Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Archivio delle consulenze legali

consulenze presenti nell'archivio pubblico

Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.

Consulenza Q201720070 del 13/12/2017
Nicola P. chiede
«Mi viene notificata la data di udienza della Camera di Consiglio dal GIP: 20 ottobre 2017. Mi arriva il verbale dell´udienza, svolta in data 24 ottobre 2017. Il GIP decide di archiviare. Vista la divergenza delle due date,...»
Consulenza legale: «Dal quesito pare di comprendere che l’udienza in camera di consiglio innanzi al Giudice delle indagini preliminari sia quella prevista dall’art. 498 del c.p.p., secondo comma: “ se non accoglie la richiesta, il giudice entro...»
Consulenza Q201720102 del 13/12/2017
Roberto Q. chiede
«se la mia controparte non si presenta all'interrogatorio formale per tre volte e il giudice di primo grado non menziona questa circostanza e mi da torto senza sentire altri testimoni e senza motivare la sua decisione di non ritenere la mancata...»
Consulenza legale: «Prima di affrontare il merito del quesito sottoposto alla nostra attenzione, riteniamo opportuna una precisione. L’organo giurisdizionale chiamato a decidere sulla questione prospettata non è la Corte Costituzionale la quale ha...»
Consulenza Q201720040 del 13/12/2017
Michele P. chiede
«Scrivo per conto di un associato ad associazione non riconosciuta aderente alla Cisl quale servizio sociale gratuito. Il caso giuridico: i genitori con atto notarile stipulato nel 2002 fanno atto di donazione dei loro beni immobiliari-fabbricato...»
Consulenza legale: «Non sempre ricevere una eredità risulta vantaggioso, in quanto può accadere che insieme al patrimonio del defunto si possano ereditare dei debiti , con il rischio di doverli pagare personalmente. E’ proprio per questo...»
Consulenza Q201720071 del 13/12/2017
B. D. chiede
«Quesito: competenza territoriale (foro) nel giudizio di divorzio. “Stato in essere: - sono italiano residente a Lugano in svizzera con permesso "C", iscritto all'A.I.R.E. nel comune di Pieve di Soligo (TV) dove sono nato e...»
Consulenza legale: «La norma che disciplina la competenza territoriale del Giudice chiamato a decidere nel procedimento di divorzio è l’art. 4 della Legge 898/1970, la quale – tra le altre - testualmente recita sul punto: ” 1. La domanda...»
Consulenza Q201720073 del 12/12/2017
SIRIO D. P. chiede
«Si tratta di una causa di divisione ereditaria iniziata nel 2007 e al momento interrotta per il decesso di un coerede contumace. Il compendio immobiliare è costituito da 7 particelle catastali (3 fabbricati e 4 terreni) di cui sono...»
Consulenza legale: «Esclusa la vendita all’asta e la divisione in natura , si ritiene che unica altra strada che possa dare una certa garanzia sia quella della transazione divisoria. Trattasi di un istituto giuridico che trova esplicito riconoscimento e...»
Consulenza Q201720059 del 12/12/2017
P. C. chiede
«Buongiorno, E' mio interesse sapere come debba comportarsi il curatore fallimentare una volta che decida ex art 72 di sciogliersi, dopo l'autorizzazione del comitato dei creditori, dai contratti di lavoro subordinato ancora pendenti e...»
Consulenza legale: «L’art. 72 della Legge Fallimentare (R.D. n. 276/1942) citato nel quesito recita: “ Se un contratto è ancora ineseguito o non compiutamente eseguito da entrambe le parti quando, nei confronti di una di esse, è dichiarato...»
Consulenza Q201720098 del 12/12/2017
LUIGI O. chiede
«Avvocati, ho già avuto contatti sull’argomento con il codice Q201719991. Avete scritto: “”””Il caso in esso prospettato, è un’ipotesi particolare in cui il terzo datore coincide con il venditore...»
Consulenza legale: «L’ ipoteca è un tipo di garanzia reale. Essa viene iscritta sugli immobili, sui beni mobili registrati e i diritti reali di godimento (quali, ad esempio, l’usufrutto). Il fatto che si tratti di una garanzia reale e non...»
Consulenza Q201720077 del 11/12/2017
Alessandro R. chiede
«Spett.le Studio Brocardi,<br /> sono l' unico componente della mia famiglia e disoccupato dal 2012, riesco a mantenermi con la rendita di alcuni investimenti effettuati presso un istituto bancario.<br /> A causa di una questione...»
Consulenza legale: «Il DPR n. 115/2000 regola agli artt. 74 e seguenti, il patrocinio a spese dello stato per le persone che, a causa delle loro condizioni economiche, non potrebbero permettersi un avvocato e quindi sarebbero impossibilitati ad accedere alla...»
Consulenza Q201720016 del 11/12/2017
Andrea G. chiede
«Buonasera, espongo in breve il problema. Dovrò presto effettuare lavori di ristrutturazione interna ed esterna di una villa di esclusiva proprietà. Per la fornitura elettrica (Enel) tale immobile viene servito da un cavo aereo...»
Consulenza legale: «Prima di rispondere alle domande contenute nel quesito, occorre indicare quale sia la normativa principale di riferimento. In primo luogo, dobbiamo far menzione dell’art. 1056 del codice civile secondo cui: “ogni proprietario...»
Consulenza Q201720017 del 11/12/2017
Angelo D.M. chiede
«Pregiatissima Redazione giuridica di Brocardi.it, con ordinanza su mio ricorso, iscritto nel 2014, pronunciata il 4 maggio 2017 (depositata in cancelleria il 14 luglio 2017, la Corte di Cassazione ha dichiarato inammissibile tale ricorso...»
Consulenza legale: «Purtroppo la prova dell’avvenuta ricezione del ricorso da parte del resistente determina l’inammissibilità radicale dell’ impugnazione (il riferimento normativo è l’art. 369, 2° co., n. 2 c.p.c.)....»
Vai alla pagina
1621-622-623-624-625-626-627-628-629902