Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Archivio delle consulenze legali

consulenze presenti nell'archivio pubblico

Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.

Consulenza Q201719235 del 14/07/2017
Alessia M. chiede
«Buongiorno. A febbraio 2007 ho, sotto forti pressioni di una zia, acquistato un immobile (prezzo 320.000) e parte dei soldi per acquistarlo mi sono stati versati sul conto tramite assegni circolari (70.000 per l'acquisto più 15.000 per...»
Consulenza legale: «Quando si parla di donazione ci si riferisce generalmente a quel contratto con il quale un soggetto (detto “donante”) trasferisce un proprio diritto (ad esempio: la proprietà di un immobile o di una somma di denaro) ad un...»
Consulenza Q201719195 del 13/07/2017
Marco R. chiede
«Buonasera redazione di Brocardi, solo dopo aver cessato il rapporto di agenzia con un'azienda, durato 10 anni, ho avuto modo di verificare come le provvigioni versatemi nel corso degli anni risultassero errate, poiché calcolate su basi...»
Consulenza legale: «Il quesito pone tre distinte domande, due relative ai reati di cui all’art. 640 del c.p. e all’art. 2 D.Lgs. 74/2000 ed infine una relativa ai tempi di iscrizione della notizia di reato. Circa la truffa Il delitto di cui...»
Consulenza Q201719119 del 12/07/2017
Anonimo chiede
«Il sottoscritto ha iscritto un' azione di responsabilità contro gli amministratori suffragata dall' esito di un ATP contabile. Nelle more del giudizio di merito è stata iscritta un istanza cautelare per il sequestro...»
Consulenza legale: «Per rispondere compiutamente alla domanda posta, si ritiene necessario prendere sinteticamente in esame la stessa nozione di procedimento cautelare, nella cui sfera rientra il sequestro conservativo . Si definisce tale quel procedimento...»
Consulenza Q201719197 del 12/07/2017
Fabio M. chiede
«buongiorno, a giugno del 2016, ho costituito a favore di mia moglie un diritto di abitazione. premetto che sono titolare e amministratore di una società che attualmente si trova in grave stato d'insolvenza e che ho prestato alcune...»
Consulenza legale: «La risposta è, purtroppo, positiva. La responsabilità patrimoniale del debitore poggia sul disposto dell’art. 2740 c.c, a mente del quale “ il debitore risponde delle sue obbligazioni con tutti i suoi beni,...»
Consulenza Q201719183 del 11/07/2017
Luca B. chiede
«Durante l'esecuzione del mio appartamento in cui è stata messa all'asta l'intero immobile dopo un giudizio di divisione risultato negativo, il Tribunale ha inserito nel portale delle aste fallimentari di Bologna la perizia...»
Consulenza legale: «Il Codice in materia di protezione dei dati personali, D.lgs. 30 giugno 2003 n. 196, ha modificato il codice di procedura civile prevedendo, da un lato, che sia omessa l'indicazione del debitore negli avvisi relativi agli atti esecutivi...»
Consulenza Q201719192 del 10/07/2017
Gianpaolo G. chiede
«Buongiorno Egregi Avvocati, il mio quesito è il seguente: Sono separato consensualmente da mia moglie dal 1997, se le circostanze dei vari problemi a venire lo dovessero richiedere siamo già d' accordo che potremmo Divorziare. (...»
Consulenza legale: «L'articolo 4 del Decreto del Presidente della Repubblica 30 maggio 1989 n.223 evidenzia che, “ agli effetti anagrafici , per famiglia si intende un insieme di persone legate da vincoli di matrimonio, parentela, affinità,...»
Consulenza Q201719190 del 09/07/2017
Mariano G. chiede
«Buongiorno, Sono proprietario di un appartamento al ... omissis... al primo piano con terrazzo di un condominio. E' mia intenzione installare una struttura temporanea costituita da 3 correnti in alluminio portante un tendaggio mobile. Questi...»
Consulenza legale: «Individuare la categoria a cui appartiene l’opera che si vuole realizzare è importante per determinare quale sia il titolo abilitativo adeguato e non incorrere in un abuso , seppur inconsapevole. Il Consiglio di Stato, con la...»
Consulenza Q201719173 del 06/07/2017
Giovanni F. chiede
«Buongiorno Chiedevo : diverso tempo fa, esattamente nel periodo a cavallo del 1989/1990 ho aiutato finanziariamente una mia parente con una ingente (ingente per le mie capacità) somma di denaro . Fiducioso nel fatto che stavo aiutando una...»
Consulenza legale: «La questione da lei posta concerne il problema della prescrizione dei diritti e dell' onere della prova . Per quanto concerne la prescrizione , va osservato che, ai sensi dell'art. 2934 c.c., ogni diritto si estingue per...»
Consulenza Q201719178 del 06/07/2017
FABIANA I. chiede
«Salve, circa un mese fa ho fatto richiesta ad una società per il noleggio di una vettura a lungo termine. Dopo aver inviato tutti i documenti (di identità e attestanti il reddito) mi comunicano che la pratica è stata...»
Consulenza legale: «Il contratto di noleggio non è espressamente disciplinato dal codice civile: si tratta, infatti, di un cosiddetto " contratto atipico", cui sono applicabili, per analogia, le norme relative al contratto di locazione (artt....»
Consulenza Q201719174 del 06/07/2017
Leonardo M. chiede
«Sigg. buon giorno volevo sottoporvi il seguente quesito: Sono un condomino di un condominio costituito nel 2005 a seguito della vendita per cartolarizzazione di un Ente pubblico. Prima della vendita il proprietario ha stilato un regolamento di...»
Consulenza legale: «Il caso che viene proposto riguarda senza dubbio un’ipotesi di c.d. supercondominio , intendendosi con questa definizione un insieme di più edifici, strutturalmente divisi ed autonomi , che fruiscono di opere e servizi comuni , per...»
Vai alla pagina
1622-623-624-625-626-627-628-629-630879