Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Archivio delle consulenze legali

consulenze presenti nell'archivio pubblico

Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.

Consulenza Q201821842 del 21/08/2018
Antonella chiede
«Buongiorno, con riguardo al secondo comma del 142 che ho appena letto, mi chiedevo se la surroga Inps avvenga anche nel caso in cui in seguito ad incidente accaduto ad anziano pensionato lo stesso a sinistro non ancora chiuso decida di richiedere...»
Consulenza legale: «Il comma 1 dell’art. 142 del D.Lgs. 7 settembre 2005, n. 209 ( Codice delle assicurazioni private ) prevede che: qualora il danneggiato sia assistito da assicurazione sociale, l'ente gestore dell'assicurazione sociale (nel caso di...»
Consulenza Q201821841 del 21/08/2018
ALESSANDRA D. chiede
«Gent.mi, sono proprietaria di un appartamento al primo piano di un piccolo condominio di tre immobili (situato in centro storico), che confina con un' altra proprietà. Otto anni fa, inserendo una caldaia a gas ho fatto sfociare il tubo...»
Consulenza legale: «Il quesito posto trova la sua soluzione attraverso l’analisi dell’art. 890 del c.c. Tale norma introduce nel nostro ordinamento due principi per la costruzione presso il confine di fabbriche ritenute dal legislatore nocive e...»
Consulenza Q201821850 del 20/08/2018
SERGIO chiede
«SUCCESSIONE EREDITARIA, EREDE PRETERMESSO, DIRITTI DEL CONIUGE SUPERSTITE Il Sig. Sergio ha 4 figli: 3 da una precedente matrimonio concluso con atto di divorzio e 1 dalla convivente. Nel 2005 il sig. Sergio con un atto di donazione dona la nuda...»
Consulenza legale: «I dubbi principali sollevati con il quesito sembrano essere quelli relativi alla posizione che avrà la seconda moglie al momento dell’apertura della propria successione ed alle forme di tutela di cui la medesima potrà avvalersi...»
Consulenza Q201821832 del 20/08/2018
Giorgio F. chiede
«Buongiorno, vi sottopongo il quesito: il proprietario di un immobile ha locato l'appartamento ad un inquilino che però nel corso degli anni non ha mai pagato le spese condominiali a suo carico. L'amministratore del condominio non...»
Consulenza legale: «L’ amministratore di condominio raffigura, secondo la giurisprudenza consolidata, un ufficio di diritto privato assimilabile al mandato con rappresentanza. L’amministratore, in qualità di legale rappresentante del condominio,...»
Consulenza Q201821849 del 17/08/2018
Vincenzo B. chiede
«Buon pomeriggio. Scrivo per ottenere le vostre correzioni di quanto credo di sapere e per avere il parere su quanto andrò ad esporre in materia di successione. Il mio attuale albero genealogico vede: 1 ascendente (madre); 1 coniuge in...»
Consulenza legale: «La prima domanda a cui viene chiesto di rispondere è quella relativa a come verrebbe suddiviso il proprio patrimonio ereditario in caso di apertura della successione legittima , considerando che al momento della morte resterebbero quali...»
Consulenza Q201821831 del 13/08/2018
C. A. T. chiede
«Buongiorno, avrei necessità di una consulenza in merito alla questione: acquisto prima casa e successiva separazione. Vi riepilogo la mia situazione: Io e mia moglie siamo sposati da tre anni in regime di separazione dei beni e abbiamo...»
Consulenza legale: «Il caso che si sottopone all’attenzione investe uno dei temi più dibattuti della vita di coppia, ossia la possibilità di riavere il denaro speso nell’interesse della famiglia e di cui ha usufruito l’altro coniuge....»
Consulenza Q201821818 del 11/08/2018
Anonimo chiede
«Buonasera, mi chiamo (omissis). Vi espongo il mio problema. Ho presentato un'accertamento di conformità per un vano tecnico classificabile in base all'art. 10 bis della legge regionale, 3 luglio 2017 n.11, come opera soggetta a...»
Consulenza legale: «Al fine di dirimere il quesito sottoposto, è necessario precisare sin da subito che la divergenza tra il capo di imputazione ed il reale svolgimento dei fatti non determina alcuna invalidità processuale. Il legislatore...»
Consulenza Q201821828 del 10/08/2018
Giorgio F. chiede
«Buongiorno, il quesito è il seguente: in una società semplice non iscritta nel registro imprese della CCIAA e quindi irregolare, preciso che nell'atto costituitivo NON è prevista la libera trasferibilità delle...»
Consulenza legale: «Prima di affrontare il tema specifico richiesto nel quesito, ossia quello della opponibilità ai terzi ed al creditore particolare del socio dei patti sociali che regolano una società semplice , si ritiene indispensabile cercare in...»
Consulenza Q201821817 del 07/08/2018
Anonimo chiede
«Buongiorno, sono Socio di una Cooperativa sotto forma di Coop. r.l, è stato presentato ed approvato il bilancio 2017. Nella stessa serata è stato consegnato il cartaceo. Successivamente ho chiesto la specifica delle svalutazioni che...»
Consulenza legale: «Secondo il disposto di cui al comma 1 dell’ art. 2519 del c.c. , alle società cooperative , per quanto non previsto dallo specifico Titolo VI, si applicano in quanto compatibili le disposizioni sulla società per azioni ....»
Consulenza Q201821786 del 07/08/2018
Franco V. chiede
«Nel 2001 avevo la residenza nelle Marche ed ho ricevuto in prestito da un privato 20.000.000 di lire,all'interesse dell '8 %, che non no mai avuto la possibilità di restituire, rilasciando 4 cambiali, con doppia indicazione sia in...»
Consulenza legale: «Va premesso che, per articolare una risposta il più possibile esauriente e aderente alle caratteristiche del caso concreto, sarebbe stata opportuna una conoscenza più dettagliata degli atti processuali, purtroppo solo in minima parte...»
Vai alla pagina
1564-565-566-567-568-569-570-571-572892