Archivio delle consulenze legali
consulenze presenti nell'archivio pubblico
Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali
resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le
consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.
Consulenza Q201719128 del 20/06/2017
Mario M. chiede
«Buongiorno,
ho firmato un preliminare di vendita per un alloggio in una palazzina tot. 5 alloggi,versato caparra e registrato all'agenzia delle entrate. sul preliminare vengo autorizzato ad accedere da subito ai locali per effettuare le...»
Consulenza legale: «La questione da lei posta concerne la possibilità per il promissario acquirente di un immobile , che abbia stipulato un contratto preliminare di compravendita, di far valere la garanzia per i vizi della cosa venduta , di cui agli artt....»
Consulenza Q201719112 del 20/06/2017
Bruno T. chiede
«Dall'anno 1983 utilizzo in modo continuativo, dopo aver naturalmente ottenuto l'assenso di tutti i condomini, parte dell'area del passo carrabile del box auto n. 2 di mia proprietà, situato nel cortile condominiale (cfr. area...»
Consulenza legale: «Per rispondere al quesito da lei posto, occorre esaminare la disciplina legislativa relativo all' uso della cosa comune .
Il nostro legislatore si è occupato di questa questione all'art. 1102 c.c., il quale stabilisce che...»
Consulenza Q201719085 del 20/06/2017
Massimo C. G. chiede
«Domanda di diritto amministrativo 'Locale'.
Nella fattispecie nel Comune e Città di ............ '052' 15011 AL, Piemonte, Italia, 'sub' Diritto 'Subalpino' ove e' prevista - a differenza per esempio...»
Consulenza legale: «Nessuna confusione può nascere dal fatto che sulle auto in dotazione al Corpo di Polizia Municipale si legga la scritta “Polizia locale”, non potendosi in alcun modo desumere da tale circostanza che esistano nel Comune...»
Consulenza Q201719123 del 20/06/2017
Donnini S. chiede
«Ho un contenzioso non risolto con un vicino per un passo carrabile ; il vicino senza preavviso ha ostruito l'accesso con un blocco di travertino (di un mt. per 30 cm. , alto 12cm.) sul pavimento ; e' arrivata la bambinaia con la nipotina...»
Consulenza legale: «La fattispecie da lei descritta non rientra nell'ambito di applicabilità dell'art. 158 , comma 2, Codice della Strada, che, sanzionando l'ostruzione del passo carrabile, si riferisce alla sola ipotesi in cui l'ostruzione...»
Consulenza Q201719093 del 20/06/2017
Giuseppe M. chiede
«Ho tre quesiti da porVi:
1 Il Comune ha opposto un rifuto, per privacy, alla mia richiesta di prendere visione della concessione edilizia di un mio vicino. E' leggittimo questo rifiuto ?
2 Nel centro abitato in cui abito un piccolo...»
Consulenza legale: «La risposta alla prima domanda è negativa.
In relazione ad atti e provvedimenti della Pubblica Amministrazione in materia edilizia non esiste, infatti, la riservatezza su contenuti dei medesimi.
Tali atti devono essere pubblicati...»
Consulenza Q201719084 del 19/06/2017
Francesco B. chiede
«Spett.le Redazione, di seguito Vi sottopongo il seguente quesito.
Nel 1967 ho acquistato un piccolo fondo rustico in una località balneare. Il predetto confina a nord con una strada extraurbana principale successivamente declassata a...»
Consulenza legale: «Per rispondere compiutamente al suo quesito sarebbe necessario sapere se i 20 soggetti da lei citati, che asseriscono di essere titolari di un diritto di servitù , siano o meno proprietari di un fondo confinante al suo .
Va osservato,...»
Consulenza Q201719095 del 17/06/2017
Marco R. chiede
«Buongiorno, avrei necessità di sapere quale deve risultare la base imponibile per il calcolo delle provvigioni relativo alla vendita di opere d'arte soggette al cosiddetto regime del margine che viene abitualmente applicato dai...»
Consulenza legale: «E’ improprio sostenere che la vendita di opere d’arte, abitualmente effettuata dai galleristi, non prevede alcuna imposizione fiscale IVA, dal momento che il fatto che la fattura di vendita debba indicare il corrispettivo...»
Consulenza Q201719079 del 16/06/2017
Nicola A. chiede
«Buongiorno sono il proprietario di un appartamento al piano terra con giardino recintato di sola mia proprietà e sto realizzando una piccola piscina privata interrata di 6 metri per 3 profondità 1,20; atteso che da consulti con...»
Consulenza legale: «Le norme da prendere in esame al fine di chiarire in che limiti può realizzarsi una piscina in un giardino di proprietà esclusiva posto all’interno di un complesso condominiale sono quelle di cui agli artt. 889 e 1122 c.c....»
Consulenza Q201719019 del 16/06/2017
Roberta C. chiede
«Una società srl fu regolarmente sciolta, per decorso del termine societario, da ben oltre 10 anni. Dalla data del suo scioglimento la società cessò qualsiasi attività. I soci non procedettero a nominare il liquidatore,...»
Consulenza legale: «Purtroppo la nomina dei liquidatori non è soggetta ad alcun termine di prescrizione .
Quando si verifica una delle cause di scioglimento della società (tra le quali anche il decorso del termine di durata: si veda l’art....»
Consulenza Q201719089 del 15/06/2017
CESARE A. chiede
«Circa la nota 1) questa trae fondamento dalla sentenza 4650 della cassazione civile del 2 marzo 2006 ? In questo caso è esportabile anche al procedimento di espropriazione immobiliare contro privato cittadino nel quale è stata...»
Consulenza legale: «La nota da lei indicata ha semplicemente lo scopo di meglio esplicare il contenuto della disposizione di cui all'art. 595 cod. proc. civ., dettata in tema di cessazione dell' amministrazione giudiziaria .
La suddetta disposizione...»