Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Archivio delle consulenze legali

consulenze presenti nell'archivio pubblico

Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.

Consulenza Q201719859 del 16/11/2017
Angelo S. chiede
«In una ipotesi di Esdebitazione del Consumatore, ancora in istruttoria, si evidenzia un D.I. non opposto nel lontano 1992 che consente ad una Banca di pretendere un credito maturato in violazione degli usi piazza e dopo aver...»
Consulenza legale: «Bisogna, in primo luogo, considerare che per dimostrare qualsiasi tesi o criticità dinanzi ad un giudice, è necessario fornirsi di prove. Pertanto, prima di ciò, non si può prescindere da un'analisi approfondita...»
Consulenza Q201719873 del 16/11/2017
Nicola D.S. chiede
«Buongiorno Avrei bisogno di sapere quali sono le responsabilita' per il socio unico di una srls in caso di fallimento della societa' stessa.»
Consulenza legale: «L'articolo 2463 del Codice Civile dispone espressamente che la società a responsabilità limitata semplificata (S.r.l.s.) può essere costituita con contratto, ossia da due o più persone fisiche, oppure con atto...»
Consulenza Q201719887 del 16/11/2017
Luciana V. chiede
«Io e il mio compagno viviamo in due abitazioni contigue, ma indipendenti con due ingressi e due utenze distinte. A causa di una grave malattia degenerativa, il mio compagno è disabile e bisognoso di assistenza continua. Per questa ragione,...»
Consulenza legale: «La normativa in materia previdenziale è molto vasta. Riguardo la pensione di reversibilità le principali norme di riferimento sono contenute nella Legge n. 218/1952 così come modificata dalla Legge n.903 del 1965 e nella...»
Consulenza Q201719841 del 15/11/2017
Eugenio G. chiede
«Buongiorno Sono interessato a capire quale maggioranza, in termini di millesimi del valore dell'edificio (,cioè 500+1 oppure 333 ) occorre per approvare il rifacimento della coibentazione termica del sottoporticato che ha una superfice...»
Consulenza legale: «Occorre preliminarmente distinguere il caso del rifacimento del cd. cappotto termico da quello della coibentazione ex novo dell’edificio. Quando deve essere fatto ex novo l’isolamento termico dell’edificio, perché...»
Consulenza Q201719878 del 15/11/2017
Nicola A. chiede
«Buongiorno, il mio quesito ha per oggetto l'inversione contabile o reverse charge, in ambito fiscale. Essendo io un prestatore d'opera, vorrei sapere se la decisione in merito all'applicazione dell'inversione contabile in fattura,...»
Consulenza legale: «Il reverse charge rappresenta un metodo di applicazione dell’IVA attraverso cui si realizza un’inversione contabile dell’imposta, il cui assolvimento passa in capo all’ acquirente piuttosto che sul venditore, come avviene...»
Consulenza Q201719831 del 15/11/2017
Anonimo chiede
«Buongiorno sono un debitore esecutato da una banca , per un mutuo.mia moglie e' datrice di ipoteca . in questo momento l'immobile e' stato aggiudicato. io ho contestato la procedura perche non hanno fatto partecipare mia moglie...»
Consulenza legale: «Analizzati gli atti di causa, la decisione del giudice di ritenere anche Sua moglie debitrice esecutata è fondata. Sua moglie è debitrice nei confronti del Condominio della somma di Euro 4.034,45. Il Condominio, essendosi...»
Consulenza Q201719862 del 15/11/2017
Nicola A. A. chiede
«Volevo chiedere riguardo ai treni con prenotazione obbligatoria quando una persona è in multa se non riesce a fare il biglietto prima di salire sul treno in questi tre casi Nel caso in cui abbia perso tempo per aggiustare un cellulare che...»
Consulenza legale: «Salire senza biglietto su un treno, purtroppo, non ha mai buone conseguenze. Intanto, va detto che più che cercare una giusta causa al non aver potuto fare il biglietto prima di salire, si ritiene possa essere più proficuo tentare...»
Consulenza Q201719828 del 13/11/2017
P. C. chiede
«Permane il diritto di abitazione, a favore del coniuge superstite, sulla casa adibita a residenza familiare ex art. 540, secondo comma, in caso di trasferimento della residenza del coniuge superstite ad altro indirizzo (esempio casa di riposo),...»
Consulenza legale: «In qualità di legatario il coniuge beneficia dei diritti di uso e di abitazione sulla residenza familiare ai sensi dell’art. 540 c.c. 2° comma e sui beni mobili che la corredano. La ratio di questa disposizione è...»
Consulenza Q201719855 del 13/11/2017
Agostino S. chiede
«Vorrei piantare una siepe di gelsomino e farla andare in altezza 4,50 metri. A che distanza devo stare dal muro di confine alto mt. 2 che delimita la mia proprietà dal confinante? E se le piante sono in vaso che distanza devo tenere?»
Consulenza legale: «In primo luogo bisogna analizzare l'articolo 892 del Codice Civile, il quale prevede che chi intende piantare alberi nei pressi del confine deve osservare le distanze stabilite dai regolamenti e, in mancanza, dagli usi locali, e se gli uni e...»
Consulenza Q201719849 del 13/11/2017
Alfonso C. chiede
«Sono il padre di una minore, erede in rappresentanza della madre premorta della nonna deceduta. L'altro erede e' lo zio, figlio della de cuius. La nonna ha acquistato dei box pagandoli 130.000 euro + spese nel 2012 con atto notarile e con due...»
Consulenza legale: «Alla successione si può venire o perché personalmente ed immediatamente chiamati, o perché si prende il posto d’un precedente chiamato, il quale non può succedere: è quanto avviene con la...»
Vai alla pagina
1627-628-629-630-631-632-633-634-635902