gennaio 2009, ho patteggiato un reato di associazione a delinquere ed appropriazione indebita per 1 anno e 6 mesi senza iscrizione nella fedina penale (ero incensurato) e l'8 settembre 2016 ho chiesto ed ottenuto...»
Consulenza legale: «La sospensione condizionale è una causa di estinzione del reato prevista dall' art. 163 del c.p. e ss.
L’ art. 167 del c.p. sancisce infatti che: “ se, nei termini stabiliti, il condannato non commette un delitto,...»
Consulenza Q201718676 del 11/04/2017
Anonimo chiede
«Causa risarcimento danni. La sentenza di I grado e poi quella di appello condannano al risarcimento, pagato dalla parte soccombente. Sul giudizio pende ricorso per cassazione. Nell'ipotesi che la parte ricorrente ottenga la cassazione con...»
Consulenza legale: «La risposta è purtroppo negativa.
Nonostante la causa venga rinviata al giudice del merito , quello che scaturisce dalla pronuncia di rinvio della Cassazione, nel caso in esame, non è un giudizio nuovo, ma – più...»
Consulenza Q201718678 del 11/04/2017
Anonimo chiede
«Buongiorno, devo vendere un immobile in (omissis) , siamo 4 comproprietari tutti daccordo per il prezzo ma alla proposta dell acquirente che farebbe il rogito immediatamente con la meta' del prezzo pattuito e il rimanente fra un anno. Si...»
Consulenza legale: «Ai sensi dell’art. 1470 c.c. con il contratto di vendita il soggetto alienante trasferisce la proprietà di un bene al compratore, dietro la corresponsione di un prezzo.
Dalla compravendita sorgono alcune obbligazioni a carico...»
Consulenza Q201718698 del 10/04/2017
Anonimo chiede
«Un soggetto maggiorenne è imputato del reato di cui art. 639 comma 1 e 2 c.p. con l'aggravante di aver commesso il fatto su mezzo di trasporto (autobus privato esposto alla pubblica fede) . La parte offesa ha ritirato dopo pochi giorni...»
Consulenza legale: «La messa alla prova per i maggiorenni è stato introdotto dalla Legge 67/2014 e nonostante sia ispirato all'omonimo istituto previsto per i minorenni, ha finalità diverse.
Mentre infatti il D.P.R. 448/1988 (che disciplina il...»
Consulenza Q201718672 del 10/04/2017
Gennaro T. chiede
«Sono comproprietario con 4 fratelli di un appezzamento di terreno confinante con Strada Provinciale, che però i fratelli hanno ceduto a me (Imprenditore agricolo ) in affitto da circa 15 anni con regolare contratto registrato. Chiedo se...»
Consulenza legale: «La legge sulla depenalizzazione – n. 689 del 24/11/1981 – stabilisce, all’art. 12, che le disposizioni di cui al Capo I (tra cui rientra l’articolo 5 citato nel quesito) “ si osservano, in quanto applicabili e salvo...»
Consulenza Q201718664 del 08/04/2017
Gregorio C. chiede
«faccio parte di un laboratorio di (omissis) SNC e invio a parte via email l'atto costitutivo.I soci sono 5 con A 30% B 30% C 10% D % 15% E 15%.
Io A con B rappresentiamo il 60%delle quote sociali mentre C (amministratore ) D ed E (figlie )...»
Consulenza legale: «Imporre a tutti i soci della S.N.C. degli obblighi di trasparenza e determinati adempimenti gestionali, al fine di rendere possibile un controllo sulle entrate e sulle uscite della società, comporterebbe o una modifica dello statuto...»
Consulenza Q201718690 del 07/04/2017
Eugenio P. chiede
«Sembra sempre più consolidata da parte delle associazioni nazionali di consulenza degli amministratori di condominio la possibilità che possano svolgere l'incarico di amministratore di condominio tutti coloro che esercitano una...»
Consulenza legale: «Correttamente viene citato l’articolo 71-bis delle disposizioni attuative del codice civile quale norma di riferimento per la disciplina relativa alla nomina dell’ amministratore di condominio .
L’articolo contiene un...»
Consulenza Q201718656 del 06/04/2017
Anonimo chiede
«Buongiorno. Mia madre è affetta da schizofrenia paranoide cronica e convive con mio padre che ha l'età di 68 anni. Mia madre non è interdetta, nè inabilitata nè sottoposta ad amministratore di sostegno. Mio...»
Consulenza legale: «L’art. 414 c.c. prevede la possibilità di chiedere al Giudice l' interdizione delle persone che si trovano in una condizione di abituale infermità di mente, tale da renderla incapace di provvedere ai propri interessi....»