Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Archivio delle consulenze legali

consulenze presenti nell'archivio pubblico

Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.

Consulenza Q201719795 del 04/11/2017
Sara C. chiede
«Buongiorno scrivo per avere un consiglio su come procedere. In data 24.07.2017 perviene alla mia attenzione tramite agenzia immobiliare una proposta d'acquisto irrevocabile condizionata al mutuo attinente al mio immobile sito in ..........»
Consulenza legale: «Sarebbe di primaria importanza indagare se il termine del 31 ottobre indicato nella proposta d’acquisto per siglare la compravendita, possa ritenersi essenziale per una delle parti in causa oppure no. L’art. 1457 c.c. prevede...»
Consulenza Q201719742 del 03/11/2017
Roberto C. chiede
«Buongiorno, sono un condomino in una struttura condominiale costituita da due edifici, uno parallelo all’altro , ognuno costituito da 4 unità abitative per un totale quindi di 8 unità. I due edifici sono separati da un...»
Consulenza legale: «Il primo problema che si richiede di affrontare è quello relativo alle corrette modalità per convocare una assemblea condominiale . Va intanto precisato che, nei condominii in cui è presente, la convocazione...»
Consulenza Q201719778 del 02/11/2017
Giovanni R. chiede
«Chiedo un approfondimento sul quesito Q201719443: Il patrimonio del de cuius è costituito dal mobilio e dalla casa di cui mia zia deteneva i 5/9 mentre i rimanenti 4/9 sono ripartiti fra i vari eredi dei fratelli premorti. I figli e la...»
Consulenza legale: «Prima di rispondere alle singole domande poste, si ritiene necessario fare alcune precisazioni nascenti dal testo del quesito stesso. E’ del tutto errato chiedere la restituzione di somme versate per sostentamento, cure della zia e...»
Consulenza Q201719786 del 02/11/2017
Giuseppe M. chiede
«Salve, sono proprietario di un appartamento sito al piano terra di una palazzina, edificata nel 1989, composta da 6 appartamenti, 3 al piano terra e 3 al piano primo, e, con lastrico solare e spazio intorno all'immobile, di cui parte adibito...»
Consulenza legale: «Prima di rispondere ai quesiti, occorre fare alcune brevi premesse. In primo luogo, va precisato che si ha un condominio quando vi è un fabbricato avente parti comuni indipendentemente dalla approvazione di un regolamento ed...»
Consulenza Q201719783 del 02/11/2017
Anonimo chiede
«Sono indagato per estorsione perché il Pm sostiene che ho minacciato una persona dicendole che avrei mandato al marito le foto di lei nuda se non mi avesse fatto un bonifico di 500 euro. Il bonifico me è stato in realtà fatto...»
Consulenza legale: «Il reato di estorsione è previsto dall’art. 629 c.p. che punisce la condotta di chi, mediante violenza o minaccia , costringa taluno a fare o ad omettere qualche cosa, procurando a sé o ad altri un ingiusto profitto con...»
Consulenza Q201719784 del 01/11/2017
Paolo B. chiede
«Buongiorno, è morto mio zio, celibe, senza prole, convivente con una signora senza che i due abbiano mai regolarizzato la loro unione. Aveva cinque fratelli, tutti premorti, uno con un figlio, tre con due figli ciascuno (di cui uno premorto con...»
Consulenza legale: «Prima di entrare nel merito delle quote e della successione del de cuius, è bene chiarire che la Legge n. 76 del 2016 ha finalmente conferito ai conviventi alcuni diritti derivatigli dal legame affettivo e di reciproca assistenza morale e...»
Consulenza Q201719771 del 01/11/2017
Gabriella P. chiede
«Buongiorno, mia mamma ha venduto un immobile in Sicilia di cui era proprietaria al 55% e per il restante 45%, in proprietà di altri 3 proprietari, era invece usufruttuaria. In questi giorni l'immobile è stato venduto e la mia...»
Consulenza legale: «Quanto alla prima domanda, bisogna fare una breve premessa sui diritti di proprietà e di usufrutto. Il diritto di usufrutto si crea quando chi è pieno proprietario della cosa concede ad un'altra persona il diritto di...»
Consulenza Q201719777 del 30/10/2017
Fabrizia B. chiede
«Trattasi di precisazioni in merito precedente consulenza Q201616777. Ho provveduto al Catasto alla rettifica degli immobili intestandoli a mio nome. Rimane il problema della dichiarazione di proprietà o meglio non capisco cosa...»
Consulenza legale: «Ciò che viene richiesto dal notaio nasce dalla particolarità del contratto di permuta di cosa presente con cosa futura, il quale si presenta come un contratto che produce effetti immediati quanto al bene esistente (il terreno) ed...»
Consulenza Q201719769 del 29/10/2017
Cristina V. chiede
«In qualità di amministratore di sostegno, come nominato dal giudice tutelare, chiedo, in relazione alla prossima sottoscrizione di contratto di locazione, inerente il nuovo appartamento, dove risiederà il beneficiario, quale sia la...»
Consulenza legale: «Dal quesito emerge che il soggetto che sarà parte del contratto di locazione , cioè colui che fisicamente abiterà e usufruirà dell'immobile, è il beneficiario dell'amministrazione di sostegno:...»
Consulenza Q201719741 del 26/10/2017
Anonimo chiede
«Separazione giudiziale – Decorrenza assegno di mantenimento Buongiorno, in sintesi la situazione ed a seguire il quesito: 1) Udienza Presidenziale del 25 ottobre 2011: nessun provvedimento temporaneo adottato, stante “la...»
Consulenza legale: «Va doverosamente premesso che la risposta al quesito è stata fornita esclusivamente sulla base dei dati offerti: per poter fornire un parere esaustivo, infatti, occorrerebbe esaminare atti e documenti nello specifico. La circostanza che...»
Vai alla pagina
1629-630-631-632-633-634-635-636-637902